Continua da Le 15 Coppie Manga/Anime del Cuore – Parte 1
Attenzione! L’articolo contiene spoiler! Continuate a vostro rischio e pericolo! Oppure saltate la lettura dei paragrafi.
10- Yusuke e Keiko
Yu Yu Hakusho fa parte per me di quegli shonen letti nell’adolescenza e indimenticabili, lo definirei con “è una botta di feels” così come certi suoi personaggi. Se c’è una cosa che mi provoca insofferenza per un verso o per l’altro negli shonen in generale solitamente sono i protagonisti, Yusuke Urameshi per fortuna non è uno di questi! Vive da solo con la giovanissima madre ed è il peggior bullo della scuola, un ragazzo nel complesso parecchio scapestrato che però viene a mancare impedendo ad un bambino di essere investito per strada, questo è il suo primo vero atto di bontà! E tra morti, resurrezioni per metà, demoni, pugni, poteri, tornei e quant’altro scopriamo che sotto il caratteraccio di Yusuke salteranno fuori parecchie qualità seguite anche da maturazione e consapevolezza pur senza diventare stucchevole, in tutto l’intreccio di trama però non si può far finta di niente di fronte al sentimento che l’amica d’infanzia prima e ragazza poi, Keiko, prova per il giovane, lei difatti è l’opposto di lui, una studentessa modello, una ragazza gentile e anche se ogni tanto diventa la donna ostaggio pone però tantissima fede in Yusuke, ammirevolmente anche nei momenti in cui nessuno sembra crederci, sono molto toccanti i momenti nella prima (e secondo me troppo poco apprezzata) parte del manga in questo senso, anche i sentimenti di Yusuke però nonostante siano più restii ad esprimersi sono molto forti nei confronti della ragazza, sembra Yusuke la roccia di Keiko in realtà è lei la roccia di lui. Un’altra cosa che mi fa apprezzare la coppia è che è chiaro fin da subito chi ama chi nello svolgimento della storia, senza tante sofferenze interne e distrazioni, per poi approfondire con la maturazione questo sentimento tra i due (ovviamente per quanto può essere fatto tra un cazzotto e l’altro). Ah per la cronaca la Hiei x Mukuro non esiste! Hiei può scappare solo con me!
9- Yota e Ai
Questa coppia se mi fossi fermata ai primi capitoli di Video Girl Ai probabilmente non ci sarebbe stata ma progredendo nella lettura quando la trama si complica realmente capisci subito perché questo manga viene definito come “cinema su carta” (consiglio spassionato quindi, nonostante la confusione relazionale del protagonista nei primissimi capitoli, perseverate a leggere perché ne vale la pena). Yota è innamorato da sempre della ragazza ideale modello giapponese, Moemi, che a sua volta ovviamente è cotta del migliore amico di lui, Takashi. Non sembra esserci posto per Yota in questa vita sentimentale finché spinto dall’insoddisfazione e dal rifiuto entra in un videonoleggio apparso dal nulla e prende una cassetta per adulti, quello che non sa è che una volta inserito il nastro nel registratore, davanti a lui si materializzerà la ragazza della cassetta, la biondissima Ai, che a differenza delle sue obbedienti e remissive colleghe artificiali (a causa di una disfunzione in realtà) è tutto il contrario dell’idealizzata Moemi (anche se la sventolaggine rimane eh). All’inizio ci sembra una favola il loro lento innamoramento eppure succederà presto qualcosa che azzerando tutto fa diventare la faccenda un po’ più complessa, non c’è più solo l’amore da vincere ma anche la libertà per Ai. Tra quadrilateri amorosi, riflessioni sull’intelligenza artificiale e una vera e propria piccola enciclopedia di situazioni e sentimenti adolescenziali (amicizia, abbandono, molestie e chi più ne ha più ne metta) questo “Pinocchio” più romantico saprà veramente far emozionare e insegnare qualcosa. Insieme li trovo molto carini, ho compreso Yota molto più avanti rispetto ad Ai che in realtà è proprio il personaggio cardine del manga un po’ per fascino e un po’ per malinconia, il suo amore è quello che ammiri veramente, quello che va oltre ogni cosa materiale e anche fisica è il suo errore di sistema ma anche la sua grande forza senza scadere nel banale e nella retorica. Se cercate una storia d’amore che vi illude poi vi spezza il cuore e così via per un po’, questa fa decisamente al caso vostro. Unica controindicazione? Non ne potrete più di fare a meno e finisce un po’ troppo presto a mio avviso.
8-Shiryu e Shun Rei
La piccola Shun Rei figlia adottiva del maestro Dohko, Cavaliere d’Oro della Bilancia, in una giornata qualunque ai Cinque Picchi scorge in lontananza un bambino dai lunghi capelli corvini venuto a chiedere i preziosi allenamenti del maestro e si può dire che fu amore a prima vista! Sain Seiya è un manga “costellato” di battaglie epiche, la battaglia è la ragione di vita dei cavalieri quindi non ci si stupisce di quanto poco in realtà interagisca questa coppia, una cosa però è sicura che se la vita dei compagni d’armi di Shiryu per un verso o per l’altro gira esclusivamente in funzione della dea Athena, il nostro ragazzo invece un alternativa/aggiunta come ragione per combattere ce l’ha. Quando si fa strada la sola e minima possibilità che venga torto un capello all’amata Shun Rei, il Cavaliere del Dragone in questo caso s’infuria come poche cose! (spostati Phoenix a figaggine!) Non c’è bisogno di ricordare l’ira funesta contro Cancer, vero? Il loro amore è sinonimo di onore e fede l’uno per l’altro, infatti l’armonia e la fiducia sono alla base del loro rapporto in quanto essi non sono solo amanti ma sono complici e cresciuti assieme. Sopratutto nelle dure prove fisiche che Shiryu affronterà durante la storia (cecità, perdita dei sensi mica bazzecole) Shun Rei dimostrerà all’amato una devozione unica che è difficile da dimenticare per un lettore. Nel seguito canonico scritto da Kurumada Next Dimension la coppia adotta un bambino Shoryu mentre invece nel non canonico Sain Seiya Omega che tratta di una nuova generazione di cavalieri, conosciamo il loro figlioletto biologico Ryuhou. Una storia d’amore devota e cieca letteralmente per certi versi!
7- Ranma e Akane
Nel pazzo mondo di Ranma 1/2 gli amori e le infatuazioni non mancano di certo, anzi sono fonte inesauribile di scontri improbabili, di gag e di malintesi! Tutti i problemi cominciano quando a causa della profonda amicizia che lega i loro padri, i giovani Akane Tendo e Ranma Saotome vengono rispettivamente promessi in matrimonio, i due sentono invadere la propria libertà di scelta giustamente e da subito sembrano non piacersi vedendo solo difetti l’uno nell’altra ma le complicazioni non finiscono qui: durante un viaggio d’allenamento in Cina, Ranma (e diciamo pure più della metà dei personaggi del manga), cade in una di quelle che vengono chiamate “sorgenti maledette” e da quel momento per il giovane venire a contatto con l’acqua fredda non sarà più la stessa cosa in quanto lo trasformerà in ragazza; aggiungiamo poi che ogni persona femminile o maschile che verrà a contatto con i promessi sposini finirà per infatuarsi follemente di uno o dell’altra e abbiamo una tombola! Tra un combattimento stupido e l’altro le insidie create dai vari rivali in amore ce la metteranno tutta per farli separare ma ironicamente tutto questo non farà che avvicinarli sempre di più, rendendoli protagonisti di un sentimento che in realtà c’è sempre stato fin dal loro primo incontro. Oltre al divertimento assoluto in questo manga c’è un’ottima storia d’amore per chi non vuole annoiarsi mai, scavando pian piano nel profondo orgoglio di questi due protagonisti che poi è l’unico vero muro che li tiene separati. PS: è chiaro comunque che se fosse stata canonizzata la Shampoo x Mousse non ce ne sarebbe stato per nessuno eh!!
6- Sana e Akito
Dall’infanzia poche cose (dicasi anche traumi) mi sono rimaste impresse come il primo e inaspettato bacio tra Akito e Sana, fino a quel momento nessun “cartone per ragazze” mi aveva mai entusiasmato se escludiamo Lady Oscar, Mila e Shiro o Sailor Moon, in pratica per me le questioni di cuore dovevano solo accompagnare un qualcos’altro di più “complesso”, in questo senso Kodomo no Omocha (conosciuto come Rossana o Il Giocattolo per Bambini in Italia) fu il primo e se si guarda più attentamente nonostante il genere prettamente sentimentale in effetti c’è qualcosa di più profondo. Kodocha è un manga spesso divertente e caratterizzato da personaggi bizzarri e sopra le righe in tutti i sensi, chi in meglio chi in peggio, eppure tratta tematiche molto forti e importanti dell’età adolescenziale, problemi familiari, suicidio, sindromi di abbandono insomma c’è un po’ di tutto ma nel modo giusto, senza diventare troppo pesante. Sana Kurata è una bambina che deve dividersi fra la scuola/vita normale e la vita da star come attrice per vari programmi televisivi, è allegra, solare ha una grande consapevolezza di se, tutto ciò si scontra con il caratteraccio di Akito Hayama, bullo della classe frequentata da Sana che tiene tutti in una sorta di “regno del terrore”, la ragazza è l’unica che affronta continuamente Akito e durante il loro legame tormentato essa scopre che nel passato e nella vita familiare del giovane ci sono molte piaghe e ferite, Sana non potrà curarle ma insegnargli a conviverci. Durante la loro lunga storia i due prima di mettersi assieme saranno ostacolati da malintesi, da separazioni e altre frequentazioni ovviamente, il finale è molto tenero e lascia una piccola finestra aperta sul futuro. Un futuro esplorato in anni recenti con una mini in cui facciamo la conoscenza anche della bambina che i due ormai adulti hanno messo al mondo. Consigliatissimo agli amanti della chimica, in quanto conosco pochissime coppie in generale dei fumetti che ne abbiano così tanta anche solo visivamente, una vera tensione sessuale si direbbe (nonostante l’età), ed è imperdibile per gli amanti delle storie tormentate nel senso coinvolgente e non pesante del termine.
Continua e finisce con la Parte 3
Qua già è più dura scegliere la coppia. Io voto Sirio e Fiore di Luna (Shiryu e Shun Rei)
"Mi piace""Mi piace"
Eh sono veramente teneri loro, sì. Peccato che nei battle shonen ci danno poco spazio a queste cose (a parte rare eccezioni), anche se Saint Seiya è giustificato un po’ dall’età, è più scandaloso che in tanti moderni si sia rimasti ancora a quei livelli.
"Mi piace""Mi piace"
Stavolta le conosco -e le ho apprezzate- tutte.
E ti giuro, anche per me Sana e Akito sono perfetti: amo quel manga (ma anche anime), sembra una soap slice of life con ragazzini… veritiera, ma anche esageratamente interessante XD
Sulla storia d’amore cieca di Sirio sono morto XD
Moz-
"Mi piace""Mi piace"
Wow! Finalmente un fan della coppia Sana e Akito che dai miei coetanei è santificata ma solo nei ricordi poi quando capiti in classifiche di questo genere in giro non li vedi mai, in favore di coppie diciamolo a cui non hanno nulla da invidiare, anzi! Concordo con l’interessante, penso che già all’epoca quando mi prese, lo fece proprio per le sue particolarità, in questo senso è un obbligo per chi ama il genere sentimentale ma è stato uno dei primi che ha permesso anche ai non amanti di avvicinarcisi.
HAHA! Eh la battuta di cattivo gusto su Shiryu andava fatta c’è poco da fare! Me la serve sul piatto d’argento.. ,che poi nell’anime c’erano ovviamente più scene di loro due e per me è indimenticabile quella di Shun Rei che si fa il bagno nuda (saltando tra le onde come un salmone) e lui poverino lì seduto con le bende che non può godersi lo spettacolo! La metafora della sua vita haha.
"Mi piace""Mi piace"
Io fra questi conosco bene solo Ranma e Akane..è vero, è un amore molto travagliato e ostacolato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
..e pieno di gente pazza fra l’altro XD! Ammetto che alla fine la Takahashi poteva regalarci anche qualche altra coppia, però anche la sua chiusura è talmente demenziale che va bene così per me! Loro due nonostante queste situazioni assurde sono anche una coppia seria se si screma il contorno, quindi nel loro piccolo rimangono una sorta di eccezione nei manga che conosco.
"Mi piace""Mi piace"
Queste almeno le conosco tutte.
Ci aggiungerei Kyosuke e Madoka o Lamù e Ataru.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene :). Fino a un po’ di tempo fa Lamù e Ataru erano fra le mie preferite, sono molto divertenti XD.
"Mi piace""Mi piace"
Ho una grossa lacuna, non ho mai letto Ranma 1/2! Però a breve leggero Video Girl Ai.
Per ora conosco solo la storia di Sirio e Fiore di Luna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una lacuna che va decisamente colamata 😀 troppo divertente! Video Girl Ai l’ho trovato un capolavoro a suo modo, non è esente da qualche difettuccio ma decisamente di poco peso a parer mio, spero ti piaccia, di sicuro ne vale la pena fidati. Forse nei prossimi qualcun altro che conosci c’è!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Video Girl Ai, forse il miglior manga che abbia mai letto! In pratica sono entrato nel fumetto diventando Yota, sentendo ogni sui singolo sentimento. Altro che Matrix, Ready Player One, ecc.
Yu Yu Akusho lo avevo iniziato ed era stupendo ma l’ho abbandonato quando è diventato troppo incentrato sulle battaglie (preferivo la vita scolastica e il teppismo al paranormale con combattimenti), quindi ricordo poco della coppia. Chi non ha apprezzato la prima parte non capisce un cazzo!
Sirio e comesechiama non sapevo della figlia, forse perché non ho mai completato il manga. La ricordo come una coppia sciapa.
Per Ranma vedi rispost su City Hunter, con tutte le gnocche tettone che gli giravano attorno, c’era sempre Akane a rompere le palle… comunque tifavo per Ucchan!
Rossana mai seguito, dopo Marmalade Boy non ho più amato molto gli shojo a parte quelli più adulti come Mars, mi sembravano copie scadenti (ho pero continuato a comprare i manga della Yoshizum).
Stavolta sono andato meglio della precedente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo su Video Girl Ai, per me è stato uno dei migliori mai letti veramente, nel primo volumetto non mi aveva presa neanche più di tanto poi è diventato una droga, stupendo, dirò una blasfemia per i mangofili ma anche se trattano l’argomento in modo e tempi diversi preferisco assolutamente questo a Ghost in the Shell, qui arriva al cuore di tutti veramente, ti emozioni in ogni capitolo. Guarda di Yu Yu preferivo anche io la prima parte, nonostante l’ho amato lo stesso anche con le botte, però aveva un suo potenziale in quel modo, era più interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sirio è un ragazzo padre 😂 non c’è nella serie classica, lo si vede nel sequel
"Mi piace"Piace a 2 people