I supereroi dei fumetti di solito sono persone normali che poi da un giorno all’altro si ritrovano con dei superpoteri, per Spider-Man è stato un incidente, per Lanterna Verde un oggetto venuto dallo spazio. Per altri invece è una questione di DNA, Superman è un alieno, gli X-Men sono mutanti che manifestano i propri poteri al raggiungimento della pubertà, a noi inizia a crescere la barba e ci cambia la voce, a loro magari spuntano degli artigli dalle mani e iniziano a sparare raggi dagli occhi. Più o meno tutti sono accomunati dal fatto che con o senza poteri essenzialmente sono sempre loro stessi, molti di loro celano la propria identità dietro ad una maschera e nascondono i propri doni al mondo. Ad alcuni inece non interessa nemmeno nascondersi. Poi c’è tutta una serie di eroi che non solo ottiene dei poteri ma che per poteri usare deve letteralmente subire una metamorfosi fisica, se non addirittura lasciare il posto ad un altra persona. Vediamone un po’ insieme.
CAPITAN MARVEL/SHAZAM
Capitan Marvel, l’eroe creato nel 1940 da Bill Parker e C.C. Beck ed oggi noto come semplicemente come Shazam (per evitare confusione con il Capitan Marvel della Marvel Comics) è in realtà un ragazzino di nome Billy Batson che scelto dal mago Shazam può trasformarsi in un adulto dotato di superpoteri pronunciando il nome del mago. Nei panni di Capitan Marvel, o Shazam se preferite, Billy è dotato tra le altre cose di forza sovrumana, invulnerabilità, la capacità di volare, lanciare fulmini e muoversi a supervelocità. Negli anni il poteredel mago Shazam è stato esteso ad altre persone, definite poi come Marvel Family, i più noti sono Capitan Marvel Jr. (il suo amico Freddie) e Mary Marvel (sorella di Billy)
MIRACLEMAN
Miracleman nasce come Marvelman e come emulo di Capitan Marvel. Per farla breve quando le pubblicazioni di Capitan Marvel vennero bruscamente interrotte in seguito a quella brutta storia con l’accusa di plagio da parte della DC Comics, in Gran Bretagna, dove il personaggio andava forte, decisero di creare un rimpiazzo che lo ricordasse. Creato da Mick Anglo nel 1953 il personaggio è un ragazzo chiamato Mike Moran che pronunciando la parola Kimota! si trasforma in Marvelman/Miracleman, i suoi poteri derivano da un astrofisico, quindi di origine scientifica e non magica come l’originale Capitan Marvel, ed esattamente come Capitan Marvel ha le sue spalle, Young Marvelman (corrispettivo di Capitan Marvel Jr.) e Kid Marvelman (corrispettivo di Mary Marvel ma di sesso maschile). Il personaggio è stato protagonista di un importante opera revisionista ad opera di Alan Moore.
THOR
Il famoso supereroe della Marvel, basato sul dio del tuono della mitologia norrena è oggi strafamoso grazie alla versione cinematografica interpretata da Chris Hemsworth ma forse non tutti sanno che quando venne creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1962 era in realtà il gracile dottor Donald Blake, un uomo zoppo che trovò per caso in una caverna un bastone che una volta colpito il terreno con forza poteva trasformarsi nel mitico martello incantato Mjolnir e sostituire letteralmente il medico con il divino Thor. In realtà si scoprirà in seguito che Donald Blake era effettivamente Thor bandito sulla Terra da Odino stesso in modo da imparare l’umiltà e la compassione tra gli esseri umani. Nel corso degli anni altri si sono dimostrati degni del potere di Thor, come Eric Masterson poi divenuto l’eroe noto come Thunderstrike, il paramedico Jake Olson, e persino Jane Foster.
CAPITAN MARVEL
Il Capitan Marvel della Marvel, nato nel 1967 da Stan Lee e Gene Colan, era un alieno Kree chiamato Mar-Vell ed inviato sulla Terra per spiare i terrestri. Ben presto però tradì il suo popolo diventando un supereroe. Cosa c’entra quindi con questi personaggi? Presto detto, Capitan Marvel venne esiliato nella Zona Negativa e l’unico modo per tornare era quello di scambiarsi di posto con il giovane Rick Jones attraverso dei bracciali chiamati Nega-Bande che una volta scontrati tra loro permettono lo scambio. In seguito Rick Jones è stato legato nello stesso modo con Genis-Vell, figlio di Mar-Vell, deceduto da tempo.
DARKHAWK
Darkhawk è un altro supereroe Marvel. Creato nel 1991 da Tom DeFalco e Mike Manley, il giovane Chris Powell in fuga da alcuni criminali trovò un amuleto in grado di trasformarlo in un essere dotato di un armatura dai grandi poteri, come la capacità di volo, sparare raggi. Solo di recente ha scoperto le origini aliene dell’armatura.
DIAL H
Dial H for Hero è un fumetto della DC Comics su un misterioso telefono che permette a chi lo usa di trasformarsi in un supereroe componendo la parola HERO, ogni volta il telefono fornisce poteri, identità e costume diversi alla persona che lo usa, un po’ come l’Omnitrix di Ben 10 per intenderci. Nel corso degli anni sono stati diversi i possessori del telefono.
HAWK & DOVEù
Falco e Colomba, eroi creati da Steve Ditko e Steve Skeaters per la DC Comics nel 1968, sono due giovani scelti dai Signori del Caos e dell’Ordine per divenire i loro avatar sulla Terra. Hank e Don Hall possono trasformarsi semplicemente dicendo i loro nomi da battaglia, e nei panni di Falco e Colomba possiedono poteri forza sovrumana e invulnerabilità il primo e la capacità di volare e rigenerarsi il secondo. Col tempo il ruolo di Falco e Colomba è stato ricoperto da altre persone, come Dawn Granger che prese il posto di Don come Colomba.
GHOST RIDER
Altro personaggio Marvel. Creato da Roy Thomas, Gary Friedrich e Mike Ploog, lo stuntman Johnny Blaze fece un patto con il demone Mefisto per salvare la vita di suo padre adottivo malato da tempo (che poi morirà comunque). Ingannato Blaze si ritrova posseduto dal demone Zarathos che gli permette di trasformarsi in una creatura dal teschio fiammeggiante al posto della testa chiamato Ghost Rider. In seguito ci sono stati altri Ghost Rider come Danny Ketch, Alejandra Jones e Robbie Reyes.
PRIME
Prime è un eroe creato da Bob Jacob, Gerard Jones, Len Strazewski, e Norm Breyfogle apparso per la prima volta in Prime #1 sotto l’etichetta Ultraverse della Malibu Comics nel 1993. Prime è il tredicenne Kevin Green in grado di trasformarsi in un adulto dai super poteri, cosa che lo rende una specie di emulo di Shazam. Tra i poteri di Prime annoveriamo: forza e resistenza sovrumana, il volo e la capacità di rilasciare energia concussiva.
HE-MAN
L’eroe creato dalla Mattel come protagonista della linea di giocattoli dei Masters of the Universe e poi di un cartoon omonimo prodotto dalla Filmation negli anni ’80 in realtà è il principe Adam di Eternia, che impugnando la Spada del Potere e pronunciando la formula “Per il potere di Grayskull” può trasformarsi in He-Man, un uomo dotato di enormi poteri come la forza, resistenza e velocità sovrumana. Di fatto però all’epoca non vi era alcuna vera differenza nell’aspetto tra il principe Adam e He-Man, a parte per i vestiti, la vera differenza era nel comportamento, apparentemente pavido e pigro il primo, coraggioso ed eroico il secondo. In seguito venne introdotta una sorella, Adora, capace di trasformarsi in She-Ra pronunciando la formula “per l’onore di Grayskull” e protagonista di uno spin-off omonimo.
Per non perderti nessuno dei nostri articoli segui Omniverso su
Non sapevo dell’origine di Thor! O meglio, della falsa origine. Un divertente twist dell’idea stra usata di trasformare qualcuno in un supereroe come gli altri di questa lista!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ero bambino, davano un cartone animato più vecchio di Noè su Thor trasformista ^^
"Mi piace"Piace a 2 people
Sicuramente ci saranno tanti altri personaggi con queste qualità, anche senza tirare in ballo gli eroi di derivazione giapponese, ma intanto vorrei ricordarne uno tra i miei preferiti, anche se oscilla spesso tra antieroe e supercriminale: Etrigan ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Etrigan! Come ho potuto dimenticarlo! Potevo metterlo al posto di Darkhawk!
I vari tokusatsu volevo citarli nell’introduzione ma poi ho preferito evitare, in Giappone è proprio la regola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sarebbero anche i personaggi del cartone francese di cui parlo occasionalmente, Miraculous, ma non credo che lo bazzichi. E Ben 10, che citi nel paragrafo su Dial Hero.
E chissà chi altro, si potrebbe andare avanti vent’anni ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben 10 inizialmente era nella lista ma poi ho deciso di ridurla, a me piaceva tantissimo. Miraculous l’ho visto qualche volt!.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La vecchia serie di Ben 10 non era male, fino alla seconda (personaggi adolescenti, Kevin nella squadra) poi li hanno rimbambiniti e alla fine hanno buttato tutto alle ortiche con un reboot né carne né pesce. Mistero.
"Mi piace"Piace a 2 people
Dopo Alien Force penso di essermi un po’ perso, il reboot, tra l’altro Omniverse, l’ho sempre evitato come la peste, non ne capivo il senso a due giorni dalla conclusione della serie vecchia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Vabbè Ghost Rider è fantastico quando si trasforma, e di Shazam (compreso anche il film) è la cosa che più mi è piaciuta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Darkhawk tamarrissimo.
Moore ha quindi rivisto Miracleman perché inglese, probabilmente legatissimo a quell’opera!
Di Thor si vede che la Marvel aveva forse inizialmente altri progetti… per fortuna ha fatto la scelta giusta,ossia che Thor è comunque Thor 😀
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
In tempi recenti, la Marvel ha ripubblicato il Miracleman di Moore, ma lui ha imposto che il suo nome non comparisse in copertina ed è stato accreditato con l’espressione The Original Writer XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me non avevano proprio alcun progetto all’inizio XD
Miracleman era pubblicato su Warrior, la stessa rivista su cui pubblicò V For Vendetta
"Mi piace""Mi piace"
Darkhawk! Mi ricordo che era tra gli eroi “Loosers” in una mini-serie del 2005. Pazzesco come Prime assomigli a All Might di “My Hero Academia”! Bell’articolo!
Ben 10 era un’ottima serie, il suo sequel “Alien Force” non era male, ma “Ultimate Alien” non ha aggiunto niente di nuovo. Adesso, c’è “Omniverse”, ma la serie ha perso tutta la sua personalità (ti sconsiglio i film live action di Ben 10, prodotti da Cartoon Network).
“Miraculous” riprende il concetto di eroi che si trasformano, un po’ seguendo la tradizione Sentai. Se vuoi, fatti un giro sul mio blog: ho scritto una recensione e un’analisi sul genere di supereroi che sono Ladybug e Chat Noir.
Bel blog, Arcangelo!
"Mi piace""Mi piace"