Supereroi sullo schermo: oltre i cinecomics

Il cinema da sempre ha dimostrato interesse nel trasporre su grande e talvolta su piccolo schermo opere letterarie. Il fumetto non fa eccezione. Sin dagli anni 50 sono stati prodotti film e serie tv con famosi supereroi come protagonisti e questo ha avuto un clamoroso boom negli anni 2000. Negli ultimi tredici anni al cinema si è visto un proliferare di film ispirati agli eroi (super o meno) dei fumetti tale da dover coniare un termine che identificasse tale genere: CINECOMICS. A metà degli anni 2000 i produttori accortisi del potenziale dei supereroi decidono di creare titoli totalmente nuovi. Già negli anni 80 si tentò qualcosa del genere con serie tv come Ralph Supermaxieroe (The Best American Hero) e Il mio amico Ultraman (My Secret Identity).                                                                         Il primo a sfruttare tale potenziale in tempi non sospetti fu Avi Arad, gia produttore della maggioranza dei film Marvel, creando la serie tv Mutant X, trasmessa tra il 2001 e il 2004 con protagonista un gruppo di mutanti palesemente ispirati agli X-Men, senza aver collegamento con essi, che si battono contro il malvagio di turno che vuole annientare le persone dotate di superpoteri. 20111129195517!The_Incredibles_posterNel 2004 la Disney/Pixar sforna il film Gli Incredibili (The Incredibles) film diretto da Brad Bird, che omaggia in diversi modi i supereroi dei fumetti a partire da Watchmen da cui prende ispirazione per il punto di partenza della trama, ovvero il bando degli eroi mascherati a causa dei danni collaterali causati da essi. Il protagonista, Mr. Incredibile non contento della sua vita “normale” decide di ritornare in azione inconsapevole di essere finito in una trappola di un supercriminale che si vuole vendicare di lui finendo per coinvolgere tutta la sua famiglia, ovviamente dotata di superpoteri! Premio Oscar come miglior film d’animazione del 2005.

HeroesTra il 2006 e il 2010 è andata in onda la serie divenuta cult, Heroes. Creata e in gran parte scritta da Tim Kring la serie si avvale della collaborazione di Jeph Loeb, autore anche della serie tv Smallville sulle avventure del giovane Clark Kent e di diversi fumetti di Marvel e DC Comics. La serie racconta le storie di diverse persone normali che scoprono di possedere superpoteri e dell’influenza che essi avranno sulle loro vite che finiranno inesorabilmente con l’intrecciarsi l’una con l’altra come se fossero legati dal destino. La serie ha avuto un grandissimo successo per tutta la prima stagione, nominata come una delle serie più belle dell’anno dall’American Film Institute, presentando un ottimo cast di personaggi gestiti in modo notevole, tra cui spicca il villain Sylar, colui che nel corso della serie saprà evolversi al meglio diventandone il personaggio più rappresentativo. Purtroppo gia dalla seconda stagione gli ascolti e la qualità si sono fatti inferiori, forse anche a causa dello sciopero degli sceneggiatori del 2007, costringendo la produzione a realizzare solo 11 episodi contro i 25 previsti a stagione. Il calo ha un enorme influenza anche nella terza stagione e la serie chiuderà definitivamente nel 2010 con la quarta stagione, con un finale aperto. Nel 2006 è il turno di una commedia a prendere ispirazione dai supereroi con il film La mia super ex ragazza (My Super Ex-Girlfriend) diretto da Ivan Reitman che i più conosceranno per il film Ghostbusters. Il film vede protagonista Matt Saunders, un comune architetto interpretato da Luke Wilson, alle prese con la gelosia aggressiva della sua ex ragazza, G-Girl (Uma Thurman, la sposa di Kill Bill). Matt sarà così costretto a stringere un alleanza con l’acerrimo nemico di G-Girl con l’intento di privarla dei superpoteri e poter finalmente stare con la sua nuova ragazza! HANCOCKIl 2008 vede ben due film del genere al cinema Hancock e Jumper. Il primo diretto da Peter Berg vede Will Smith nei panni di John Hancock, supereroe alcolizzato affetto da amnesia. Hancock a causa dei suoi modi rozzi e dei danni provocati dai suoi interventi, di solito sotto l’effetto dell’alcool, non è ben visto dalla popolazione di Los Angeles che lo esorta ad andarsene. Ray Ember, un PR che deve la vita ad Hancock decide di rilanciarne l’immagine per sdebitarsi così da dimostrare che la presenza del supereroe è essenziale. Hancock con un pò di fatica deciderà di accettare la cosa innescando involontariamente eventi che gli permetterano di scoprire la verità su se stesso. Si basa invece su di un romanzo il film Jumper interpretato da Hayden Christensen (Anakin Skywalker nella trilogia prequel di Star Wars). David Rice scopre di potersi teletrasportare e decide di usare tale potere per darsi alla bella vita, spostandosi da una parte all’altra del mondo come gli pare. Finirà per attirare l’attenzione dei Paladini, un’organizzazione guidata dal fanatico Roland (Samuel L. Jackson, il maestro Windu della trilogia prequel di Star Wars, evidentemente è destino che i due siano avversari) con lo scopo di dare la caccia e di eliminare i Jumper, gli individui capaci di teletrasportasi o “saltare”.drake-bell-nei-panni-di-dragonfly-in-una-scena-del-film-superhero-movie-60841 Sempre del 2008 è la parodia Superhero (Superhero Movie) film sulla falsariga di Scary Movie la cui trama per lo più ricalca quella del primo Spider-Man di Sam Raimi. Rick Riker, durante una gita scolastica, viene morso da una libellula geneticamente modificata da cui erediterà straordinari superpoteri che deciderà di mettere al servizio della giustizia negli improbabili panni dell’Uomo Libellula, il cui costume paradossalmente risulta più credibile e bello di tanti altri visti in veri cinecomics. Purtroppo arriveranno anche i guai nei panni di un altrettanto improbabile Uomo Clessidra. Non mancano le prese in giro ad altri eroi famosi: Batman, Fantastici 4, X-Men e Superman.                      Push del 2009 con protagonista Chris Evans (già la Torcia Umana nei Fantastici 4 ma soprattutto Captain America nel film omonimo e nel blockbuster The Avengers) e Dakota Fanning. Il film narra di persone dotate di poteri paranormali alle prese con la Divisione, un’organizzazione del governo che intende fare esperimenti su tali soggetti allo scopo di accrescerne i poteri e farne delle armi. Megamind-Superman-DVDFab-Movie-ReviewNel 2010 è la volta di un altro film di animazione, questa volta prodotto da Dreamworks e diretto da Tom McGrath, Megamind. Megamind nasce su un lontano pianeta che sta per essere distrutto, inviato sulla Terra dai suoi genitori, cresce covando una forte rivalità nei confronti di Metroman, anch’egli arrivato sulla Terra in seguito allo stesso cataclisma. Megamind diviene così un supercriminale e Metroman un grande eroe. Un giorno riuscirà a sconfiggere il suo rivale di sempre e ad ottenere il controllo della città ma in seguito, annoiato e sentendo la mancanza dell’eroe, grazie ad un suggerimento della giornalista Roxanne, deciderà di creare un nuovo eroe, Titan, che però userà i suoi poteri per darsi al crimine. Toccherà quindi a Megamind stesso riparare all’errore commesso. Prodotta tra il 2010 e il 2011, No Ordinary Familyè una serie tv creata per la ABC con protagonista Michael Chicklis (Vic Mackey in The Shield e La Cosa ne i Fantastici 4). Narra le avventure della famiglia Powell che, dopo essere scampata ad un incidente aereo in un lago nella foresta amazzonica, otterrà dei superpoteri. Una sorta di versione dal vivo de Gli Incredibili, la serie non ha ottenuto successo ed è stata cancellata dopo soli 20 episodi. In Alphasancora una volta parte della popolazione è dotata di capacità superumane e il dottor Lee Rosen decide di mettere insieme una squadra di tali soggetti, definiti Alpha, per indagare su casi che le altre agenzie non sono in grado di gestire. Dopo un grande successo ottenuto dalla prima stagione, la serie viene cancellata al termine della seconda a causa dei bassi ascolti ottenuti. misfits5Niente costumi, eroi o agenzie ma scorrettezze e tanto humour nero in Misfits, serie Britannica prodotta dal 2009 i cui protagonisti sono ragazzi condannati per reati minori ai servizi sociali. Il primo giorno la città è colpita da uno strano temporale che dona loro strani poteri. I ragazzi saranno costretti ad uccidere il loro assistente sociale, anch’egli colpito dalla tempesta e reso aggressivo. Dovranno affrontare le conseguenze delle loro azioni utilizzando di volta in volta i loro poteri nel momento del bisogno. La serie è tuttora in corso ma stando ai produttori la quinta stagione del 2013 sarà l’ultima. Del 2012 è il film Chronicle del regista Josh Trank. Realizzato in stile falso documentario, racconta di tre ragazzi entrati in contatto con una strana roccia dentro una grotta da cui ottengono il dono della telecinesi. Come in Misfits niente eroi e criminali ma molto realismo nell’usoChronicle-poster che faranno i ragazzi del proprio potere e nell’imparare ad usarli. Un thriller fantascientifico dove la fantascienza è solo un pretesto per parlare del disagio del protagonista nei confronti della vita, privata e non, capace di trasmettere un forte senso di angoscia allo spettatore. Un’ottima variante sul tema dei superpoteri.

Il futuro che avrà da offrirci?

Una risposta a "Supereroi sullo schermo: oltre i cinecomics"

Add yours

  1. Un altro tema interessante ! Sono ottime le varie rivisitazioni in ogni stile che prendono ispirazione dal tema dei supereroi, talvolta vanno bene , talvolta vanno male e odiate o amate.. come si dice ? Basta che ne si parli no !
    Adoro comunque in particolar modo Megamind fra tutti ! è davvero geniale ! Bellissimo !

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: