Dalle parole di Gianuca Piredda: Ambientato nella Virginia del 1861, Freeman è la storia di Theo, giovane schiavo stanco delle ingiustizie subite. Accusato della morte della giovane Marie, fugge senza una meta precisa. La storia di Theo è la “scusa” per raccontare la storia di un mondo che, da lì a poco, sarebbe cambiato. La storia di un popolo, delle angherie subite, del tragitto che molti schiavi facevano per trovare la libertà e delle reti clandestine che si venivano a creare. Dei tradimenti che i fuggitivi subivano. Del modo con cui l’opinione pubblica percepiva lo schiavismo a cinque anni dall’abbrogazione, in un’America che iniziava a non starci più. Delle disparità di trattamento tra proprietari (che non avevano interesse a vedere i propri schiavi maltrattati. Uno schiavo infortunato era un costo e una rendita minore) e guardiani (che spesso sfogavano le proprie frustrazioni sugli schiavi). La musica che nasceva in quegli anni. Insomma, Freeman è una sorta on the road-western in cui Theo, più che un protagonista, è testimone del suo tempo. Una storia drammaticamente attuale e in Freeman ci saranno alcune situazioni che possono ricordare i giorni d’oggi. Continua a leggere
Archivi tag: Editoriale Aurea
Il giardino di ghiaccio
Dopo L’ultimo bramito sul settimanale Skorpio hanno continuato a proporre le opere di Jean-Claude Servais con Il giardino di ghiaccio. Continua a leggere
L’ultimo bramito
Quando leggo commenti riguardo i fumetti francesi sembra sempre si tratti di capolavori assoluti, i lettori estremisti delle BD hanno un po’ di puzza sotto il naso e schifano un po’ tutto il resto. La realtà dei fatti ovviamente è un diversa, come sempre, per ogni genere e paese, ci sono storie e storie, quelle belle e quelle brutte ed è più che evidente dalla qualità altalenante delle storie pubblicate su Skorpio. A volte mi piacciono, tante altre no. Altre volte qualcosa che sembra bello si rivela essere fuffa, altre ancora qualcosa che sembra noioso si rivela ottimo. Come nel caso de L’ultimo bramito di Jean-Claude Servais. Continua a leggere
La moglie del mago – Recensione
La moglie del mago (La femme du magicien) è un fumetto francese scritto dall’americano Jerome Charyn e disegnato dal francese Francois Boucq di recente pubblicato sul settimanale Skorpio. Continua a leggere
Killer di Bambole (di Federica D’Ascani e Luca Lamberti) – Recensione
Killer di Bambole è una storia contenuta sul nr 2182 del settimanale antologico a fumetti Skorpio pubblicato da Editoriale Aurea, l’ultimo uscito nel 2018, scritto da Federica D’Ascani e disegnato da Luca Lamberti. Continua a leggere