Apriamo il 2020 con l’ormai consueto megaclassificone dei film visti durante l’anno passato.
Vi starete dicendo: ma queste classifiche si fanno a fine anno! E si, ma io voglio fare il diverso e come l’anno scorso ve lo propongo come primo articolo, e poi vallo a sapere che non faccia in tempo a vedere un altro film l’ultimo dell’anno? Cosa che non è successa ma poco importa.
Ci tengo a precisare per i lettori casuali che la classifica è puramente personale, quindi non stupiamoci di trovare questo o quel titolo in una posizione piuttosto che un altra. Di alcuni ne abbiamo già parlato nelle recensioni, altri invece sono una novità qua sul blog.
19. X-MEN: DARK PHOENIX – Il titolo di film più brutto del 2019 se lo aggiudica l’ultimo X-Men targato Fox, come concludere indegnamente la saga che ha letteralmente lanciato il genere dei cinecomics. Tra attori svogliati e situazioni stagnanti. QUI LA RECENSIONE
18. HELLBOY – Al penultimo posto un altro cinecomics, il reboot di Hellboy che doveva essere più fedele al fumetto ma che di fedele non ha proprio niente.
QUA LA RECENSIONE
17. TOY STORY 4 – Quarto capitolo della saga che ha lanciato la Pixar che poco ci ha convinto e poco ci ha divertito, il terzo chiudeva perfettamente la storia, questo è qualcosa in più che onestamente abbiamo già dimenticato.
16. SPIDER-MAN: FAR FROM HOME – Come il precedente Homecoming questo Spider-Man mi ha convinto molto poco, mi ha anche divertito ma alla fine l’ho trovato inutile, tanto da avermi lasciato senza parole, il primo film Marvel Studios di cui non abbiamo parlato qua.
15. GODZILLA II: KING OF THE MONSTERS – Senza infamia e senza gloria, dopo la noia del primo capitolo almeno qua si menano. QUI LA RECENSIONE
14. STAR WARS: L’ASCESA DI SKYWALKER – Probabilmente la più grande delusione di quest’anno, film ben realizzato sul piano tecnico ma carente dal punto di vista narrativo pur di accontentare tutti, fallendo clamorosamente. QUI LA RECENSIONE
13. CAPTAIN MARVEL – Un buon esordio per il primo film Marvel Studios dedicato interamente ad una supereroina. QUI LA RECENSIONE
12. AQUAMAN – Jason Momoa si riconferma come uno dei migliori casting della Warner/DC Comics, nonostante poi interpreti sempre se stesso. QUI LA RECENSIONE
11. CREED II – Un buon sequel per il personaggio che ha raccolto l’eredità di Rocky, tutto sommato è sempre lo stesso film che si ripete all’infinito e non è tanto diverso da un qualsiasi manga battle shonen ma funziona sempre.
10. ALITA: ANGELO DELLA BATTAGLIA – Probabilmente uno dei migliori adattamenti cinematografici di un manga giapponese, seppur pulita e un po’ edulcorata. Peccato sia stato un semi flop e difficilmente avremo un sequel. QUI LA RECENSIONE
9. DETECTIVE PIKACHU – Semplicemente il miglior film tratto da un videogioco, passato un po’ in sordina è stato davvero una sorpresa.
8. SHAZAM! – Un film fedele e divertente per tutta la famiglia, ancora non comprendo la scelta suicida di farlo uscire tra Captain Marvel e Avengers: Endgame della concorrenza, spero sempre nel sequel. QUI LA RECENSIONE
7. IT CAPITOLO DUE – Seconda parte del film tratto dal capolavoro di Stephen King, meno convincente del primo capitolo ma comunque una degna conclusione.
QUI LA RECENSIONE
6. JOHN WICK 3: PARABELLUM – Meno convincente dei due film precedenti ma rimane sempre un action di altissimo livello.
5. DOCTOR SLEEP – Un altro buon adattamento di un romanzo di King affossato ingiustamente dal continuo paragone con Shining di Kubrick.
4. DOV’E’ IL MIO CORPO? – Semplicemente il più bel film d’animazione del 2019, disponibile su Netflix, un film francese basato su un romanzo in cui una mano mozzata è alla ricerca del suo corpo. Un’idea bizzarra per un racconto introspettivo e drammatico vincitore di svariati premi ai concorsi di cinema. Ma tanto l’Oscar andrà a Frozen II…
3. GLASS – Shyamalan chiude, non senza qualche errore, la sua personalissima visione del supereroe. QUA LA RECENSIONE
2. AVENGERS: ENDGAME – Al netto di tutti i suoi difetti chiude più che degnamente una saga durata undici anni e composta da più di venti film. QUA LA RECENSIONE
1. JOKER – Se il cuore vorrebbe gli Avengers qua in cima alla classifica la testa non può far a meno di pensare al Joker di Phillips, una vera e propria sorpresa.
QUA LA RECENSIONE
Perché d questi ne ho visti pochissimi? 🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non lo sai tu XD
"Mi piace""Mi piace"
Ne ho visti la gran parte, qualcuno mi manca ma magari recupererò… D’accordissimo su Glass, veramente un’originale versione dei supereroi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il conteggio è zero, ci sono 19 film che devo assolutamente vedere 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è qualcosa di profondamente rassicurante ed in qualche modo salvifico nella struttura che hai dato, Arcangelo, a questa brevissima chart che hai definito “Mega Classificone”: non hai infatti realizzato due chart distinte, con i peggiori film da un lato ed i migliori dall’altro, ma hai scelto, dal mazzo delle tante opere uscite nel 2019 (e verosimilmente da te viste), solo una sparuta ventina, inserendo i titoli poi tutti in una ruota unica, dove si parte da X-Men: Dark Phoenix (come già discusso, da te considerato molto più brutto di quanto non lo sia stato da me) per poi ruotare lentamente ed apprezzare il crescendo di tua valutazione personale, fino al Joker di Todd Phillips.
La cosa buffa, ma probabilmente voluta, e che in questo modo hai comunque fatto una selezione di quelli che consideri i titoli più importanti usciti l’anno scorso e li hai messi assieme, belli e brutti, sopravvalutati e meritevoli, dando il voto all’intero menù delle portate più significative del cinema nerd.
Non essendo mai stato un grande appassionato della cosmic opera fiabesca di Star Wars, non piansi calde lacrime di rabbia quando George Lucas vendette a carissimo prezzo la sua mitologia come fecero molti altri (come scrissi a suo tempo sul mio blog, l’impatto sul mondo nerd fu simile a quello che potrebbe capitare se il Paradiso affittasse un corner a Starbucks), ma praticamente da subito indicai quella, dopo l’acquisizione della mitologia Marvel, come la mossa più importante sul grande scacchiere dell’intrattenimento culturale per l’avvento del cinema geneticamente modificato, quello in cui lentamente ogni gusto si appiattisce, ogni fiaba tende ad avere personaggi simili e dove soprattutto ogni epica punta nelle stesse direzioni emotive, in poche parole dove è più facile controllare il gusto del pubblico.
Quando ora guardo un’opera marcata Disney, sia in campo supereroistico, come anche fantascientifico o fiabesco animato, mi sento in dovere quindi di dare la storia per scontata ed analizzare solo lo specifico filmico: è con questa attitudine che mi sono trovato a dare a quest’ultimo film, conclusivo della nuova trilogia, un voto molto più alto, considerandolo il miglior prodotto di Star Wars della nuova era insieme a Solo come un ritorno all’epica western e ad una narrazione per blocchi lineari.
Come tu hai premesso nella tua classifica, questi sono giudizi estremamente personali e come tali discutibililissimi: mi trovo perfettamente d’accordo sull’ordine cardinale che hai dato al tuo elenco, che con qualche piccola modifica potrei anche fare mio (considero l’ultimo Hellboy talmente brutto da offensivo da dover andare in una posizione ancora più bassa del da te disprezzato Dark Phoenix!).
Per tutto questo commento mi sono rivolto esclusivamente a te e non comprendendo anche Clarice, perché in genere quando la vostra è una scrittura condivisa apponete un claim, ma se così non fosse e se questa classifica sia invece stata un parto comune, mi scuso per la supponenza.
Vi auguro a tutti e due il meglio per questo 2020!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comincio col ringraziarti per gli auguri e ricambio.
In realtà ne abbiamo discusso insieme anche se alcuni titoli lei non li ha ancora visti, come Capitan Marvel, Godzilla II e Spider-Man 😉 e diciamo che Dark Phoenix e Hellboy se la giocano per noi.
Si ormai sono alcuni annetti che mi diverto a fare questa classifica sui film nerd dell’anno che siamo riusciti a vedere lasciando fuori tutto il resto come Marriage Story (anche se mi son chiesto se fosse giusto lasciare fuori, non solo dalla classifica ma proprio dal blog, altri generi, come Marriage Story. Perché parlare di alcuni fumetti drammatici o biografici se poi gli stessi generi li lascio fuori dal resto?). Serve un po’ da promemoria per i film di cui abbiam parlato e ci permette di dire anche una sola cosa su quelli che per un motivo o l’altro abbiamo ignorato, perché si, andava detto che Detective Pikachu è il miglior film tratto da un videogioco!
Quanto a Star Wars nemmeno io piansi alla notizia, anzi lo capisco pure il vecchio Goerge, chi glielo faceva fare di tenersi sta patata bollente e prendersi palate di cacca dai suoi stessi fan? Scherzi a parte l’unico mio vero motivo di dispiacere del post Lucas è stato la decisione da parte dei vertici Disney di rendere non canonico il 99,9% dell’universo espanso, ma alla fine pazienza, libri e fumetti rimangono lì e me li posso leggere lo stesso continuando a trovarli più interessanti dei film del nuovo corso.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie degli auguri e della risposta!
A questo punto, sono curioso di sapere che ne pensate, tu e Clarice, del lavoro fatto dal grande Jon Favreau e dal vero esperto della mitologia di Star Wars Dave Filoni con le otto puntate di The Mandalorian…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ancora non abbiamo visto nulla, aspettiamo l’arrivo ufficiale in Italia ma lo guarderemo di sicuro 😉
"Mi piace""Mi piace"
Le tue parole riguardo a “Dov’è il mio corpo” mi hanno davvero incuriosita, perciò penso che stasera lo guarderò! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino sia stata la parte in cui dico che l’Oscar andrà a Frozen II XD
Scherzi a parte spero ti piaccia, anzi mi fa piacere che qualcuno si sia accorto di questo bizzarro e misconosciuto titolo nella classifica. Appena ho letto la sinossi su Netflix son rimasto incuriosito e una volta visto mi ha completamente conquistato. Facci sapere che ne pensi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel 2019 ho guardato i seguenti film (elencati nell’ordine in cui li ho visti):
Suspiria
Jill Rips – Indagine a luci rosse
Cocaine – La vera storia di White Boy Rick
City of Lies – L’ora della verità
Glass
Benvenuti a Marwen
Allarme a Scotland Yard: 6 omicidi senza assassino!
A star is born
Affari di famiglia
Tequila Connection
Creed II
Vivere e morire a Los Angeles
Indagini sporche
L’agenzia dei bugiardi
Il caso Grüninger
Roma
Mio cugino Vincenzo
Il castello
Libere disobbedienti innamorate
Widows – Eredità criminale
Il corriere – The Mule
Ancora vivo
Freedom Writers
Come eravamo
New Jack City
Scacco alla città
Detroit
The Greatest Showman
Amici miei
Red Sparrow
Blow
The son of no one
Maria regina di Scozia
Onora il padre e la madre
Amici miei – Atto II
Triple Frontier
Serenity
Giulio Cesare
Io, robot
Non abbiate paura – La vita di Giovanni Paolo II
Fuoco assassino
La maschera di cera
Suspense
Billy Bathgate – A scuola di gangster
Tootsie
Sindrome cinese
Civiltà perduta
Rock of Ages
Escobar – Il fascino del male
The Infiltrator
Full Monty – Squattrinati organizzati
Baarìa
Green Book
Cruise
Papillon
La contessa scalza
Black Panther
Tonno spiaggiato
Mi chiamo Giulia Ross
Fa’ la cosa sbagliata
Hardwired – Nemico invisibile
American Ultra
The Good Shepherd – L’ombra del potere
Il nome della rosa
Pensieri pericolosi
Il campione
Il gatto dagli occhi di giada
King of New York
L’impero del crimine
Most likely to die
A.I. Rising
Chi ucciderà Charley Varrick?
Padre
Quel pomeriggio di un giorno da cani
Six – La corporazione
Non ci resta che ridere
The Night Crew
La ruota delle meraviglie
Pet Sematary
Slow West
Logan
Intrigo a Berlino
Ted Bundy – Fascino criminale
Spider – Man: Un nuovo universo
Adventureland
Il grande spirito
Poliziotto speciale
Sully
Gli uomini della terra selvaggia
Anime sporche
The Kid
Legend
Il traditore
Follie di Hollywood
Due settimane in un’altra città
Squadra omicidi
La seconda signora Carroll
Rocketman
Il dittatore
La strada dei quartieri alti
La terra degli Apaches
Quanto basta
Pets – Vita da animali
Dolor y gloria
Istinti criminali
Pets 2 – Vita da animali
I morti non muoiono
Milano trema: la polizia vuole giustizia
I am Mother
Rapina a Stoccolma
Un tè con Mussolini
211 – Rapina in corso
Bersaglio di notte
Affari di sangue
Red Joan
Torino violenta
Wrong Turn – Ingranaggio mortale
Delitti inutili
Doppia colpa
Welcome home
Escape Plan 3 – L’ultima sfida
Colors – Colori di guerra
One Eyed King – La tana del diavolo
I 4 figli di Katie Elder
Fuoco assassino 2
La più grande rapina del West
Europa Europa
Men in Black: International
Abrakadabra
Crawl – Intrappolati
Repo Men
Piccolo, grande Aaron
IT – Capitolo 2
C’era una volta a… Hollywood
8MM – Delitto a luci rosse
La legge dell’amore
Ad astra
Crossing Point – I signori della droga
Joker
Brave ragazze
The Informer – Tre secondi per sopravvivere
Paura.com
Una notte per decidere
Bobby Z – Il signore della droga
Motherless Brooklyn – I segreti di una città
Terminator – Destino oscuro
Coraline e la porta magica
Aspromonte – La terra degli ultimi
Le Mans ’66 – La grande sfida
The Irishman
Amori proibiti
John Q
Solo gli amanti sopravvivono
Phoenix: Delitto di polizia
La gatta sul tetto che scotta
Pane, amore e fantasia
Once
6 Underground
Akira
Nazi Overlord
Le belve
Renaissance
Un bacio e una pistola
Danger Close: The Battle of Long Tan
Le ali della libertà
White Oleander
Le ragazze di Wall Street
Il terrore dei gangsters
Blow Out
Nella prima metà dell’anno mi sono capitati per le mani 4 filmoni clamorosi: Mio cugino Vincenzo, Fuoco assassino, Billy Bathgate, Sindrome cinese. Ero convinto che dopo questi 4 cioccolatini si potesse soltanto peggiorare, invece con mia grande sorpresa nella seconda metà del 2019 mi sono imbattuto in 2 film ancora migliori: Poliziotto speciale e Le ali della libertà. Il primo mi è piaciuto leggermente di più, perché è un film meno “costruito”. Intendo dire che Le ali della libertà è un film palesemente studiato nei minimi dettagli per far venir fuori un capolavoro; chi ha realizzato Poliziotto speciale invece sicuramente non aveva quest’ambizione, ma ci è riuscito in pieno.
Nel 2020 invece ho visto nell’ordine:
Tolo Tolo
La fratellanza
Code 8
Speed Kills
City of Crime
Bottom of the 9th
Harriet
Richard Jewell
Shout
Corda tesa
Blair Witch
Inganno ad Atlantic City
The Iceman
L’amore impossibile di Fisher Willow
Criminale di turno
L’uomo della luna
Future World
Stand by me – Ricordo di un’estate
Bombshell – La voce dello scandalo
Double Bang
Il diritto di opporsi
Above Ground – Segreti sepolti
Captive State
Barton Fink – E’ successo a Hollywood
Singularity
Antigang – Nell’ombra del crimine
Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn
Il mistero del falco
L’uomo di mezzanotte
Il guerriero d’acciaio
Cowgirl – Il nuovo sesso
La fabbrica delle mogli
I corrotti – The Trust
Doctor Sleep
Di questa seconda lista il miglior film è di gran lunga City of Crime.
"Mi piace"Piace a 1 persona