I tre fumetti che son finiti dritti su eBay

ebay-logo

C’è stato un tempo in cui il mio animo da collezionista continuava ad accumulare roba su roba, compravo una miriade di fumetti, li leggevo e poi belli o brutti che fossero, piaciuti o meno, entravano di diritto in collezione. Col passare degli anni sono diventati davvero tantissimi mentre lo spazio a disposizione è rimasto sempre lo stesso portandomi sul punto di compiere l’impensabile… vendere le cose in eccesso! Ci ho provato con le fumetterie ma la soluzione migliore si è rivelata eBay. Adesso è passato molto tempo da quella decisione e devo ammettere che non mi faccio molti scrupoli come un tempo, se una cosa non mi piace la metto subito in vendita, anzi lo metto già in preventivo che il fumetto X possa finire su eBay. Fortunatamente non mi capita così spesso di rimanere deluso a tal punto da vendere ma ci sono stati tre casi decisamente eclatanti da avermelo fatto pensare nemmeno a metà lettura, andiamo a scoprirli. Continua a leggere

Lo chiamavano Jeeg Robot – Minirecensione

lo-chiamavano-jeeg-robotC’è voluto un anno ma alla fine siamo riusciti a vederlo sto tanto acclamato Lo chiamavano Jeeg Robot, il film di supereroi tutto italiano di Gabriele Mainetti che ai David di Donatello si è portato a casa ben sette premi. Francamente non avendo visto gli altri film in gara non so se se li sia meritati tutti ma indubbiamente ci troviamo davanti ad un gran bel film, come non se ne vedono in Italia, e di fronte a delle gran belle interpretazioni dai tre protagonisti principali della storia.

Continua a leggere

Devilman vs Hades, The Lone Ranger e… Battlin’ Jack Murdock

DevilmanVsHades1Dopo aver mollato diverse serie è diventato difficile stare dietro alla rubrica delle nostre letture che ultimamente sono state un po’ monopolizzate del manga Beelzebub di cui abbiamo già parlato tempo fa e su cui magari torneremo una volta finita la serie, ma ora eccoci qua per parlare di alcuni recuperi di queste ultime settimane.

Iniziamo con Devilman vs Hades, miniserie in tre volumi pubblicata da Star Comics tra Settembre e Novembre 2015, che ho letto con enorme ritardo perché… beh perché mi ero scordato di comprare il terzo volume, può capitare no? Ma vediamo di che si tratta. Basato sulla celebre saga demoniaca di Go Nagai Devilman vs Hades è un manga realizzato dal Team Moon nel 2012 per celebrare il 40° anniversario di Devilman e… Continua a leggere

Non mi piace lo stile manga! Breve guida sui mangaka dal tratto occidentale

“Non mi piace lo stile manga!”

Quante volte ho sentito e letto questa frase, spesso pronunciata da lettori di fumetti che ahimé si fossilizzano su un certo tipo di fumetto e così facendo perdendosi una quantità spropositata di gran belle storie per colpa di quegli occhioni grandi o di quelle acconciature bizzarre. Ma sono davvero così i manga? In realtà no, molti mangaka (i disegnatori di manga) hanno uno stile più realistico, chi più chi meno, vicino a quello occidentale e in qualche caso anche il loro modo di raccontare lo è. Purtroppo spesso e volentieri sono gli stessi appassionati di manga, quelli che ne fanno quasi una religione, a dimenticarsene e a parlare di stile manga tanto da imitarlo con il solo risultato di appiattire il genere.

Bando alle ciance e vediamo un po’ di mangaka il cui stile potrebbe piacere anche a chi non legge abitualmente o mai manga. Continua a leggere

Il meglio e il peggio delle nostre letture #1 (Agosto 2015)

Nota: Spesso vorremmo parlarvi di qualche nostra lettura ma non sempre riusciamo scrivere una recensione, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per pigrizia, vuoi per mancanza di ispirazione per una recensione (mica possiamo liquidarle in due righe eh!). Ma ci dispiace non poco non poterne parlare in qualche modo. Quindi da questo mese in poi ci impegneremo per parlarvi brevemente, in questa nuova rubrica, di quelle letture che ci hanno colpito, letture non necessariamente inedite ma anche recuperi del passato.

Buona lettura  e appuntamento tra un mese!

Getter Robot 1Si parte da oriente con Getter Robot di Go Nagai e Ken Ishikawa. Pur avendo guardato e apprezzato svariate serie robotiche da bambino crescendo la passione per i robottoni è praticamente scomparsa percui pur amando Go Nagai per il suo capolavoro, Devilman, non ci siamo mai addentrati nelle sue opere che diedero praticamente vita al genere. Poi dopo aver visto qualche anime sul canale Man-Ga, un po’ per la storia e un po’ per il look aggressivo del Getter, ci è venuta voglia di provarlo. Sarò sincero, ho fatto molta fatica a leggerlo, l’ho letto col contagocce, ma non perché brutto ma per lo stile di scrittura un po’ datato di Nagai, così come lo sono i disegni di Ishikawa. La storia è particolare, a tratti splatter e presenta personaggi non banali e non necessariamente eroici. La serie è recuperabilissima nei due volumi editi da J-Pop nella collana Go Nagai Collection. E ora ci tocca recuperare il sequel… Getter Robot G. Continua a leggere