Come sempre il 2019 è stato caratterizzato da una miriade di letture, non ricordo esattamente tutto ciò che ho letto (dovrei segnarmi i vari titoli, magari con l’anno nuovo lo farò), ma ci tenevo a segnalarvi quelle che ritegno essere state le migliori, e magari due paroline su ciò che mi ha deluso. Continua a leggere
Archivi categoria: Libri
Tag Game – Day 1
Qualche giorno fa l’amico pizzaDog de L’Osservatorio di pizzaDog (che se vi piace il cinema vi invito a seguire perché il ragazzo ne sa) mi ha sadicamente gentilmente taggato in questo giochino, il Tag Game o Tag Challenge. In questa challenge il malcapitato per tre giorni consecutivi deve riportare tre citazioni (al giorno) e infine nominare altri tre malcapitati (sempre al giorno).
Ricapitolando
3 giorni
3 citazioni
3 nomination
Ovviamente i nominati non sono obbligati a partecipare al giochino e io stesso non so bene perché lo faccio, non tanto per le citazioni che se ne trovano quanto per i blog da nominare, che tra chi è già stato nominato e chi non è più attivo non son ben sicuro di arrivare a 9, ma ci si prova lo stesso.
ma bando alle ciance ecco le prime citazioni, per questo primo giro tratte da libri Continua a leggere
Fantascienza e paura
Alcuni filoni del genere fantascientifico trovano origine comune in una delle emozioni primarie provate dall’uomo. La paura.
La paura per l’ignoto. L’uomo da sempre ha paura di quel che non conosce e lo spazio in gran parte è tuttora ignoto, non si sa chi o cosa possa esserci in un altro angolo dell’universo, diventando una fonte inesauribile per invasori alieni di ogni tipo.
Il tema veniva affrontato gia in uno dei primi romanzi fantascientici, La guerra dei mondi di H. G. Wells, pubblicato nel 1897, che i più forse conosceranno per il film omonimo con protagonista Tom Cruise, gia remake di un film uscito nel 1953. Ne La guerra dei mondi la Terra affronta un invasione aliena da parte dei Marziani, la cui superiorità tencologica rendeva del tutto impotenti e inutile qualsiasi reazione, assumendo il ruolo di critica alla politica di colonialismo europeo nei vari continenti dell’epoca. Continua a leggere