Marvel Select Venom & Carnage – Recensione Action Figures

IMG_20180506_144758Torniamo a parlare di action figures nello specifico con due modelli dedicati a Venom e Carnage della linea Marvel Select di Diamond Select. Carnage è un modello del 2017 mentre Venom è la riedizione 2018 di un vecchio modello rilasciato nel 2013, in realtà Carnage era già in mio possesso da diversi mesi, credo almeno un annetto, mentre Venom mi è rimasto sul gozzo sin da quando me lo soffiarono dalla fumetteria, quindi benché non fosse programmato me lo sono fatto mettere subito da parte ed eccolo qua in tutta la sua bellezza.

Non sono le prime action figures Marvel Select che acquisto ma sono indubbiamente le migliori, non essendo molto informato a proposito non so il perché di questa differenza abissale tra un modello e l’altro, sono proprio diversi gli altri rispetto a questi tranne forse Hulkbuster che è molto bello ma un po’ statico per via della stazza, poi voglio bene un po’ a tutti allo stesso modo.

Entrambe le figures sono alte circa 20 cm e multi articolate, nello specifico: (dal basso) caviglie, ginocchia, cosce, anche, vita, busto, spalle, gomiti, polsi e collo.

img_20180506_145541.jpgCominciamo parlando di Venom, leggermente più basso di Carnage ma più massiccio. La confezione include la figure, due teste intercambiabili extra, due pugni chiusi da sostituire alla mani aperte, una schiena mostruosa con due braccia extra da montare sulla schiena e due avambracci extra da fissare agli avambracci normali.

IMG_20180506_145714

Il volto base è ispirato al design originale di Todd McFarlane, poi c’è quella classica con il linguone e i denti più affilati e infine un volto intermedio con la trasformazione a metà tra Eddy Brock e Venom che non vorrei dire una cavolata si ispira ad una vecchia cover.

IMG_20180506_150002

L’innesto sulle spalle con le teste e le braccia extra gli conferisce un aspetto ulteriormente mostruoso ma è anche pesante e bisogna mettere bene in equilibrio la figure ma grazie alla posabilità molto buona non è un problema insormontabile e lo dico io che la mia figure ha una gamba leggermente storta (la destra) come potete vedere dalla foto iniziale con il solo Venom.

IMG_20180506_150701

Purtroppo però l’innesto alla schiena presenta anche un errore abbastanza evidente come potete notare dalla foto…

img_20180506_150732.jpg

…il disegno del ragno non prosegue lungo la schiena ripetendo due volte, peccato perché invece le zampe lungo i lati del busto corrispondono precisi

IMG_20180506_150757

Considerazioni generali: al di là del difetto alla gamba del mio modello è un ottimo modello ma leggermente inferiore a Carnage, che vedremo tra poco. Le mani si possono sostituire in modo facile facendo leggermente forza nell’estrarle dalle sedi, lo stesso vale per l’incastro, idem le teste. L’innesto della schiena si monta ancor più facilmente semplicemente appoggiandolo alla schiena, un po’ più difficoltoso invece incastrare gli avambracci extra agli avambracci normali, non si incastrano precisissimo ma personalmente non mi interessa, non glieli metterò mai più. Dicevo che è leggermente inferiore a Carnage ma si tratta di un piccolo dettaglio che però risulta un po’ evidente, ovvero le articolazioni delle ginocchia: come potete notare dall’immagine di apertura Carnage ha una doppia articolazione, è infatti dotato di ginocchio, così che se piegate le gambe lo stacco delle articolazioni si nota davvero poco. In Venom purtroppo cosce e stinchi sono uniti da una semplice articolazione a cerniera davvero evidente, così come è molto evidente anche all’altezza dei gomiti

img_20180506_150321.jpg

Ma anche qua il problema alla fine si riduce dal momento che rimane dietro e quindi non si vede, in Carnage invece si nota molto meno per via del doppio colore. A proposito di colore la pittura è molto buona, nero con spennellate di blu a dare l’effetto riflesso, un po’ meno riuscita la colorazione del viso di Eddy Brock che risulta un po’ meno realistico rispetto a Cletus Kasady.

Passiamo a Carnage

img_20180506_1455411.jpg

Leggermente più alto e snello rispetto a Venom Carnage si presenta con un paio di articolazioni in più, le già citate ginocchia e il polso che se ci fate caso permette di muovere la mano su e giù e non solo di ruotarla. La confezione comprende due testa extra, dei tentacoli simbiotico dritti (che non ho mai montato, li trovo orribili), due armi simbiotiche da sostituire alle mani e altri tentacoli simbiotici dinamici che potete vedere nella foto di sopra (scusate ma non avevo voglia di staccarli.

IMG_20180506_145802

Il volto base è basato chiaramente sul design classico del personaggio così come lo ha ideato il suo creatore grafico, Mark Bagley, mentre il volto extra simbiotico riprende l’orrendo design moderno degli ultimi anni, infine il volto scoperto di Kletus Cassady durante la trasformazione.

Rispetto a Venom si fa un po’ più di fatica a sostituire le teste, ci vuole un po’ di forza in più, mentre le mani si sostituiscono facilmente

IMG_20180506_151402

Come dicevo per Venom anche Carnage all’altezza del gomito presenta quel difetto piuttosto evidente ma solo se visto da dietro e rispetto a Venom si nota meno, sarà anche per via della stazza di Venom che si nota così tanto.

IMG_20180506_151146

Considerazioni generali: si tratta indubbiamente di un modello notevole, per scultura, colori e posabilità che però rimane entro certi limiti se paragonato a linee giapponesi come le S.H. Figuarts e Myth Cloth che però costano notevolmente di più, infatti una Marvel Select ve la potete portare a casa tranquillamente con 30 euro, contro gli almeno 60 di una Figuarts e gli ormai oltre 100 di un Myth Cloth nuovo.

Se siete fan di questi due personaggi non potete proprio farvele sfuggire!

17 risposte a "Marvel Select Venom & Carnage – Recensione Action Figures"

Add yours

  1. Sì ma come cazzo si fa, dico io, a fare quell’errore lì nel design? Il ragno bianco che non segue la linea, non corrisponde…! :O
    Poi, odio quando le gambe sembrano essere messe al contrario (vedi prima foto Venom): un difetto analogo ad alcune action figures dei Motu Classics…

    Moz-

    Piace a 1 persona

  2. Molto belli ma comunque troppo cari. Le chiamiamo action figure perché fa più fico ma si tratta comunque di giocattoli, anche se per collezionisti e sono molto più elaborate di quelle che giravano negli anni 90 (bellissime comunque) e coi pezzi intercambiabili. Noi li chiamavamo pupazzi e costavano di meno (sempre tanto dato che stavano tra le 15 e le 30 mila lire).

    Piace a 1 persona

    1. Le chiamiamo action figures perché è il loro nome giusto 😉, anche i giocattoli di quando eravamo piccoli sono action figures, se ci pensi bene c’era scritto nelle confezioni, oggi semplicemente ci sono quelle da giocare per i bimbi e quelle da collezione che son ben più dettagliate e curate (poi per chi colleziona una cosa non esclude l’altra). Costicchiano ma alla fine si paga la qualità, tra le tante cose che ho preso negli anni la differenza si vede da un tipo all’altro.

      Piace a 1 persona

      1. Si chiamano così se vivi in un paese anglofono, qui sono pupazzetti 😝
        O se vogliamo fare i precisini chiamiamole figure in movimento 😁
        Però non avevamo un nome ufficiale… usavamo più il nome della linea (giochiamo con: i Masters, le Tartarughe Ninja, ecc.).
        Il mio comunque era un discorso legato agli adulti italiani che si vergognano di collezionarli, usando il nome in inglese si vergognano un po’ meno.
        Ricordo quelle di Superman TAS, prima che arrivassero in Italia, costavano uno sproposito solo perché d’importazione, altrimenti erano quelle scadenti per i più piccoli.
        30 euro comunque non ce li spenderei mai, in passato preferivo spenderne 200 per le statuine. Tanto non è che mi ci metto a giocare, quindi se stanno fermi mi va bene.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: