Richard Matheson per gli appassionati di fantascienza non ha bisogno di presentazioni, per chi invece non lo sapesse è colui che nel 1954 pubblicò quel capolavoro di Io sono leggenda da cui sono stati tratti svariati film, tra cui quella mezza fetecchia con Will Smith. Un altro dei suoi lavori più noti è indubbiamente Tre millimetri al giorno (The Shrinking Man) romanzo pubblicato nel 1956 che ha per protagonista un uomo che un giorno inizia apparentemente senza una causa a restringersi, a rimpicciolirsi, come da titolo italiano di tre millimetri ogni giorno, cosa che inevitabilmente lo porterà a vedere il mondo da una prospettiva diversa.
Continua a leggere “Tre millimetri al giorno di Richard Matheson”Le Tigri di Mompracem di Emilio Salgari
Grazie all’editore RBA e alla sua collana dedicata a Emilio Salgari, uno dei più importanti e prolifici scrittori italiani, ho avuto modo di recuperare parzialmente Il Ciclo dei Pirati della Malesia con protagonista Sandokan, la Tigre della Malesia, non che i romanzi di Salgari manchino dagli scaffali delle librerie ma come rimanere indifferenti di fronte alle bellissime copertine in stile liberty riprodotte fedelmente in copertina? (anche se quella che vedete nell’immagine di apertura è verde mentre quella RBA è rossa). Dico che l’ho recuperato parzialmente perché il ciclo in questione, così come immagino altri dell’autore, è stato pubblicato all’interno della collana totalmente a casaccio senza tenere conto dell’ordine di uscita originale, infatti il primo romanzo del ciclo è Le Tigri di Mompracem, di cui vi parlo qui, è stato inserito come quinta uscita della collana e pubblicato solo dopo Sandokan alla riscossa (settimo romanzo), I misteri della Jungla Nera (secondo romanzo) e I Pirati della Malesia (terzo romanzo) e piano piano ho finito col perdermi le uscite e i vari edicolanti di zona hanno smesso di farselo arrivare, ma spero di avere modo di recuperare i volumi mancanti.
Continua a leggere “Le Tigri di Mompracem di Emilio Salgari”L’Uomo in Fuga di Stephen King
Negli ultimi mesi dl 2021 ho avuto modo di leggere L’Uomo in Fuga di Richard Bachman, pseudonimo che Stephen King utilizzò per pubblicare alcuni titoli e staccarsi così dal “marchio” King e non saturare il mercato, anche per capire meglio certe dinamiche dell’editoria e delle recensioni, quanto un nome può pesare nel giudizio e soprattutto nelle vendite di un libro, un esperimento decisamente folle per un autore folle.
Continua a leggere “L’Uomo in Fuga di Stephen King”Fanteria dello Spazio di Robert A. Heinlein
Starship Troopers – Fanteria dello Spazio di Paul Verhoeven è uno dei miei film di fantascienza preferiti di sempre, una sorta di sequel spirituale di Robocop che ne porta avanti critica e satira, questa volta prendendosela con società e politica made in USA, dipingendo una società militarista e xenofoba guidata da un regime dittatoriale, in cui i soldati vengono mandati in questa guerra contro la razza degli aracnidi con armamenti inadeguati come fossero carne da macello. Credetemi, ho sempre amato questo film.
Poi cresci e scopri che il film di Verhoeven è tratto da un romanzo di Robert A. Heinlein pubblicato per la prima volta nel 1959 e che è oggetto di dibattito da praticamente da sempre, dividendo il pubblico tra chi adora il film, avendone compreso le finalità e il senso, e chi invece lo odia perché profondamente diverso da quanto raccontato da Heinlein. Ma non solo, lo stesso romanzo è oggetto di critica perché definito filo fascista, capirete che la mia curiosità nel leggere l’opera originale era molto forte, volevo farmi una mia idea e capire.
La fantascienza di H.G. Wells
In realtà l’immagine che ho scelto è un po’ fuorviante perché non vi voglio propriamente parlarvi del volume edito da Mondadori. La Fantascienza di H.G. Wells, che raccoglie le più famose storie dell’autore inglese, ma avendone lette di recente, in modalità ed edizioni diverse, quattro su cinque mi sembrava comunque adatta, e quale titolo migliore da usare se non questo? I romanzi contenuti come potete leggere nella copertina sono La macchina del tempo (1895), L’isola del Dottor Moreau (1896), L’uomo invisibile (1897), La guerra dei mondi (1898) e I primi uomini sulla Luna (1901), quest’ultimo in particolare è quello che non ho letto e non possiedo.
Continua a leggere “La fantascienza di H.G. Wells”Carrie di Stephen King
Passando dal Libraccio ho avuto modo di recuperare a soli due euro una vecchissima edizione pocket di Carrie, il primo romanzo mai pubblicato da Stephen King nel 1974, un edizione un po’ malconcia ma per quella cifra lo potevo forse lasciare sullo scaffale? Inoltre è l’unica edizione che non abbia in copertina la locandina o una scena di uno dei film che ne sono stati tratti. E l’ho letteralmente divorato, non che sia così lungo ma per il poco tempo che riesco purtroppo a dedicare alla lettura di romanzi è un mezzo miracolo, tra fumetti, film e scrivere degli stessi non è facile gestire tante passioni.
Continua a leggere “Carrie di Stephen King”EX-Communication
A cinque anni dal secondo libro torniamo a parlare della EX-Series di Peter Clines, la saga fantascientifica che unisce supereroi e zombie, con EX-Communication. Cinque anni perché la pubblicazione italiana della serie da parte di Multiplayer Edizioni è stata interrotta proprio con il secondo volume lasciando con la bocca asciutta chi come me aveva apprezzato, per cui l’anno scorso quando mi recai a Londra per il mio viaggio di nozze fui felicissimo di trovarlo tranquillamente nelle bellissime e grandissime librerie locali nella sezione Sci-Fi, ovviamente in lingua originale. Continua a leggere “EX-Communication”
Battle Royale – Recensione
Nei mesi scorsi ho potuto leggere Battle Royale, romanzo distopico di Koushun Takami, di cui avevo già letto l’adattamento manga, sempre scritto da Takami, e visto il film.
La storia vede una classe di studenti di una scuola media costretti a combattere tra loro fino alla morte in un programma gestito da un governo dittatoriale, La Repubblica della Grande Asia Orientale. Chi si ribella muore, compresi i genitori e i tutori di questi ragazzi. (se vi ricorda Hunger Games è tutto nella norma, le somiglianze non sono poche). Continua a leggere “Battle Royale – Recensione”
Le migliori letture del 2019
Come sempre il 2019 è stato caratterizzato da una miriade di letture, non ricordo esattamente tutto ciò che ho letto (dovrei segnarmi i vari titoli, magari con l’anno nuovo lo farò), ma ci tenevo a segnalarvi quelle che ritegno essere state le migliori, e magari due paroline su ciò che mi ha deluso. Continua a leggere “Le migliori letture del 2019”
Colorado Kid di Stephen King – Recensione
Facciamo due chiacchiere su Colorado Kid di Stephen King, il romanzo pubblicato originariamente nel 2005 da cui è stata tratta liberamente la serie tv Haven. Continua a leggere “Colorado Kid di Stephen King – Recensione”
Si ma non c'è alcuna crescita nel personaggio, persino 11 ormai sembra un accessorio in sta serie, funge solo da…
Beh, nella seconda indaga con Nancy e fa chiudere il laboratorio, idem nella terza col fatto dei topi e della…
Nessun dramma, semplicemente alcuni personaggi hanno esaurito il loro percorso narrativo da tempo e sono pura zavorra, tipo Jonathan che…
Diciamo che sono d'accordo abbastanza (specie sulla Russia... potevano collegare tutto meglio, ma la spada atlantidea di Conan mi ha…
Bellissimo post, un bel tuffo nel passato alle origini di quello che oggi è il più grande universo cinematografico in…