Iniziamo un viaggio attraverso i decenni in cui prenderemo in esame tutti i film basati su fumetti, che siano strisce o albi, americani o anglosassoni (per i manga, i fumetti italiani o europei magari ci sarà spazio in futuro), o almeno ci proviamo, non è semplicissimo fare ordine e trovare informazioni su produzioni così vecchie. Hollywood è sempre avuto un occhio di riguardo per tutto ciò potesse essere trasformato in un film e guadagnarci sopra, apparentemente sembra che si siano accorti dei fumetti solo negli ultimi vent’anni ma in realtà hanno sempre prodotto film basati su essi, semmai è il genere ad essere cambiato. Negli anni ’30 non esistevano ancora i supereroi, sarebbero arrivati solo nel decennio successivo, i fumetti erano storie rose, d’avventura, polizieschi, pulp, commedie, ecc… Tra gli anni ’30 e ’40 andavano molto in voga i cosiddetti serial cinematografici, ovvero dei film proposti ad episodi che uniti costituivano un film, una sorta di antenato degli odierni serial televisi.
I primissimi film risalgono addirittura agli anni ’20. Nel 1920 videro la luce alcuni corti ispirati alle strisce Bringin Up Father di George McManus (conosciuta anche col titolo Jiggs and Maggie, dal nome dei due protagonisti) dal titolo Jiggs in society, Jiggs and the Social Lion e Jiggs’ Close Shave. Le strisce vennero pubblicate dal 1913 al 2000.
Tillie The Toiler è un film muto del 1927 diretto da Hobart Henley basato sulle strisce di Russ Westover inizialmente pubblicato con il titolo Rose of the Office poi pubblicato con il nuovo titolo dal 1921 al 1959. Tillie lavorava in un azienda di abbigliamento femminile ma ogni tanto per esigenze di trama lasciava o veniva licenziata, per un certo periodo ha fatto anche la modella ed è entrata persino nell’esercito!
Nel 1928 è la volta di Harold Teen film muto basato sulle strisce di Carl Ed e pubblicata tra il 1919 e il 1959, protagonisti della striscia sono lo studente Harold Teen e il suo gruppo di amici.
Sempre nel 1928 tornarono Jiggs e Maggie nel loro primo lungometraggio intitolato Bringin Up Father, con nuovi attori.
GLI ANNI ’30
Tre anni dopo, nel 1931, esce Skippy, basato sulle strisce omonime di Percy Crosby con protagonista il piccolo Skippy Skinner e le sue avventure. Nel film Skippy fa amicizia con un altro bambino, Sooky, protagonista nello stesso anno di un film sequel.
Nel 1934 uscì un nuovo adattamento di Harold Teen, questa volta sotto forma di film musical, e Palooka ispirato alle strisce Joe Palooka di Ham Fisher in cui il giovane Joe è un aspirante campione di Boxe.
Sempre nel 1934 uscì il serial cinematografico Tailspin Tommy, basato sulle strisce omonime di Hal Forrest con protagonista il giovane pilota di volo “Tailspin” Tommy Tomkins pubblicato tra il ’28 e il ’42, e interpretato da Maurice Murphy. L’anno successivo uscì un secondo serial, questa volta con il volto di Clark Williams, intitolato Tailspin Tommy in The Great Air Mistery.
Nel 1936 uscì il primo serial cinematografico dedicato a Flash Gordon, l’eroe delle strisce fantascientifiche di Alex Raymond, con Buster Crabbe nel ruolo del protagonista. Presentato in tredici episodi mostrava il protagonista visitare per la prima volta il pianeta Mongo e l’incontro con il suo malvagio imperatore Ming.
Sempre nel 1936 uscì King of the Royal Mounted basato sul fumetto western di Zane Grey con protagonista Dave King, un infallibile mountie canadese
Doppietta nel 1937 per il fumettista Alex Raymond con il serial cinematografico in 12 parti dedicato a Jungle Jim, un cacciatore avventuriero cocreato con Don Moore e pubblicato tra il 1934 e il 1954, e quello dedicato a Secret Agent X-9, tratto dalle strisce omonime creato con lo scrittore Dashiell Hammett con protagonista l’agente segreto senza nome conosciuto solo come X-9 pubblicato tra il ’34 e il ’96.
Sempre nel 1937 uscì il primo serial cinemetografico in 15 parti dediato a Dick Tracy, il personaggio creato da Chester Gould, con protagonista Charles Byrd.
Nello stesso anno uscì il serial cinematografico in 12 parti Tim Tyler’s Luck, tratto dalle strisce d’avventura create da Lyman Young pubblicate tra il 1928 e il 1996, con protagonista il giovanissimo orfano Tim Tyler in cerca di suo padre.
Nel 1938 esce il secondo serial dedicato a Flash Gordon intitolato Flash Gordon’s Trip To Mars, Buster Crabber e il resto del cast originale tornano a interpretare i rispettivi personaggi. 15 parti. E il secondo serial serial dedicato a Dick Tracy intitolato Dick Tracy Returns, sempre con Byrd protagonista.
Sempre nel 1938 esce il primo film a basso budget ispirato alle strisce comedy di Blondie di Chic Young, fratello minore di Lyman Young, e con protagonista la spensierata Blondie e il suo ragazzo e futuro marito Dagwood. L’anno successivo uscirono ben tre sequel: Blondie Meets The Boss, Blondie Takes a Vacation e Blondie Brings Up Baby, tutti interpretati dall’attrice Penny Singleton.
Nel 1939 tornarono le avventure di Tailspin Tommy in quattro film interpretati da John Trent: Mystery Plane, Stunt Pilot, Sky Patrol e Danger Flight.
E ancora Dick Tracy in Dick Tracy’s G-Men, ancora una volta interpretato da Ralph Byrd.
Dello stesso anno è The Adventures of Jane Arden basato sulle strisce crime Jane Arden di Monte Barrett e Frank Elliss. La protagonista era una reporter che cercava di smascherare in prima persona le attività criminali piuttosto che esporre solo le conseguenze sui giornali. Il personaggio fece da prototipo a successivi personaggi come Lois Lane e Brenda Starr.
E chiudiamo il decennio con il primo serial cinematografico in 12 parti dedicato a Mandrake The Magician, basato sulle strisce omonime create da Lee Falk.
Conosco nessuno, figuriamoci visto, tuttavia di Mandrake The Magician c’è una citazione nel film Little Boy, con tanto di locandina e un pezzo di film 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi stupirei del contrario. È roba stravecchia e probabilmente mai arrivata in Italia 😉
"Mi piace""Mi piace"
A parte Flash Gordon, Dick Trace e Mandrake (pronunciato à la Gigi Proietti), gli altri non mi pare di conoscerli, i fumetti intendo. Sui film sapevo qualcosina ma non così nel dettaglio.
Comunque vedrei volentieri tutti quelli fantascientifici. Gli effetti speciali saranno una merda ma la vecchia fantascienza mi ha sempre affascinato 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io conoscevo solo quei tre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo articolo: molto originale e davvero interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ho già pronto il seguito con gli anni ’40 ma sarà più sotto forma di listone perché se no non ne uscivo più dalla scrittura, e prossimamante inizierò una serie di articoli dedicati a tutte le serie tv.
"Mi piace""Mi piace"