Cinecomics: cosa ci aspetta nel 2016

Tantissimi i cinecomics in uscita nel 2016, almeno sette quelli tratti da fumetti di supereroi (se qualcosa ci è sfuggito ci scusiamo preventivamente), e allora perché non fare un riepilogo con le nostre impressioni e aspettative? Rigorosamente in ordine di uscita perché siamo dei precisini.)

DEADPOOL (Febbraio 2016)

Prodotto dalla Fox e diretto da Tim Miller il film, basato sul personaggio dei fumetti Marvel, vede il ritorno di Ryan Reynolds nei panni di Deadpool dopo averlo interpretato nel non riuscitissimo X-Men Origini Wolverine. Non siamo dei veri e propri fan del Mercenario Chiacchierone ma a giudicare dal trailer ci hanno preso in pieno, speriamo fortemente che Deadpool nel film non sia solo una macchietta come lo è diventato nei fumetti degli ultimi anni, paradossalmente quelli del vero successo. Quanto e come questo film sia in continuity con la serie cinematografica degli X-Men per ora non si sa ma come potete vedere dal trailer compariranno anche mutanti, come l’X-Man Colosso, questa volta interpretato da Andre Tricoteux, e Testata Mutante Negasonica. Sicuramente ha la nostra curiosità. Continua a leggere

Fantascienza e paura

Alcuni filoni del genere fantascientifico trovano origine comune in una delle emozioni primarie provate dall’uomo. La paura.

La paura per l’ignoto. L’uomo da sempre ha paura di quel che non conosce e lo spazio in gran parte è tuttora ignoto, non si sa chi o cosa possa esserci in un altro angolo dell’universo, diventando una fonte inesauribile per invasori alieni di ogni tipo.
Tripodi-La-Guerra-Dei-MondiIl tema veniva affrontato gia in uno dei primi romanzi fantascientici, La guerra dei mondi di H. G. Wells, pubblicato nel 1897, che i più forse conosceranno per il film omonimo con protagonista Tom Cruise, gia remake di un film uscito nel 1953. Ne La guerra dei mondi la Terra affronta un invasione aliena da parte dei Marziani, la cui superiorità tencologica rendeva del tutto impotenti e inutile qualsiasi reazione, assumendo il ruolo di critica alla politica di colonialismo europeo nei vari continenti dell’epoca. Continua a leggere