Durante il nostro ultimo soggiorno a Genova siamo stati al museo FantaCinema: mostra del cinema fantastico. Si tratta di una raccolta cinematografica con centinaia di articoli tra riproduzioni originali, poster originali, action figures, memorabilia e veri e propri cimeli come le VHS storiche, dedicati al cinema di genere, dagli albori ai giorni nostri. Tutte le icone del cinema fantastico le trovate qua, dai classici degli horror dal Dracula di Bela Lugosi al Frankenstein di Boris Karloff, dalla fantascienza cult come Alien e La Cosa, alle icone degli horror anni ’80, arrivando a film più moderni come la saga de Il Signore degli Anelli, Harry Potter e i supereroi.
In pratica è una grandissima collezione nerd, come se una delle nostre camerette venisse aperta al pubblico diventando un museo da esposizione, che diciamolo, è un po’ il nostro sogno.
Ma non ci sono solo oggetti ed action figures, alla mostra sono esposte anche alcuni tra i primi strumenti che hanno dato vita al cinema.
Dove lo trovate? A Genova, presso il Porto Antico, ai Magazzini del Cotone Modulo 1, a pochi passi dall’acquario.
Non è grandissima come mostra, la si gira piuttosto in fretta, ma gli oggetti presenti sono veramente tanti e per appassionati del genere fantastico è una tappa immancabile, e il l’ingresso costa solo 5 euro.
Vi lascio con una selezione di foto per invogliarvi a visitarlo, perché le iniziative belle vanno supportate. Scusate per la qualità delle foto ma non sono un grandissimo fotografo.
Archivi tag: Horror
Dracula, la miniserie BBC – Recensione
Dal 4 Gennaio Dracula, miniserie andata in onda su BBC scritta e ideata da Steven Moffat e Mark Gatiss (il duo di Sherlock) è disponibile su Netflix, ovviamente non essendomi quasi mai fatta mancare una trasposizione del romanzo e avendolo letto un po’ di anni fa non potevo esimermi questa volta, il risultato è una sensazione alquanto mista tra il già visto, il potenziale non sfruttato a dovere e il disappunto, insomma tutto da buttare? Ni. Continua a leggere
Samuel Stern #1: il nuovo incubo – Recensione
Mentre un noto editore fa di tutto per portare le sue pubblicazioni nelle sole fumetterie Bugs Comics invade letteralmente le edicole con la sua nuova serie horror: Samuel Stern. Continua a leggere
Venerdì 13, il film del 1980
Si, lo so, Venerdì 13 era il mese scorso quindi perché parlare del film cult ora? Semplice perché io Venerdì 13 (Friday The 13Th) di Sean S. Cunningham del 1980 non l’avevo mai visto prima e spinto proprio dalla ricorrenza mi son detto: perché no? In compenso avevo già visto il remake di qualche anno fa, vale? No, vero? Continua a leggere
The Walking Dead 6: un passo avanti e tre indietro
The Walking Dead non ci ha mai conquistato, non ci ha mai convinto del tutto, a differenza di quel capolavoro del fumetto che abbiamo scoperto in un secondo momento e che abbiamo imparato ad amare, e le ultime stagioni sono state una peggio dell’altra. Vi starete chiedendo ma allora perché continuare a guardarlo? Eh, bella domanda, davvero. Forse ci sforziamo di seguirlo per capire il perché del suo successo, il perché piaccia così tanto da giustificare gli ascolti record. O forse siamo solo masochisti e ormai siamo curiosi di vedere che si inventeranno per portare avanti la serie tra una scampagnata e l’altra. Continua a leggere
Hannibal – Prima Stagione e cosa aspettarsi …
A neanche un giorno di distanza dall’inizio in USA della seconda stagione mi trovo qui a scrivere di una delle serie “rivelazione” del 2013 e non usiamo il termine rivelazione a caso poichè forse più che lo spettacolo dato in “sole” tredici puntate, il personaggio affascinante e celeberrimo di Hannibal Lecter sembrava aver dato tutto quello che poteva dare già in precedenza fra ottimi romanzi e film altalenanti, a quanto pare e con grande piacere non è affatto così, ma prima di cominciare bisogna sempre fare dei passi indietro. Continua a leggere