Speciale San Valentino: Le Migliori Coppie dei Fumetti

San Valentino. La festa degli innamorati. Ogni sito che si rispetti ha stilato la sua classifica delle migliori coppie dei fumetti. La solita classifica delle migliori coppie dei fumetti, con le solite coppie. I soliti Batman e Catwoman, Superman e Lois Lane, Spider-Man e Mary Jane, Ciclope e Jean, Gambit e Rogue, e così via in un tripudio di noia. Il massimo della trasgressione sono Joker e Harley, paradossalmente vengono inseriti oggi in queste classifiche quando la loro coppia praticamente non esiste più (come i loro personaggi dopotutto, distrutti da quegli omonimi del reboot). Così ci siam detti: “facciamolo noi qualcosa di diverso!”. E quindi eccoci qua con la nostra personalissima classifica delle migliori coppie dei fumetti, stilata rigorosamente da entrambi.Prossimamente vi aspetta la classifica con le migliori coppie dei manga, volutamente esclusi da questa se no non ce la cavavamo più.

Ah dimenticavo: la classifica contiene SPOILER! Quindi se non volete sorprese su eventuali serie che seguite non proseguite con la lettura o guardate solo le immagini saltando i paragrafi, se no leggete a vostro rischio e pericolo.

Apollo e Midnighter

7. Apollo & Midnighter

Dall’ormai ex WildStorm con furore abbiamo il primo matrimonio omosessuale dei fumetti (o almeno credo)! Ispirati alle figure di Batman e Superman, la coppia di eroi vive e si può permettere avventure ben più estreme e violente, entrambi sono membri e fondatori del supergruppo Authority. Midnighter è fondamentalmente un sadico, Apollo dal canto suo non si farebbe problemi a tranciare in due i supercriminali di turno. Insomma la coppia perfetta direi. Il loro forte sentimento per certi versi veramente dolce/smieloso è fonte di luce in una vita violenta e borderline.

Sam e Ringo

6. Ringo & Sam

Al posto dei più noti  Diabolik ed Eva Kent, questa coppia proveniente dall’ottimo italianissimo fumetto d’azione e fantascienza Orfani ed è forse la nota più positiva e complessa di tutto il racconto. In un gruppo di bambini-soldato i giovani Ringo e Sam con tanto di soprannomi in codice quali Pistolero e Mocciosa s’innamorano, la loro fiaba personale nel tetro campo d’addestramento è come un bacio prima di una morte violenta. Di mezzo però c’è troppa politica, c’è troppo marcio e come nelle migliori storie tragiche il disaccordo negli idealismi è quello che placa persino il più profondo dei sentimenti. Il Pistolero è costretto a uccidere l’amata che una volta rinata come “mostro” -burattino della superipercattivona globale si porterà questa rabbia e questo trauma a vita. C’è molto di più da dire e la storia deve ancora concludersi, una cosa è certa mai amore e odio raggiunsero un filo così sottile di somiglianza e compensazione.

5. Marv & Goldie/Hartigan & Nancy

Frank Miller sarebbe riuscito a rendere poesia narrativa anche la sigla di Heidi, figuriamoci una storia d’amore. Queste due coppie sono forse le più note ai lettori di Sin City e non. Da una parte con Marv & Goldie abbiamo quel romanticismo cavalleresco, classico, dove la donna raggiunge quasi forme divine di idealizzazione, una sorta di Quasimodo ed Esmeralda in salsa noir che alla fine non solo ne raggiunge la tragedia ma a sua differenza ne troviamo anche appagamento nella vendetta più dolce. Marv è talmente grato dell’amore fine a se stesso e di quella sicurezza momentanea che la bellissima prostituta Goldie cercava in lui che fino alla fine sulla sedia elettrica la sua anima appartiene a quel letto a forma di cuore di quella notte e a quel  profumo che solo gli angeli hanno. Un po’ la gratitudine c’entra anche nell’altra storia però, presa dalla miniserie “Quel bastardo giallo”, la piccola Nancy viene salvata dal coraggioso detective John Hartigan che rischia la sua vita per lei mettendo a repentaglio anche la sua carriera, lei in cambio a soli 11 anni gli dice che lo ama, passeranno molti anni prima che le loro strade si incrocino di nuovo e guarda caso questa volta la storia tenderà a ripetersi ma con un finale totalmente diverso, il sacrificio morale oltre che fisico dell’uomo in mezzo alla neve per salvare la vita alla giovane è uno scambio equo e solenne.

Jesse e Tulip Preacher

4. Jesse & Tulip

Garth Ennis o lo si odia o lo si ama, esattamente come per lui le mezze misure non esistono. Preacher pubblicato dalla DC Vertigo è l’esempio perfetto per capire lo stile di questo autore. In un mondo politicamente scorretto, dissacrante, borderline e popolato da personaggi ai limiti estremi dell’assurdo, al reverendo Jesse Custer capita l’impensabile: diventare tutt’uno con Genesis, uno spirito ibrido potente quanto Dio e come se non bastasse rincontra pure la sua ex, Tulip, accompagnata da un vampiro. Le domande esistenziali di questa storia on the road saranno molte fra una risata e l’altra, ma la vera risposta religiosa e l’unica nozione positiva verso la vita che il fumetto ci pone è rappresentata dal vero, grande amore che Jesse e Tulip provano l’uno per l’altra, dopo tanti malintesi e avventure, le ultime pagine propongono una delle dichiarazioni d’amore  più belle  e toccanti dei fumetti in generale. Un amore fino alla fine del mondo, sul serio.

Nolan e Debbie Grayson Invincible

3. Nolan & Debbie Grayson

Robert Kirkman è uno degli autori moderni più quotati del fumetto, a ragione o a torto poco importa, fatto sta che il suo Invincible è bellissimo punto. Non me ne vogliate fan di Mark e Eve, non me ne vogliate neanche voi fan di Clark e Lois, ma nel fumetto occidentale se devo proprio pensare alla coppia “supereroe alieno di turno+ donna terrestre” penso alla tenera, divertente e anche drammatica storia d’amore tra il viltrumita Nolan, alias Omni-Man, e la dolce Debbie. I Viltrumiti sono un popolo alieno fortissimo, sviluppato tecnologicamente, crudele e violento che conquista pianeti il più delle volte sterminandone gli abitanti, Nolan aveva fatto carriera sul suo pianeta, era uno fra i migliori e così gli viene assegnata la Terra, prende il suo tempo per studiare i terrestri, tuttavia durante questo tempo il pianeta in questione è sempre in costante pericolo perciò comincia a salvare e risolvere situazioni gravi continuamente perdendo di vista la missione, ma il colpo di grazia arriva quando salva una giovane terrestre, Debbie. I due dopo poco tempo si mettono insieme, Nolan pensa di fingere bene e trarre solo piacere e funzionalità da quella relazione, lo pensa anche quando si sposeranno e avranno il loro unico figlio Mark. Arriva però il giorno di svelare tutto al ragazzo, non prima di aver ucciso brutalmente gli eroi dei Guardiani del Globo, e anche alla moglie che scopre tutto assistendo alla devastante lotta tra padre e figlio. Ma Nolan non può mentire a se stesso, alla fine al ragazzo e alla moglie ci tiene veramente, gli anni sulla Terra e il bene profondo che lo lega a Mark lo cambiano davvero, tradisce il suo popolo e nonostante la separazione e il dolore si riappacificherà anche con Debbie. La loro è una storia di crescita assieme nel vero senso della parola, dopo questi avvenimenti avranno ancora tanto da imparare e senza più bugie, c’è il perdono, c’è il sesso, c’è la responsabilità come genitori e come nonni, c’è l’amore quello vero. Insomma una delle relazioni più realistiche in un fumetto di botte e supereroi.

Bigby e Snow White Fables

2. Luca Wolf (Bigby Wolf) & Biancaneve (Snow White)

Fables di Bill Willingham è un capolavoro, come suggerisce il titolo i personaggi delle favole e delle fiabe sono riproposti, reboottati e introdotti in un contesto realista (per quanto si può) e moderno, non solo c’è talmente tanta mitologia e personaggi in Fables da farti venire il crepacuore, ma come in ogni fiaba che si rispetti ci sono anche molte storie d’amore. La più significativa fra i protagonisti però è sicuramente quella di Luca e Bianca. Quando questo imperatore oscuro denominato L’Avversario conquista i regni delle fiabe, i loro protagonisti sono costretti a fuggire nel mondo terrestre, ed è proprio durante la disperata fuga della principessa Biancaneve che avviene il loro primo incontro, il Lupo Cattivo, uno dei pochi che riusciva a tenere testa territorialmente alle truppe dell’avversario dirà molto più avanti che s’innamorò dell’umana all’istante, perché a volte è l’amore a sceglierti, la bestia aiuta la principessa a fuggire e anni dopo sarà proprio la donna riconoscente a dargli la possibilità nonostante i suoi crimini di approdare nel mondo terrestre. Lui accetta il grande cambiamento di diventare umano (seppur con la possibilità di trasformarsi) solo per lei, ci vorranno però molti anni perché lei lo ricambi, persino dopo sette figli avuti in una botta sola e non per amore ma a causa  di un filtro messo a tradimento, il sentimento non sarà immediato. Il Lupo conquisterà la principessa a poco a poco con rispetto, con carattere, lealtà e altri valori, negli anni diventeranno veramente una famiglia vivendo esperienze di ogni tipo, dalla perdita di memoria alla perdita di un figlio, dalla morte alla separazione.. e alla fine arriverà quel dannatissimo “Ti Amo” e il vissero felici e contenti.

Saga Marko e Alana

1. Marko & Alana

Saga è veramente il fumetto più romantico che conosciamo nei fumetti indipendenti. Se in Fables la storia d’amore pur essendo tra protagonisti rimane solo uno dei molti rami della narrazione, in Saga la storia d’amore è proprio il centro della trama, tutto si scatena da questa sorta di storia in stile Romeo e Giulietta nello spazio. I popoli di Marko e Alana sono in guerra, Marko finisce prigioniero del popolo  di lei e lei è proprio una delle guardie che lo deve tenere d’occhio, ebbene un po’ come successe per Paolo e Francesca, la lettura dello stesso libro li fece conversare e successivamente innamorare e fuggire insieme, per non parlare poi di un piccolissimo problemino: Alana rimane incinta. La storia che da qui prende una piega on the road fra caratteristici personaggi e paesaggi alieni, tra cacciatori di taglie, principi robot, pianeti bordello e chi più ne ha più ne metta, racconta la fuga di Marko e Alana per proteggere non solo il loro amore ma anche la loro bambina, non a caso tutta la storia viene raccontata proprio da lei, un’altra delle cose più tenere di questo fumetto direi. E ovviamente i casini per i due innamorati non finiranno nemmeno quando arriva più stabilità nella loro vita, in attesa di conoscere il finale della storia, il primo posto di questa classifica è tutto loro. Una fiaba classica raccontata e svolta però in un modo adulto, umoristico e poetico dai contenuti molto reali.

19 pensieri su “Speciale San Valentino: Le Migliori Coppie dei Fumetti

    • Grazie :). Non ho citato più di tanto Cassidy, non solo perché ci sarebbe stato troppo da dire ma perché non l’ho mai vissuto in realtà come un vero e proprio triangolo, quando Tulip e lui finiscono a letto e assieme è una condizione per lei totalmente fuori dal normale tra depressione e droga e lui da st*onzo qual’è se ne approfitta; perciò quello di lui è un sentimento a senso unico.
      Se fosse stato un triangolo alla Artù/Lancillotto e Ginevra era tutt’altra storia per intenderci.

      "Mi piace"

  1. Fortunatamente non seguo nessun sito che si rispetti 😝 e concordo sul tripudio di noia!
    Venendo a voi, bella classifica originale anche se ammetto che non conosco neanche una di queste coppie, così ne ho approfittato per sapere qualcosa in più.
    Per me, negli ultimi due anni, c’è solo una coppia degna di nota: Arthur Curry e Mera che col Rebirth ho rivalutato, ritenendola la migliore del DCU!
    Non so come fosse durante i New 52 ma prima era piuttosto anonima.

    Piace a 1 persona

    • Grazie :). Eh si, ad Arthur e Mera hanno giovato le nuove storie come coppia, un po’ triste che vengano fuori quando la Dc ha dovuto scarnificare negli ultimi anni tutte le altre coppie per ricucirle in fretta e furia in qualche modo (almeno in parte) , secondo me meritavano già da prima qualche menzione in più almeno. Però meglio tardi che mai.

      Piace a 1 persona

    • Non li conosco, ma m’informerò con piacere, fra l’altro in queste classifiche ti vengono in mente molti personaggi o coppie che si possono anche solo citare ovviamente DOPO aver scritto e pubblicato già haha!

      "Mi piace"

    • Loro sono i miei preferiti, stupendi, tuttavia essendo una classifica in coppia dovevo lasciare lo spazio ad Arcangelo :P.. è lui il lettore di Saga principale, io ammetto di seguirlo un po’ a pezzi in attesa di farmi una lettura completa un giorno.

      Piace a 1 persona

  2. Che tristezza conoscere solo le coppie di Sin City assieme a Jesse e Tulip, che peraltro condivido in pieno 🙂
    A me piacciono molto anche Jessica Jones e Luke Cage, comunque, mentre passando ai manga come non citare la cara dolce Kyoko e il suo Godai oppure Sana e Akito e Il giocattolo dei bambini! 🙂

    Piace a 1 persona

    • Guarda sicuramente anche noi ne abbiamo trascurate tante per lo stesso motivo XD! Quando si fanno queste classifiche alla fine conta giusto la soggettività perchè non si può conoscere tutto e alla fine per quanto siano belle certe storie d’amore magari non ci prendono lo stesso.
      Condivido su Luke e Jessica, è la mia coppia preferita in campo marvelliano, ho avuto il sincero dubbio se inserirla in classifica proprio perché nasce al di fuori delle testate classiche però alla fine immettendosi nella continuity ho lasciato perdere (mi sembrava giusto nei confronti delle grandi escluse rimandando all’introduzione). La classifica di quelle manga la farò presto e beh Sana e Akito non possono mancare :P! Kyoko e Godai so che è una storia d’amore imprescindibile e tanto amata però ho seguito l’anime molto tempo fa e ricordo pochissimo, purtroppo non era entrata nelle mie “ship ossessive” usando il gergo XD, quindi mi sa che non la metterò, tuttavia mooolto a rilento sto recuperando il manga e bello è bello c’è poco da dire.

      "Mi piace"

    • è già ottimo XD ! No figurati ignorante, ripeto, chissà quante ne ho ignorate io di altrettanto belle e che potrebbero piacermi.
      Magari con quella delle coppie manga andrà meglio, anche se sono un po’ vintage in quello.

      "Mi piace"

  3. Pingback: Le 15 Coppie Manga/Anime del cuore – Parte 1 | OMNIVERSO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.