[DC Comics USA] Doomsday Clock #2

Doomsday Clock 2 Cover Luthor

Seconda parte di Doomsday Clock, l’arrogante l’ambizioso progetto di Geoff Johns e Gary Frank. Messe da parte le incazzature e le polemiche derivate dalla lettura del primo numero proviamo a parlare dell’opera in se ma per farlo dovrò necessariamente fare qualche spoiler, per cui se non volete rovinarvi la sorpresa non proseguite nella lettura.

Doomsday Clock continua ad essere oggettivamente ben realizzata da un punto di vista della scrittura e dei disegni, però continuano maldestramente a scimmiottare l’opera originale cercando di inserire a tutti i costi dei parallelismi tra i personaggi coinvolti, come Bruce Wayne che fa un test di Rorschach mentendo su cosa vede, esattamente come Walter Kovacs, il Rorschach originale, in Watchmen, parallelismo che continua nel contesto dell’Universo DC in cui i superumani vengono messi in discussione.

Diciamo che finora presa come opera a se stante potrebbe anche avere senso, il fatto di avere una storia pregressa proprio in Watchmen da cui prende spunto e da cui riprende la narrazione continua a farmi storcere il naso, perché uno non è che può proprio far finta di niente. Esattamente come accadde anni fa per Spider-Man su One More Day, la storia in sé è realizzata bene, il problema è la continuity, con la differenza che quando si parla di quest’ultima storia nessuno ne sottolinea la bellezza nella scrittura o nei disegni, tutti si ricordano solo dello scempio fatto a Peter Parker, perché non c’era nulla a creare hype in una storia che raccontava quell’evento, invece in Doomsday Clock basta l’esaltazione del vedere i personaggi di Alan Moore interagire con i personaggi DC, il come questo avvenga, se questo ha più o meno senso o snaturi quei personaggi non importa.

In tutto questo due cose mi lasciano perplesso. La prima sta nel piano di Ozymandias intenzionato a rintracciare il Dottor Manhattan, cosa che lo ha portato a viaggiare nell’Universo DC moderno che tutti conosciamo. Parte del piano prevede l’uso di due criminali creati di proprio pugno da Johns, Marionette e Mime, arrestati proprio da Manhattan anni prima, in modo da far riemergere le sue emozioni e convincerlo a salvare il loro mondo; intende usare i due criminali al posto di una più scontata Spettro di Seta, perché a suo dire vederla con Dan (Gufo Notturno) potrebbe irritarlo. Il fatto è che a Manhattan di Laurie e Dan non frega assolutamente nulla, nella graphic novel originale li vedeva insieme nudi dopo aver avuto un rapporto, Johns potrebbe benissimo fare leva sul fatto che Ozymandias possa essere all’oscuro di questa cosa, infatti i due non ne parlano ma 1) dovrebbe sapere che Manhattan può vedere tutto, tra passato, presente e futuro e 2) indipendentemente da tutto nel dialogo finale tra i due il superumano gli dice chiaramente, e cito testualmente, “le questioni umane non possono essere affar mio”. Questo già dovrebbe chiarire bene il concetto, e Luthor fa bene a canzonare Ozymandias se questi sono i suoi grandi piani.

Si Luthor. Perché il piano di Ozymandias prevede di trovare le due persone più intelligenti di questa Terra e stando alle sue ricerche su internet sono Lex Luthor e… Bruce Wayne! E questa è la seconda cosa che mi lascia perplesso, Batman è sicuramente intelligente ma la sua intelligenza è diversa da quella Luthor, uno è competente in molte discipline, l’altro è un genio. Sicuri che non ci siano altre persone ben più intelligenti nell’Universo DC da meritarsi il titolo? Anche tra i supereroi. Senza contare il fatto che Bruce Wayne si finge il classico playboy che da solo l’ok ai prodotti della sua azienda.

Ma tanto che ci frega? Basta che Batman incontri Rorschach e i fan vanno in brodo di giuggiole! Al diavolo le incoerenze narrative!

Altra incoerenza però legata al numero precedente è il destino di Nite Owl e Silk Spectre. Ozymandias sostiene che Nite Owl si sia ritirato eppure nel finale di Watchmen era intenzionato a continuare la sua attività in compagnia di Silk Spectre, la quale voleva cambiare identità mascherata facendo riferimento al Comico. Le opzioni son due: o Johns se ne è dimenticato o li tirerà fuori più avanti magari proprio con delle nuove identità.

Intanto questo secondo numero non fa altro che confermare i miei dubbi sul senso di questa opera, staremo a vedere dove andrà a parare.

2 risposte a "[DC Comics USA] Doomsday Clock #2"

Add yours

  1. Da quel che ricordo, Manhattan aveva sì dei flash del futuro etc., ma pur conoscendo – scusa per la schematizzazione barbara – gli eventi del momento B quando ancora era in A, arrivato realmente nel momento B poteva esserne sorpreso, come se avesse dei lampi temporanei di consapevolezza che, una volta passati, non lasciavano tracce nei suoi ricordi.
    Succedeva su Marte, quando diventava consapevole che Silk Specter gli avrebbe detto della scappatella con Nite Owl e che ne sarebbe stato sconvolto – e lui lo spiega a Silk Specter – e quando succede, lui è come se già non lo sapesse più.
    Tipo certi politici quando negano l’evidenza 😛

    Diciamo che c’è un limite alla sua “gnosi” e su questo, un furbetto come Ozimandias può giocare.

    Comunque, Geoff Johns è capace di scrivere storie emozionanti, ma non completamente logiche: farebbe meglio a non appesantire la storia, secondo me più si tiene sul semplice, meno rischia che gli scoppi in faccia 😛

    Piace a 1 persona

    1. Per non farmi cogliere in fallo ho scritto l’articolo con il volume alla mano e verificare prima di scrivere cose errate. Si, è vero che lui poi risponde come se non lo sapesse e lei risponde “ma lo sapevi già!” e lui spiega che sostituendolo con Dan ha spezzato l’unico legame che avesse con la Terra, di cui non gli frega più nulla. In realtà non è che non lo sappia più, poche pagine prima, quando lei gli domanda “perché parlarne se sa già come finirà?” lui spiega che non c’è futuro, non c’è presente, il tempo è simultaneo, una cosa che gli umani continuano a guardare un lato per volta, il presente, mentre lui vede tutto simultaneamente.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: