La fine degli X-Men di Bendis, Miracleman e Ushio & Tora

Con un leggero ritardo causa festività arriva il primo appuntamento con le nostre letture del mese appena trascorso, un mese caratterizzato dal finale dei mensili Marvel/Panini che seguiamo, mensili mutanti e Guardiani con la conclusione delle serie originali prima del mega evento Secret Wars.

X-Men 306Dei mutanti Marvel NOW! ne abbiamo parlato nemmeno tanto tempo fa qui ma molto probabilmente ora che queste gestioni si sono concluse l’articolo è da rivedere, forse non totalmente ma quasi (magari lo faremo). Adesso vogliamo soffermarci in particolare sulle due serie principali di questo Marvel NOW gestite entrambe da Brian Michael Bendis: Uncanny X-Men e All-New X-Men. La prima serie di All-New X-Men qua in Italia in realtà si è conclusa a Novembre su I Nuovissimi X-Men 30 con una storia intitolata Gli Utopiani in cui il gruppo dei giovani X-Men originali dislocati nel tempo affrontano un gruppo di mutanti, gli Utopiani appunto, in cui militano alcune vecchie conoscenze del gruppo, tra alleati e vecchi nemici, la cosa fa un po’ storcere il naso, non tanto per l’idea in se ma per i comportamenti di alcuni di questi personaggi che fino all’altro ieri abbiamo visto in uno dei tanti gruppi X in circolazione. In ogni caso la serie non ha una vera e propria fine (questa la vedremo solo su Uncanny X-Men 600 che verrà pubblicato dopo Secret Wars come negli USA), fatto sta che alla fine Bendis, di cui siamo grandi fan, non ha esattamente lasciato il segno, partito con un idea strana ma che funzionava che però alla fine ha perso di vista se stesso. Forse sarebbe stato meglio concludere la serie riportando i giovani X-Men alla loro epoca.

Stesso discorso per Uncanny X-Men, che come si diceva poco fa si concluderà sul serio solo dopo Secret Wars, la serie che vedeva protagonista Ciclope e il suo gruppo di X-Men rivoluzionari, rivoluzione che non è mai arrivata e che abbiamo scoperto essere solo un bluff da parte del protagonista. Si può parlare quasi di un niente di fatto per la gestione Bendis sui mutanti, ci rimangono due serie ben scritte e con degli ottimi dialoghi (almeno su quello Bendis non si è smentito) accompagnati da degli ottimi disegni di Sara Pichelli, Chris Bachalo e Stuart Immonen.

Un vero peccato ma più in generale per i mutanti non è che il Marvel NOW abbia davvero aggiunto qualcosa alla loro mitologia, alcune belle serie, altre inutili, ma niente di davvero eccezionale.

miracleman coverLe nostre feste nei primi giorni sono state anche monopolizzate dalla lettura dell’ultima saga di Miracleman di Alan Moore, ops! volevo dire l’Autore Originale visto che ormai è diventato innominabile come Voldemort. Beh qui c’è poco da dire, o tanto a seconda dei punti di vista, si parla di un capolavoro, un piccolo gioiello, forse non rimarrà impresso nella storia come lo è Watchmen ma indubbiamente un opera molto importante per il genere dei supereroi, una delle prime opere in cui si rompevano gli schemi, i semi di quel che poi sarà il già citato Watchmen.

ushio e toraSul fronte manga abbiamo invece iniziato la lettura di uno degli shonen più amati di sempre che purtroppo è assente da fin troppo tempo dagli scaffali delle fumetterie italiane, stiamo parlando di Ushio e Tora di Kazuhiro Fujita. Lo abbiamo conosciuto per davvero grazie alla recente serie anime trasmessa anche in Italia sottotitolata da Sky, ovviamente sul canale Man-Ga, e subito ci è piaciuta. La storia inizia nel più semplice dei modi: un ragazzino un po’ sempliciotto trova nella cantina del tempio dove vive una botola che nasconde un demone bloccato alla parete trafitto da una lancia, costretto a liberarlo per disfarsi di alcuni mostri arrivati nel tempio i due formeranno controvoglia una formidabile coppia di caccia demoni, non sapendo cosa il destino abbia in serbo per loro. Tra battaglie sanguinarie e umorismo la lettura è un vero piacere e la storia è anche semplice da un punto di vista strutturale in quanto a differenza di molti manga dell’epoca e di oggi non si compone di una storia unica ma si divide in episodi, episodi in cui di volta in volta vengono aggiunti indizi ed elementi su quella che poi è la trama principale ma ogni episodio, almeno per ora, è leggibile a se. Purtroppo come dicevamo poco fa la serie non è più stata ristampata dopo la prima pubblicazione completa nonostante i fan la richiedano a gran voce, e oggi completa viene venduta intorno ai 150 euro che probabilmente è anche un prezzo “onesto” ma non esattamente alla portata di tutti costringendo i lettori a ripiegare sulle letture online. Preghiamo la Star Comics per una nuova edizione.

Ah è anche iniziato Secret Wars ma ne riparleremo una volta conclusasi la saga…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.