I tre fumetti che son finiti dritti su eBay

ebay-logo

C’è stato un tempo in cui il mio animo da collezionista continuava ad accumulare roba su roba, compravo una miriade di fumetti, li leggevo e poi belli o brutti che fossero, piaciuti o meno, entravano di diritto in collezione. Col passare degli anni sono diventati davvero tantissimi mentre lo spazio a disposizione è rimasto sempre lo stesso portandomi sul punto di compiere l’impensabile… vendere le cose in eccesso! Ci ho provato con le fumetterie ma la soluzione migliore si è rivelata eBay. Adesso è passato molto tempo da quella decisione e devo ammettere che non mi faccio molti scrupoli come un tempo, se una cosa non mi piace la metto subito in vendita, anzi lo metto già in preventivo che il fumetto X possa finire su eBay. Fortunatamente non mi capita così spesso di rimanere deluso a tal punto da vendere ma ci sono stati tre casi decisamente eclatanti da avermelo fatto pensare nemmeno a metà lettura, andiamo a scoprirli.

Goddess di Garth Ennis

vertigo_library_09_garth_ennis_presenta_goddess_011

Garth Ennis è uno dei miei sceneggiatori preferiti. Preacher e Hitman sono tra le mie serie preferite di sempre. Ho apprezzato il suo Punisher (quel poco che ho potuto leggere), ho amato The Boys e mi sono divertito con The Pro e anche con Wormwood. Goddess, il suo primo lavoro in Vertigo proprio non mi è piaciuto. Di questo fumetto ne avevo già parlato qui per cui non mi dilungo ulteriormente.

Jushin Ryger di Go Nagai

jushin-ryger-hikari

Anche Go Nagai si può dire che sia tra i miei autori preferiti pur non avendo letto poi così tanto. Devilman è un capolavoro (se ne parla qui), Violence Jack (di lui invece se ne parò qui) è tra le serie che attendo con più ansia tra un uscita e l’altra e sto sperimentando altri titoli minori. La storia per farla breve vede la minaccia di turno attaccare il Giappone la Terra, un giovane scopre di essere il discendente del guerriero che sconfisse i cattivi centinaia di anni addietro e di potersi trasformare nel gigantesco guerriero dotato di armatura biomeccanicaJushin Ryger. Pubblicato in un unico corposo volume da Hikari Edizioni rimasi affascinato dal design del personaggio in copertina per rimanere profondamente deluso nello scoprire che il manga era una pura e semplice commercialata, un semplice riassunto/trasposizione dell’anime in cui gli eventi si susseguono in maniera affrettata senza riuscire a coinvolgere il lettore. Forse più diretto a chi già conosce l’anime o ai completisti di Nagai, non mi son pentito di averlo rivenduto.

Doctor Strange vol.1 di Jason Aaron e Chris Bachalo

doctor-strange-vol1-paninicomics

Doctor Strange non rientra tra i miei personaggi Marvel preferiti, l’ho sempre letto per lo più in compagnia di altri eroi come che in solitaria, l’unica storia sua che io abbia mai letto è una miniserie di fine anni ’90 intitolata The Flight of Bones, il volo delle ossa, pubblicata sotto l’etichetta Marvel Knights. Ecco quella storia mi piacque davvero tanto, era cupa, a tratti horror. Per quindici anni ho sempre pensato a quanto sarebbe stato bello avere una serie regolare come quella, ma niente, il Dr. Strange non era tra i programmi della Marvel. Poi è arrivato il film con Benedict Cumberbatch (ne parlammo qua) e di conseguenza ecco arrivare sugli scaffali la nuova serie regolare. A scriverla quel Jason Aaron che mi ha fatto amare Thor (se non leggete la sua serie rimediate, è tra le cose più epiche che io abbia mai letto, il miglior Thor di sempre) e ai disegni Chris Bachalo, quello di Generation X e più recentemente Uncanny X-Men. Serie acclamata da pubblico e critica ma niente, non c’è stato verso. Mi son ritrovato a leggere delle conseguenze che porta usare la magia, alle bizzarrie che è costretto a mangiare il Mago Supremo come prezzo per fare quel che fa. E i disegni di Bachalo per quanto disturbanti e adatti anche a quelle bizzarrie… beh non fanno più per me, e dire che mi piaceva molto su Generation X. Venduto più veloce della luce.

E voi? Collezionate tutto? Qualcosa vi ha deluso così tanto da avervi fatto pentire di averlo comprato? Fatemelo sapere nei commenti!

15 risposte a "I tre fumetti che son finiti dritti su eBay"

Add yours

  1. Bel post Ark, io (a parte Topolino) ho collezionato solo Capitan Tsubasa (Holly&Benji) e comprato B’tx su ebay in blocco XD, ho fatto il seguito di Great Teacher Onizuka e i primi numeri di Giant Killing. Poca roba, insomma. Ma probabilmente avrei potuto collezionare qualcosa in più se avessi avuto una fumetteria a portata di mano. Comunque in diversi casi sono andato a scrocco XD

    Piace a 1 persona

  2. Garth Ennis è anche uno dei miei scrittori preferiti. Ha preso una serie che fino a quel momento aveva viaggiato quasi sempre su livelli tra il vomitevole e il vergognoso (il Punitore), e l’ha resa un capolavoro assoluto. Questo grazie ad uno stile di scrittura violento e ironico allo stesso tempo, clamorosamente ispirato al cinema di Tarantino ma comunque di altissima qualità.
    Poi, dopo qualche anno, decise improvvisamente di cambiare da così a così questa formula: la violenza è rimasta (e a fiumi), ma dal suo Punitore scomparve del tutto l’ironia. La serie ne ha risentito parecchio, ma ha continuato ad essere molto bella: penso ad esempio a Gli schiavisti, una delle migliori storie nella storia non del Punitore, ma della Marvel in generale.
    Tutto questo per dirti: leggitelo tutto il Punitore di Ennis, perché se ne hai letto poco vuol dire che ti sei perso l’imperdibile. E per tua fortuna puoi recuperarlo.
    Riguardo al terzo fumetto, mi stupisce che ti abbia fatto schifo, perché anche il suo autore (Jason Aaron) ha fatto meraviglie con il Punitore. Non giudico invece la sua versione di Thor, perché non l’ho letta.
    Riguardo alla domanda sugli acquisti di cui mi sono pentito, è una cosa che mi succede spessissimo. Cerco di spiegarti perché.
    Il 90% dei fumetti che compro è in lingua originale, e importato direttamente dagli Stati Uniti: questo perché parlo bene l’inglese, e non ho la pazienza di aspettare che i fumetti che mi interessano vengano stampati in Italia. Il lato positivo di quest’abitudine è quindi la possibilità di essere più avanti nella lettura rispetto agli altri lettori di fumetti; il lato negativo è che quei fumetti una volta ordinati poi li devo acquistare, non è che posso farli arrivare dall’America apposta per me e poi dire al mio fumettaio “Ci ho ripensato, li venderai a qualcun altro.” Anche perché dei fumetti in lingua originale chi glieli comprerebbe?
    Di conseguenza, mi è capitato innumerevoli volte di ordinare un fumetto dall’America “a scatola chiusa”, e di accorgermi fin dalla prima pagina che avevo buttato i miei soldi. Ma continuo lo stesso ad acquistare fumetti in questo modo, perché per ogni bidone che mi piomba sul capo ci sono 10 fumetti splendidi che in Italia avrei letto con mesi di ritardo, o non avrei letto proprio perché hanno deciso di non stamparli.
    Tra l’altro non so te, ma io preferisco acquistare i volumi e leggermi gli archi narrativi tutti in una volta, anziché comprare gli albettini mensili e leggermi l’arco narrativo un pezzettino al mese. In questo modo riesco a seguire la storia molto più facilmente. Insomma, sono quello che in America chiamano un “trade paperback reader”, anziché un “single issue reader.”
    Colgo l’occasione per consigliarti di leggere, se non l’hai già fatto, la Miles Morales Spider – Man Collection: è una collana di volumi in cartonato, nella quale la Panini Comics ha ristampato dei fumetti dell’Uomo Ragno (versione Ultimate) usciti nel 2013. Quando uscirono in edicola non degnai di uno sguardo questi fumetti, perché con l’Uomo Ragno ho chiuso ogni rapporto da diversi anni; in fumetteria invece ho potuto darci un’occhiata più approfondita, e ho scoperto un vero e proprio tesoro. Finora hanno pubblicato 5 volumi di quella ristampa, e sono uno più bello dell’altro.
    Come dicevo però la maggior parte dei fumetti che leggo sono in lingua originale, e anche qui ho da darti un consiglio: quando sarà pubblicata in Italia (probabilmente in appendice su Daredevil), leggi la serie regolare dedicata a Kingpin. In America sono usciti i primi 2 numeri, io li ho letti entrambi e ti garantisco che sono una vera cannonata.
    Ma in questo momento la serie migliore in assoluto tra quelle che sto leggendo è Nightwing, che la Lion ha già cominciato a a pubblicare in Italiano su Batman. Ieri ho letto (in lingua originale) il numero 15, e sono rimasto impressionato dall’assoluta perfezione di ogni minimo dettaglio. So che è un parere espresso a caldo e che a mente fredda potrei cambiarlo, ma in questo momento ti dico che metterei sicuramente Nightwing # 15 nella Top 20 dei fumetti più belli che abbia mai letto. Nella Top 20 delle serie invece metterei sicuramente (e in una posizione altissima) la splendida Generation X, una delle poche serie sui mutanti che io abbia apprezzato. Ti ringrazio per avermela riportata alla mente, e colgo l’occasione per dirti che la Marvel l’ha appena rilanciata: ho già ordinato i primi 3 numeri in lingua originale. Buona Pasqua! 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Il Punitore di Ennis un giorno mi piacerebbe davvero recuperarlo tutto, finora non l’ho fatto perché si tratta di una collana davvero lunga e dispensiosa, mi sono accontentato di alcuni volumi pubblicati in edicola nella collana Super Eroi le grandi saghe. Tra i titoli che ho letto Bentornato, Frank (il primissimo Punitore di Ennis), In principio e Barracuda, ce ne sono altri ma non ricordo il titolo. Doctor Strange di Aaron non è che mi abbia fatto schifo, semplicemente non era quello che cercavo io, forse ho idealizzato troppo quella che per me doveva essere una sua ipotetica serie. L’autore mi piace, oltre che su Thor l’ho letto su Wolverine e su un paio di altri titoli degli X-Men e ho avuto prova della sua versatilità spaziando da storie dalle tinte horror a storie più leggere e comedy, e so che è molto famoso per il western horror Scalped che un giorno mi piacerebbe leggere. A sto giro però non mi ha convinto.
      Anche io ormai leggo solo in volume ma preferisco leggere in italiano pur conoscendo l’inglese, un po’ perché a fine giornata dopo il lavoro preferisco rilassarmi e alcuni autori sono un po’ ostici da leggere in inglese, però capisco il tuo discorso anche sul poterli rivendere, pure io possiedo svariati volumi in inglese e son consapevole del fatto che difficilmente li potrei rivendere, mi pare di averti detto che ho recuperato Forever Evil, beh l’ho preso in inglese perché mi sono rotto di aspettare l’uscita dell’edizione italiana del volume che ha ritardi su ritardi e ho preso il primo volume di Savage Dragon, personaggio che volevo provare ma che in Italia non viene pubblicato regolarmente, se non mi piacerà… saran cavoli amari ma dopotutto uno se non prova non può saperlo.
      Miles Morales Spider-Man collection lo sto leggendo, ho preso giusto ieri il sesto volume che è uscito questa settimana, mi sta piacendo molto. Grazie per i consigli 😉

      "Mi piace"

      1. Porca miseria che informazione preziosissima mi hai dato! Già Martedì mi fiondo in fumetteria a comprarlo.
        Riguardo ai ritardi della Lion, hai ragionissima: i fumetti da edicola escono regolarmente, ma i volumi da fumetteria arrivano anche con molti mesi di ritardo rispetto alla data annunciata. Dato che alla Lion hanno degli evidenti problemi nel rispettare le scadenze, fossi in loro smetterei di stabilire delle date di uscita, e farei arrivare i volumi in fumetteria “a sorpresa.” In questo modo noi lettori eviteremmo di “fare la bocca” ai volumi che ci interessano, e di spazientirci sempre di più mese dopo mese nel vedere che continuano a non uscire. Grazie per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

  3. Io leggo soprattutto manga, ma anche qualcosa di yankee o altro quando posso. E adorando il rileggere in continuazione le cose, ovviamente colleziono.
    Un tempo, tenevo tutto, anche la roba che mi ha fatto schifo assai, come ammonimento, ma lo spazio è crudele, ma soprattutto è poco: molte cose le ho rottamate in fumetteria, altre le ho regalate, altre le ho persino buttate.
    Il grosso delle vittime è composto da fumetti giappo: serie così lunghe che a un certo punto son diventate loffie, oppure sono cambiato io in dieci anni di pubblicazione.
    Al secondo posto, le collane Ultimate della Marvel, mollate tutte insieme per questione mista pochi soldi/storie meh.
    E così via…

    Piace a 1 persona

    1. Quando una serie sai che non la rileggerai mai è meglio disfarsene. Anche io un po’ di cose le ho regalate, altre le ho come barattate, difficilmente invece ho buttato via, giusto alcune vecchie collane Marvel Kids degli anni ’90 e Topolino e altri fumetti Disney che avevo, e a dirla tutta me ne son pentito.
      Della linea Ultimate ho letto solo Spider-Man che a me è piaciuto tantissimo fino alla fine e gli Ultimates, per il resto poco e niente.

      Piace a 1 persona

  4. Doc Strange non ha mai suscitato particolare simpatia neanche a me. La nuova serie l’ho letta per curiosità e perché sia Aaron che Bachalo sono due artisti che mi piacciono e insieme potevano fare qualcosa di particolare. L’hanno fatto, ma non griderei al miracolo, una lettura simpatica e niente più.

    Di fumetti che mi sono pentito di aver comprato o in generale che sono finiti subito nello scatolone del “da vendere” ci sono: “La Guardia dei Topi”, un fantasy di cui mi avevano parlato benissimo ma che mi ha annoiato fin da subito [avevo preso pure la combo con i primi due volumi…soldi sprecati XD], “Pretty Deadly” altro fantasy che non mi ha conquistato [i fantasy in generale non sono il mio genere, questo l’ho preso solo per la DeConnick che mi è sempre piaciuta] e Fight Club 2 di cui abbiamo già parlato in passato.
    Sicuramente ce ne sono altri ma questi sono quelli che più rapidamente mi hanno fatto pentire di averli acquistati.

    Piace a 1 persona

  5. Anche io non tengo tutto quello che leggo, anzi, se qualcosa non mi é piaciuto o so che non lo rileggerò, lo metto in uno scatolone ad aspettare di essere venduto. Tenere dei fumetti li a impolverire non mi va.
    Tanto per informazione, tu riesci poi a vendere quello che metti su ebay? A che prezzo metti per riuscire a dare via qualcosa? Perché io metto tutto a metà prezzo ma non sono riuscito a vendere praticamente nulla…

    "Mi piace"

    1. Dipende, sia per i prezzi che il riuscire a vendere. Ho spillati in vendita a 1 euro che non riesco a sbolognare, vecchi o recenti non importa, dall’altra parte son riuscito a fare più del prezzo di copertina su titoli esauriti come gli spillati Planeta di Lanterna Verde o Batman: lo schedario nero, spesso vendendoli immediatamente. Tendenzialmente se sono titoli piuttosto nuovi li metto a meno ma senza esagerare, se poi non va abbasso il prezzo. Diciamo che più sono noti gli autori coinvolti e più facilmente si vende.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: