Guardiani della Galassia – Recensione

guardiani posterSecondo appuntamento con Supercinema!, la rubrica che non ha solo lo scopo di recensire i film ma anche di analizzarli da un punto di vista fumettistico, o almeno ci prova. Dopo Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno tocca ad un altro film che ad una prima visione non ci convinse del tutto: Guardiani della Galassia! Ebbene si, il film di James Gunn del 2014 non ci colpì come fece col resto del mondo. Forse complice il fatto che noi, rispetto al resto del mondo, lo abbiamo visto con tremendo ritardo perché all’epoca non riuscimmo a vederlo al cinema a causa di impegni ben più importanti. E fino all’uscita del blu ray non abbiamo fatto altro che sentirne parlare non bene ma benissimo, anche da quelli che solitamente ci sputano sui film Marvel Studios. “Il miglior film Marvel Studios”, “Il nuovo Star Wars prima del nuovo Star Wars” sono solo alcuni dei modi in cui venne definito il film, con la prima affermazione non sono d’accordo, con la seconda si (dopotutto le atmosfere è innegabile siano le stesse). Insomma le aspettative erano davvero alte, sembrava si stesse parlando del cinecomic definitivo. Fatto sta che una volta visto… bello eh, ma… ci ha lasciato un po’ freddini.

Ma prima di dare un giudizio al film parliamo dei personaggi.

Chi sono questi Guardiani della Galassia?
Di certo non il team originale dei fumetti creato sul finire degli anni ’60 (Major Victory, Charlie-27, Martinex e Yondu, li vedete qua sotto) e proveniente dal futuro ma della più recente incarnazione del 2008 creata da Abnett e Lanning che riunirono svariati personaggi nati a loro volta negli anni ’70 (su per giù), fatto che fa di loro effettivamente i Guardiani originali. Quando ci sono di mezzo i viaggi nel tempo è sempre un po’ un casino.guardians of the galaxy original team.jpg

Peter Quill/Star-Lord (Chris Pratt) rapito per ragioni ignote (almeno per quasi tutto il film) dalla Terra quando era bambino dai pirati spaziali Ravagers, è una simpatica canaglia sulla falsariga di Han Solo, il tipo che pensa al profitto ma che alla fine fa la cosa giusta. Molto diverso dal personaggio originale sia per carattere che per origini, infatti lo Star-Lord dei fumetti è un ibrido umano/spartoi, figlio del Re di Spartax, dal carattere decisamente più serioso, almeno fino alla gestione Abnett/Lanning, solo nella recente gestione di Brian Bendis il personaggio si è fatto più simpatico forse influenzato dalla versione cinematografica o forse influenzandola per prima, ormai la linea di confine tra cosa influenza cosa si è fatta molto sottile. Nel film sappiamo per certo essere un ibrido ma non Spartoi, con cosa sia ibridato lo sapremo solo con il sequel (ma pare sia figlio di Ego, il pianeta vivente, non voglio sapere come un pianeta possa concepire con un umana…)

Gamora (Zoe Saldana) è un’assassina, figlia di Thanos, che in realtà trama contro il suo genitore adottivo. Gamora nel film è stata decisamente addolcita rispetto alla sua controparte fumettistica, a partire dal look meno sexy e più pratico per la lotta, che è davvero spietata e sanguinaria (e meno male che è una dei buoni). Forse Zoe Saldana non è esattamente il cast migliore per il personaggio originale ma ben si adatta a come hanno reso il personaggio al cinema.

Drax (Bautista) è un carcerato in cerca di vendetta su Ronan, colpevole di aver ucciso la sua famiglia. La storia del personaggio nel film è stata semplificata di molto, non vi è alcun riferimento alla sua precedente vita da umano, Drax infatti era un terrestre di nome Arthur Douglas ucciso da Thanos, il cui spirito è stato trapiantato in un corpo artificiale che diede vita ad un essere dotato di enormi poteri tra cui superforza, volo e la capacità di generare scariche di energia, il cui obiettivo è uccidere Thanos. Solo di recente ha assunto il look usato per il film perdendo la capacità di volare e di generare energia, in compenso riottenne il suo intelletto e un talento naturale nella lotta mantenendo la forza sovrumana. Nel film invece è rimasto piuttosto stupido.

Rocket (doppiato in originale da Bradley Cooper) è un cacciatore di taglie dall’aspetto di un procione, frutto di qualche esperimento. La sua storia nel film è stata appena accennata ma non si discosta molto da quella originale, stesso discorso vale per il brutto carattere del personaggio, le sue abilità con le armi e della sua amicizia con Groot (voce originale di Vin Diesel), un albero umanoide socio di Rocket.

Ci sono anche i Nova Corps, guidati da Nova Prime (Glenn Close). Diversissimi rispetto ai Nova dei fumetti che sono dotati di poteri che gli consentono di volare e generare energia (tra le altre cose), qua sono più simili a dei “semplici” poliziotti spaziali dalle uniformi stravaganti e dalle astronavi a forma di stella.

E infine il cattivo di turno, Ronan l’accusatore (Lee Pace), un estremista Kree dedito alla conquista e alla distruzione alleato di Thanos. Molto diverso dal personaggio originale, almeno da come viene dipinto negli ultimi anni, sempre a partire dalle storie di Abnett e Lanning, nel film è semplicemente un conquistatore, un cattivo al 100% funzionale alla trama del film, mentre nei fumetti ha molte più sfaccettature divenendo occasionalmente un alleato degli eroi terrestri, dopotutto dal punto di vista del suo popolo è lui stesso un eroe.

Poi ci sono altri personaggi come Nebula, Korath, Yondu e il Collezionista ma la finisco qua se no mi dilungo troppo e finisco con l’annoiare i pochi che hanno resistito fino a qua.

La trama del film (che i più smemorati possono leggersi su wikipedia) non mi pare si ispiri a nessuna saga o storia in particolare, è una storia originale che si limita a prendere svariati elementi dalle storie e dalla mitologia introdotta dai soliti Abnett e Lanning, come Knowhere e il cane Cosmo.

Tornando al film in sé, Guardiani della Galassia non è che non mi sia piaciuto ad una prima visione, semplicemente lo trovai terribilmente sopravvalutato. Trovo inconcepibile elogiare così tanto Guardiani e allo stesso tempo sputare su The Avengers dal momento che entrambi i film presentano una trama piuttosto semplice che tutto sommato si sviluppa in modo analogo, anzi oserei dire di più dicendo che Guardiani della Galassia è il film più Disneyiano tra tutti i film Marvel Studios per via del finale leggermente stucchevole, se capite a cosa mi riferisco, ma stranamente tutti gli haters che di solito tirano in ballo la Disney con i soliti luoghi comuni a sto giro son spariti. Certo c’è l’ambientazione da space opera e una bella selezione di musica che da più personalità al film ma personalmente più che parlare di capolavoro a me venne da definirlo come un film furbo e un po’ paraculo puntando tutto sull’effetto nostalgia rievocando le atmosfere alla Star Wars e le musiche dell’epoca, così da creare empatia con il personaggio di Star-Lord il cui unico legame con la Terra è rappresentato da quell’unica cassettina di musica.

Forse a ripensarci bene non fu colpa del film in sé quanto di certe incoerenze da parte di una certa utenza del web.

Dopo oltre un anno e mezzo l’ho rivisto e l’ho apprezzato indubbiamente maggiormente ed è salito nella mia personale classifica dei film Marvel Studios (prima era piuttosto in basso, ora è medio alto) ma continuo a pensare che il film di James Gunn sia molto furbo e paraculo, che non è necessariamente un male, vale lo stesso discorso che si faceva per Stranger Things, è per davvero “il nuovo Star Wars prima del nuovo Star Wars” solo che ora che il nuovo Star Wars è uscito son convinto che Guardiani della Galassia sia molto più bello, riuscendo laddove Lanterna Verde fallì.

Quel che Guardiani della Galassia ha dimostrato è che il marchio Marvel Studios è diventato se non sinonimo di qualità sinonimo di fiducia, da parte di una grossa fetta di pubblico che sulla fiducia si va a vedere un film che ha per protagonisti, tra gli altri, un procione e una pianta parlante (mentre la concorrenza si preoccupa di non essere credibile con un marziano verde nel suo team principale, sad but true)

2 pensieri su “Guardiani della Galassia – Recensione

  1. Io ho avuto la stessa reazione dopo aver visto il film.
    Troppe aspettative, troppo osannato dai fan e troppi mesi d’attesa per noi italiani [capisco posticipare un film per non farlo uscire in un periodo “rischioso”, ma parliamo pur sempre di un blockbuster prodotto da una delle case più remunerative di questo millennio…come cazzo ti viene in mente di spostarlo dal primo Agosto a fine OTTOBRE?!].

    La prima volta il film mi era piaciuto ma per assurdo ero più soddisfatto dopo aver visto il secondo Thor [per quanto siano deludenti entrambi i suoi film] che questo film.
    Le visioni successive devo ammettere di essermele godute di più, ovviamente mi ha divertito meno [le battute già le conoscevo] e ho prestato meno attenzione alle scene d’azione, ma ho apprezzato molto di più tutto il resto, tutte le storie, le scenografie e il trucco [i Ravagers sono bellissimi] e alcuni personaggi secondari come Yondu. Continuano a non convincermi del tutto sia Ronan [davvero sprecato sia come personaggio che come attore] che i Nova Corps, ma tutto sommato come film funziona anche se non è in alcun modo il miglior film Marvel di sempre [nella mia classifica personale non è neanche sul podio].
    Ah, sicuramente parte della mia ri-valutazione è dovuto alla lingua originale. Non ho assolutamente nulla contro il doppiaggio nostrano, ma ci sono battute e personaggi [Yondu, Rocket, il Collezionista] che in originale sono impagabili 😀

    Piace a 1 persona

    • Ma sai che pure io sono rimasto più soddisfatto del secondo Thor? Col senno di poi ne riconosco i limiti ma tutto sommato un misero 6 se lo becca, ma è un altro discorso 😀 Tornando a Guardiani ad una seconda visione non ci ho visto tutto sto lato comedy che tanto è piaciuto, l’ho trovato in linea con gli altri film, se escludiamo la scena del ballo di Star-Lord ma si torna al discorso delle incoerenze del pubblico.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.