I supereroi dei fumetti di solito sono persone normali che poi da un giorno all’altro si ritrovano con dei superpoteri, per Spider-Man è stato un incidente, per Lanterna Verde un oggetto venuto dallo spazio. Per altri invece è una questione di DNA, Superman è un alieno, gli X-Men sono mutanti che manifestano i propri poteri al raggiungimento della pubertà, a noi inizia a crescere la barba e ci cambia la voce, a loro magari spuntano degli artigli dalle mani e iniziano a sparare raggi dagli occhi. Più o meno tutti sono accomunati dal fatto che con o senza poteri essenzialmente sono sempre loro stessi, molti di loro celano la propria identità dietro ad una maschera e nascondono i propri doni al mondo. Ad alcuni inece non interessa nemmeno nascondersi. Poi c’è tutta una serie di eroi che non solo ottiene dei poteri ma che per poteri usare deve letteralmente subire una metamorfosi fisica, se non addirittura lasciare il posto ad un altra persona. Vediamone un po’ insieme.
Continua a leggereArchivi tag: comics
Rock N’ Comics: Kiss
I Kiss sono una band statunitense heavy metal/hard rock attiva dal 1973 i cui membri, con tutto rispetto, sono forse più famosi per il loro look che non per le loro canzoni tra le quali annoverano titoli come Rock and Roll All Night e Detroit Rock City. Continua a leggere
[DC Comics USA] Doomsday Clock #5-6
Sta diventando sempre più difficile parlare di Doomsday Clock la miniserie evento di Geoff Johns e Gary Frank che almeno inizialmente doveva focalizzarsi su Superman e Dottor Manhattan concludendo le storyline del Rebirth. Continua a leggere
Serie a fumetti ingiustamente assenti dagli scaffali italiani
Un annetto fa iniziava la pubblicazione italiana della serie Mighty Morphin Power Rangers della Boom! Studios, scritta da Kyle Higgins (Nightwing) rappresenta una rivisitazione in chiave moderna e alternativa della serie tv omonima, una nuova versione davvero interessante che può far contenti i vecchi e nuovi fan oltre che tutta una schiera di lettori che semplicemente amano il buon fumetto. Continua a leggere
[DC Comics USA] Doomsday Clock #3-4
Torniamo a parlare di Doomsday Clock dopo una lunga attesa, il secondo post dedicato alla saga di Geoff Johns e Gary Frank infatti risale allo scorso Dicembre, per il terzo numero ho deciso di non scrivere nulla per il semplice fatto che avessi ben poco da dire e per non sembrare ripetitivo ho preferito aspettare l’uscita del quarto numero, peccato che alla DC Comics abbiano cambiato i piani in corsa e la serie da mensile è diventata bimestrale e e quindi l’ultimo numero è uscito solo a fine Marzo. Continua a leggere
La Potente Thor vol.1: tuono nelle vene – recensione
Più volte ho nominato il Thor di Jason Aaron tessendone le lodi ma senza mai parlarne seriamente, con il primo volume de La Potente Thor, settimo volume della sua lunga gestione e terzo con protagonista la nuova e tanto discussa Thor al femminile (senza contare Thors, la miniserie tie-in di Secret Wars) mi son detto che era proprio ora di farlo.
Le cover più belle di Spider-Man
Nuova rubrica nata un po’ per caso dopo il post su l’oggetto Geek (qui) dove ebbe un discreto successo una copertina di Spider-Man, perché non fare una galleria con le cover (o copertine se preferite) più belle di Spider-Man? Continua a leggere
Speciale San Valentino: Le Migliori Coppie dei Fumetti
San Valentino. La festa degli innamorati. Ogni sito che si rispetti ha stilato la sua classifica delle migliori coppie dei fumetti. La solita classifica delle migliori coppie dei fumetti, con le solite coppie. I soliti Batman e Catwoman, Superman e Lois Lane, Spider-Man e Mary Jane, Ciclope e Jean, Gambit e Rogue, e così via in un tripudio di noia. Il massimo della trasgressione sono Joker e Harley, paradossalmente vengono inseriti oggi in queste classifiche quando la loro coppia praticamente non esiste più (come i loro personaggi dopotutto, distrutti da quegli omonimi del reboot). Così ci siam detti: “facciamolo noi qualcosa di diverso!”. E quindi eccoci qua con la nostra personalissima classifica delle migliori coppie dei fumetti, stilata rigorosamente da entrambi. Continua a leggere
Geek League – L’Uomo Ragno 102: il mio Totem Geek
Ed eccoci qua per il primo vero post del progetto Geek League. Come anticipato la volta scorsa si parla del nostro oggetto Geek, quello che ci rappresenta, quello che ci ha formato e influenzato, insomma un vero e proprio totem! Nel mio caso si tratta ovviamente di un fumetto, nello specifico de L’Uomo Ragno nr.102 dell’Agosto 1992. Continua a leggere