Come ti stravolgo il titolo: la saga de Il Pianeta delle Scimmie

Il Pianeta delle Scimmie

É risaputo che i titoli dei film stranieri spesso e volentieri in Italia subiscano uno stravolgimento più o meno pesante facendoli spesso passare per ciò che non sono. Pensate a Eternal sunshine of the spotless mind il cui titolo italiano divenne Se mi lasci ti cancello facendo quindi passare il film per una semplice commedia, dopotutto il protagonista era Jim Carrey. Ma non siamo qui a parlare del film impegnato e psicologico di Michel Gondry bensì di un classico della fantascienza: la saga de Il Pianeta delle Scimmie. Continua a leggere

Apes Revolution – Il Pianeta delle Scimmie – La minirecensione

apes revolution

Con questo secondo episodio si conferma la riuscita del reboot della saga cinematografica de Il Pianeta delle Scimmie iniziata nel 2011 con L’Alba del Pianeta delle Scimmie, che sostituiva i viaggi nel tempo e l’incubo nucleare con la genetica e il pericolo biologico, rinnovando e attualizzando il brand. Continua a leggere

Fantascienza e paura

Alcuni filoni del genere fantascientifico trovano origine comune in una delle emozioni primarie provate dall’uomo. La paura.

La paura per l’ignoto. L’uomo da sempre ha paura di quel che non conosce e lo spazio in gran parte è tuttora ignoto, non si sa chi o cosa possa esserci in un altro angolo dell’universo, diventando una fonte inesauribile per invasori alieni di ogni tipo.
Tripodi-La-Guerra-Dei-MondiIl tema veniva affrontato gia in uno dei primi romanzi fantascientici, La guerra dei mondi di H. G. Wells, pubblicato nel 1897, che i più forse conosceranno per il film omonimo con protagonista Tom Cruise, gia remake di un film uscito nel 1953. Ne La guerra dei mondi la Terra affronta un invasione aliena da parte dei Marziani, la cui superiorità tencologica rendeva del tutto impotenti e inutile qualsiasi reazione, assumendo il ruolo di critica alla politica di colonialismo europeo nei vari continenti dell’epoca. Continua a leggere