Ma perché piace tanto il Mandarino?

No, non mi riferisco all’agrume, perché in quel caso non avrei nulla da ridire, li trovo buonissimi. Sto parlando del Mandarino della Marvel, l’arcinemico di Iron Man. Tutti sti fan del personaggio da dove saltano fuori se fino al 2008 Iron Man non se lo filava nessuno se non noi Marvel Zombie?

Questa domanda mi tormenta da quando è uscito Iron Man 3 al cinema nel 2013, dove ricorderete essere interpretato da Ben Kingsley. E ok, poi si scopriva non essere il vero Mandarino ma un attore ciarlatano ingaggiato da Aldrich Killian, vero villain principale dell’intera vicenda. Buuu, fan delusi, il personaggio è stato ridicolizzato!

Ben Kingsley il Mandarino in Iron Man 3

Al di là del piace o non piace questa scelta narrativa, ma esattamente fan de che? Di che cosa stiamo parlando?

Leggo Iron Man praticamente dalla nascita della fu Marvel Italia (la Panini Comics attuale insomma), ho letto praticamente tutto ciò che hanno pubblicato loro sul personaggio iniziando da Operation: Galactic Storm per arrivare a Superior Iron Man, si parla pressapoco di materiale pubblicato originariamente tra il 1992 e il 2015, ben ventitré anni di storie. In quei ventitré anni di storie il personaggio si è visto una manciata di volte, per l’esattezza nel crossover Le Mani del Mandarino del 1994 e nella storia in due parti La Vendetta del Mandarino nel 1998, e poi è stato il villain principale nell’ottima run di Matt Fraction pubblicata tra il 2008 e il 2009. Fine.

Il Mandarino di Salvador Larroca

Ad esclusione di quest’ultima run letta probabilmente da un pubblico più giovane attirato dal successo dei film sono davvero misere le sue apparizioni e ancora meno importanti le storie in cui lo si è visto, e mi stupisce vedere come siano spesso proprio loro, i giovani, ad esaltarne la figura o a dimostrare disappunto nella scelta del film.

Se si parla poi degli anni precedenti a Marvel Italia le storie più famose di Iron Man come Il Demone nella Bottiglia e la Guerra delle Armature, entrambe scritte da David Michelinie, beh, non lo vedono come antagonista. Anche perché il più grande nemico di Tony Stark non è il Mandarino ma l’alcool, o in alternativa se stesso.

Al massimo i miei coetanei possono averlo visto nei cartoon anni ’90 ma nulla più.

Per carità va bene che piaccia come piacciono tanti altri personaggi minori o meno conosciuti ma spesso se ne parla quasi al pari di un Green Goblin o di un Joker, e non può essere più diverso. Ovviamente ha avuto la sua importanza ma nulla di paragonabile a villain del calibro dei due sopra citati. Capiamoci, Goblin è sempre stato molto vicino a Peter Parker, ha ucciso la sua fidanzata, evento che ha segnato per sempre il nostro amichevole Spidey di quartiere, e nei circa vent’anni in cui il personaggio era “morto” la sua influenza si sentiva eccome, la follia di Harry, l’eredità di Goblin, i vari Hobgoblin, e poi retroattivamente tutta la saga del clone si è scoperta essere architettata da lui. Idem per quanto riguarda il Joker, tra l’aver paralizzato Barbara Gordon e aver ucciso Jason Todd, oltre ad essere una personalità speculare a quella di Batman.

Per il Mandarino non vi è nulla di tutto ciò, forse hanno avuto più impatto nella vita di Stark personaggi del calibro di Justin Hammer e Obadiah Stane. Il Mandarino venne creato in piena guerra fredda, quando i cinesi erano i comunisti brutti e cattivi, la sua visione era un po’ stereotipata e giustamente negli anni lo hanno dovuto modificare radicalmente per stare al passo con i tempi e rimanere attuali, non c’è da stupirsi se infatti in Extremis e nei film di Iron Man si siano giocati la carta del terrorismo. Risulterebbe un po’ anacronistico non trovate? Non penso sia un caso che nei cartoni anni ’90 il personaggio avesse un aspetto più alieno.

Mandarin and Blizzard from 1994's Iron Man Animated Series
Il Mandarino è quello sulla destra 😛

Mettendo poi da parte tutto il discorso fumettistico, posso capire come la rivelazione nel film possa aver lasciato spiazzati alcuni fan ma gli stessi ne sottovalutano il significato, e qui cito il commento di un utente che ho letto su Facebook ma che condivido al 100%, perché Iron Man 3 per quanto se ne dica è il film più impegnato, realistico e attuale di tutto l’MCU, con buona pace per Black Panther e Captain Marvel. Tra la manipolazione mediatica e la minaccia del terrorismo, tematiche che si legano metaforicamente al conflitto interiore che vive il personaggio di Tony Stark nel corso del film. Poi va beh, subentra pure il discorso puramente cinematografico sulla famosa polemica per cui i film Marvel Studios siano tutti uguali e privi di personalità ma quando uno di questi ne ha una non va bene, perché Iron Man 3 è puro Shane Black, ragazzi è Arma Letale in versione supereroi!

E infine c’è il discorso della fedeltà sul personaggio originale, discorso che spesso mi fa ridere dal momento che poi vengono esaltate figure di film ben più blasonati (vedi Doc Ock in Spider-Man 2, Catwoman e Pinguino in Batman Returns, o Due Facce ne il Cavaliere Oscuro, o i Guardiani della Galassia) che sono tutto tranne che fedeli. Alla fine dovrebbe importare la coerenza narrativa, come questi cambiamenti funzionino nel suo insieme e invece si finisce col valutare le cose con due pesi e due misure.

13 risposte a "Ma perché piace tanto il Mandarino?"

Add yours

  1. Del Mandarino non me ne è mai importato granché, ma nemmeno a me è piaciuta la trovata del farloccone nel terzo Iron Man (film che, comunque, preferisco al secondo, che mi ha annoiato a morte).
    Avrei detto lo stesso se si fosse scoperto che Thanos era in realtà un venditore di arancini tirato in ballo da qualcuno come “ragazzo immagine” per malandrinate cosmiche – Thanos è un altro personaggio che non mi dice nulla.

    Il problema del Mandarancio in Iron Man 3, forse, è che lasciava presagire grandi cose, ma tutto è finito in un pop! perché in realtà era un cialtronazzo. A me è sembrato un colpo di scena fine a se stesso, tanto per stupire lo spettatore (una scrittura tipo quella dell’ultima stagione di Game of Throne, ma non così dilettantesca) e in quel punto, il film ha perso mordente, almeno per me. Ho finito di vederlo per pura inerzia, ma non mi fregava più nulla della trama.

    Piace a 2 people

    1. Per me sbagli a pensarlo così, anche perché aspettative e resa finale sono due cose diverse se no tanto vale farsi le fanfiction, ma almeno non te ne esci con sta cavolata che “han ridicolizzato un personaggio come il Mandarino!”, il Mandachi?

      Piace a 1 persona

      1. Il fatto è che sembravano costruire un intrigo più grosso, magari una roba che avrebbe potuto svilupparsi in un altro film, invece hanno chiuso quel lato della storia con un colpo di scena che ha spazzato via quella costruzione.
        Non mi ha dato soddisfazione. Mi ha colto di sorpresa, ma non in un bel modo.

        "Mi piace"

        1. Cosa che faranno ma per far contenti i fan piagnoni, tra l’altro gia all’epoca fecero uscire un corto dove la cosa veniva affrontata. Al di là di tutto quel che succede nel film è coerente con il senso di ciò che stanno raccontando, tanto fine a sé stesso non è.
          Non fu capito all’epoca e non viene capito oggi, tutto il film intendo.
          Poi subentrano tutti i pipponi che si fanno i nerdoni sulla fedeltà e mi fanno riderissimo, un po’ come attaccarsi alla pelle di Johnny Storm black nei Floppissimi 4 quando tutti gli altri son sbagliati nella caratterizzazione, nell’aspetto e nell’intreccio, almeno la Torcia una di queste l’azzeccata, ed è l’unica cosa buona del film, poi altri personaggi vengono storpiati a più non posso e sono gli idolo del pubblico, vedi i Guardiani della Galassia, ma tanto va bene così, è nostalgico, cita gli anni 80. Coerenza. Io chiedo solo coerenza.

          Piace a 1 persona

  2. Sai bene che preferisco la versione di Shane Black del personaggio vista in “Iron Man 3” rispetto a quella cartacea, ma non faccio testo, e meno non piace nemmeno l’agrume che porta lo stesso nome. Gran post, ci voleva. Cheers!

    Piace a 1 persona

  3. Oddio ma sai che questa è una cosa che ha fatto uscire di testa anche a me all’epoca?
    Tutti a lamentarsi di come avessero ridicolizzato il personaggio, rovinato, “vogliamo il vero Mandarino”…ma vogliamo chi? Ma chi sono sti fan del Mandarino? XD
    Ha avuto successo forse in qualche cartone animato, non so, è anche vero che la rogue gallery di Iron Man fa abbastanza pena, ma arrivare a indignarsi così è follia.
    Anche perché poi all’epoca, tolti gli alieni, l’MCU era abbastanza terra terra, specialmente Iron Man. Vederlo improvvisamente combattere contro uno stregone cinese con anelli magici…ma ti immagini che ciofeca XD
    Quelli che si lamentano per me sono o puristi oppure gente che si lamenta per il gusto di lamentarsi, specialmente quando si parla di cambio di sesso o etnia di un personaggio. Come quelli che si sono lamentati del cambio di sesso de l’Antico…cioè potrei capire le lamentele per Mar-Vell ma l’Antico? Ma chi se lo è mai inculato! Capisco che non possa piacere (a film visto) ma lamentarsi a prescindere, per un personaggio che definire secondario sarebbe un complimento…ma dai XD

    "Mi piace"

  4. Io ricordo una bella storia scritta da Claremont con i disegni di Jim Lee, in cui Il Mandarino fece una gran bella apparizione nella collana degli X-Men.
    L’unica in effetti che ricordo appena memorabile ai tempi in cui seguivo l’universo Marvel.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: