Archivi categoria: Fumetti
Trasformazione! Quando gli eroi si trasformano
I supereroi dei fumetti di solito sono persone normali che poi da un giorno all’altro si ritrovano con dei superpoteri, per Spider-Man è stato un incidente, per Lanterna Verde un oggetto venuto dallo spazio. Per altri invece è una questione di DNA, Superman è un alieno, gli X-Men sono mutanti che manifestano i propri poteri al raggiungimento della pubertà, a noi inizia a crescere la barba e ci cambia la voce, a loro magari spuntano degli artigli dalle mani e iniziano a sparare raggi dagli occhi. Più o meno tutti sono accomunati dal fatto che con o senza poteri essenzialmente sono sempre loro stessi, molti di loro celano la propria identità dietro ad una maschera e nascondono i propri doni al mondo. Ad alcuni inece non interessa nemmeno nascondersi. Poi c’è tutta una serie di eroi che non solo ottiene dei poteri ma che per poteri usare deve letteralmente subire una metamorfosi fisica, se non addirittura lasciare il posto ad un altra persona. Vediamone un po’ insieme.
Continua a leggereFreeman di Gianluca Piredda e Vincenzo Arces
Dalle parole di Gianuca Piredda: Ambientato nella Virginia del 1861, Freeman è la storia di Theo, giovane schiavo stanco delle ingiustizie subite. Accusato della morte della giovane Marie, fugge senza una meta precisa. La storia di Theo è la “scusa” per raccontare la storia di un mondo che, da lì a poco, sarebbe cambiato. La storia di un popolo, delle angherie subite, del tragitto che molti schiavi facevano per trovare la libertà e delle reti clandestine che si venivano a creare. Dei tradimenti che i fuggitivi subivano. Del modo con cui l’opinione pubblica percepiva lo schiavismo a cinque anni dall’abbrogazione, in un’America che iniziava a non starci più. Delle disparità di trattamento tra proprietari (che non avevano interesse a vedere i propri schiavi maltrattati. Uno schiavo infortunato era un costo e una rendita minore) e guardiani (che spesso sfogavano le proprie frustrazioni sugli schiavi). La musica che nasceva in quegli anni. Insomma, Freeman è una sorta on the road-western in cui Theo, più che un protagonista, è testimone del suo tempo. Una storia drammaticamente attuale e in Freeman ci saranno alcune situazioni che possono ricordare i giorni d’oggi. Continua a leggere
Il giardino di ghiaccio
Dopo L’ultimo bramito sul settimanale Skorpio hanno continuato a proporre le opere di Jean-Claude Servais con Il giardino di ghiaccio. Continua a leggere
L’ultimo bramito
Quando leggo commenti riguardo i fumetti francesi sembra sempre si tratti di capolavori assoluti, i lettori estremisti delle BD hanno un po’ di puzza sotto il naso e schifano un po’ tutto il resto. La realtà dei fatti ovviamente è un diversa, come sempre, per ogni genere e paese, ci sono storie e storie, quelle belle e quelle brutte ed è più che evidente dalla qualità altalenante delle storie pubblicate su Skorpio. A volte mi piacciono, tante altre no. Altre volte qualcosa che sembra bello si rivela essere fuffa, altre ancora qualcosa che sembra noioso si rivela ottimo. Come nel caso de L’ultimo bramito di Jean-Claude Servais. Continua a leggere
Ma perché piace tanto il Mandarino?
No, non mi riferisco all’agrume, perché in quel caso non avrei nulla da ridire, li trovo buonissimi. Sto parlando del Mandarino della Marvel, l’arcinemico di Iron Man. Tutti sti fan del personaggio da dove saltano fuori se fino al 2008 Iron Man non se lo filava nessuno se non noi Marvel Zombie?
Questa domanda mi tormenta da quando è uscito Iron Man 3 al cinema nel 2013, dove ricorderete essere interpretato da Ben Kingsley. E ok, poi si scopriva non essere il vero Mandarino ma un attore ciarlatano ingaggiato da Aldrich Killian, vero villain principale dell’intera vicenda. Buuu, fan delusi, il personaggio è stato ridicolizzato! Continua a leggere
Robin & Bucky
I due sidekick più famosi dei comics messi a confronto!
Nell’angolo rosso: Robin!
Nell’angolo blu: Bucky! Continua a leggere
Rock N’ Comics: Sheena is a Punk Rocker
Tutti voi almeno una volta nella vita avrete sentito la canzone Sheena is a Punk Rocker dei Ramones, brano del 1977 scritto da Joey Ramone, è una delle canzoni più popolari della band punk dall’album Rocket to Russia, se non ve la ricordate vi rinfresco la memoria con il link al video ufficiale. Continua a leggere
Le migliori letture del 2019
Come sempre il 2019 è stato caratterizzato da una miriade di letture, non ricordo esattamente tutto ciò che ho letto (dovrei segnarmi i vari titoli, magari con l’anno nuovo lo farò), ma ci tenevo a segnalarvi quelle che ritegno essere state le migliori, e magari due paroline su ciò che mi ha deluso. Continua a leggere