Goddess di Ennis, Daredevil di Waid e Dylan Dog: attenti al Goblin

È passato davvero tanto dall’ultimo articolo della nostra rubrica dedicata alle nostre letture, avrei voluto pubblicarlo prima ma a causa del lavoro e dell’uscita di ben due cinecomics ho dovuto rinviare.

vertigo_library_09_garth_ennis_presenta_goddess_011Premetto che Garth Ennis è uno dei miei autori preferiti e che ben due sue serie (Preacher e Hitman) sono tra le mie opere preferite. Vien da se che quando esce qualche volume scritto da lui mi ci butti a capofitto, sempre se questi non tratti di guerra che non è esattamente il mio genere. Ripubblicato di recente da Lion Comics in due volumi Goddess è la prima opera realizzata per la Vertigo dall’autore irlandese. In breve narra la storia di Rosie Nolan, una ragazza normale che un giorno scopre di possedere degli enormi poteri che non è in grado di controllare tanto potenti da poter creare una spaccatura tra Inghilterra e Scozia. Continua a leggere

Dylan Dog 300 e Dylan in Wonderland

dylan dog 300Dylan Dog per me è stata una scoperta piuttosto recente, non che non lo conoscessi prima ma alla mia primissima lettura, caccia alle streghe (che poi ho scoperto essere considerato come una delle migliori storie di DyD), non mi fece esattamente impazzire, forse ero troppo giovane per comprenderlo appieno, fatto sta che solo pochi anni fa, non più di tre credo, ho scoperto quale figata fosse questo fumetto, grazie al primo volume di Dylan Dog la collezione storica a colori edita in collaborazione con Repubblica. Purtroppo mi limitai solo a quel volume ma continuai ad informarmi sul personaggio e la serie scoprendo tante cose interessanti, in particolare la storia del protagonista e il suo Continua a leggere

Il meglio e il peggio delle nostre letture #2 (Settembre 2015)

Settembre è stato caratterizzato da poche letture ma ben selezionate.

Elektra 2Elektra vol.2: riverenza 
(Marvel Italia/Panini Comics)

Secondo e purtroppo ultimo volume dell’ultima serie dedicata all’antieroina creata da Frank Miller. Sembra davvero perseguitato dalla sfortuna Haden Blackman che dopo aver lasciato Batwoman per divergenze con la DC non vede premiata dalle vendite la sua bellissima serie di Elektra, una delle serie Marvel dal taglio più autoriale che si sono viste nel Marvel NOW. I disegni di Del Mundo sono pura arte. Continua a leggere

Il meglio e il peggio delle nostre letture #1 (Agosto 2015)

Nota: Spesso vorremmo parlarvi di qualche nostra lettura ma non sempre riusciamo scrivere una recensione, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per pigrizia, vuoi per mancanza di ispirazione per una recensione (mica possiamo liquidarle in due righe eh!). Ma ci dispiace non poco non poterne parlare in qualche modo. Quindi da questo mese in poi ci impegneremo per parlarvi brevemente, in questa nuova rubrica, di quelle letture che ci hanno colpito, letture non necessariamente inedite ma anche recuperi del passato.

Buona lettura  e appuntamento tra un mese!

Getter Robot 1Si parte da oriente con Getter Robot di Go Nagai e Ken Ishikawa. Pur avendo guardato e apprezzato svariate serie robotiche da bambino crescendo la passione per i robottoni è praticamente scomparsa percui pur amando Go Nagai per il suo capolavoro, Devilman, non ci siamo mai addentrati nelle sue opere che diedero praticamente vita al genere. Poi dopo aver visto qualche anime sul canale Man-Ga, un po’ per la storia e un po’ per il look aggressivo del Getter, ci è venuta voglia di provarlo. Sarò sincero, ho fatto molta fatica a leggerlo, l’ho letto col contagocce, ma non perché brutto ma per lo stile di scrittura un po’ datato di Nagai, così come lo sono i disegni di Ishikawa. La storia è particolare, a tratti splatter e presenta personaggi non banali e non necessariamente eroici. La serie è recuperabilissima nei due volumi editi da J-Pop nella collana Go Nagai Collection. E ora ci tocca recuperare il sequel… Getter Robot G. Continua a leggere