Outcast – Il Reietto di Robert Kirkman e Paul Azaceta
Recensione di Outcast – Il Reietto, la serie horror scritta da Robert Kirkman e disegnata da Paul Azaceta
Continua a leggere “Outcast – Il Reietto di Robert Kirkman e Paul Azaceta”Lunga vita a The Walking Dead!
Negli ultimi vent’anni i media hanno avuto cambiamenti radicali sia nel progredire che nel retrocedere, oserei dire che ciò sia avvenuto in egual misura e il mondo del fumetto non è stato certo da meno. Quello che risalta più all’occhio è sicuramente la maggiore attenzione che ottengono oggi titoli e case editrici indipendenti dal più accessibile e celebre genere mainstream supereroistico (DC e Marvel su tutti), non che una Image o una Dark Horse non abbiano testate che lo siano altrettanto nella pratica, tuttavia i fumetti costruiti su idee del singolo autore o disegnatore oggi vantano di attenzioni speciali, di approfondimenti, addirittura di una maggiore pubblicità e fiducia da parte del pubblico, ammettiamolo nonostante i tanti successi della DC-Vertigo negli anni, che contribuirono a spezzare il ritmo incessante e soffocante delle tutine aderenti, non si riusciva comunque a immaginare una così grande apertura del pubblico più generico verso questo tipo di prodotti non necessariamente tutti più maturi ma la maggioranza, rimaneva un genere di nicchia che viveva di passaparola tra lettori o fumettari di fiducia su cui al massimo esercitare il proprio snobismo, se oggi anche solo grazie a un po’ di pubblicità e alla giusta sinossi il ragazzino di turno si lascia coinvolgere facilmente da qualcuno che non spara ragnatele o ha l’auto superfiga lo si deve più che altro a un titolo, piaccia o meno, sopravvalutato o meritevole, commercialata o poesia, il fumetto che più è stato capace in questi ultimi 16 anni di dare filo da torcere tramite numeri di vendita e merchandise agli imperi imprescindibili che si sono a loro volta dovuti adattare al fenomeno: la storia semplice di un ormai ex sceriffo e un gruppo di persone che d’improvviso sono costretti a vivere in un mondo di morti, in mezzo agli zombie le avventure di Rick Grimes, famiglia e soci ci hanno raccontato le relazioni e i sentimenti umani in un tipo di storia che se ne fregava di cause scientifiche o razionali, riportando l’horror al suo genere base e solitamente più potente, quello metaforico del malessere, dei sentimenti, della cattiveria, della crescita, della sopravvivenza e della mancanza. Questo è The Walking Dead di Robert Kirkman, cominciato nell’Ottobre del 2003 e conclusosi col numero 193 il 3 Luglio 2019… e questo è il saluto che voglio dedicare all’ultima serie di fumetti a cui abbia veramente voluto bene. Continua a leggere “Lunga vita a The Walking Dead!”
Rock N’ Comics: Kiss
I Kiss sono una band statunitense heavy metal/hard rock attiva dal 1973 i cui membri, con tutto rispetto, sono forse più famosi per il loro look che non per le loro canzoni tra le quali annoverano titoli come Rock and Roll All Night e Detroit Rock City. Continua a leggere “Rock N’ Comics: Kiss”
Odio L’Image
Odio L’Image (I Hate Image) è un albo scritto e disegnato da Skottie Young, famoso per le sue variant cover Marvel con i personaggi in versione chibi e per la serie edita proprio da Image Comics I Hate Fairyland, pubblicata in Italia da Bao Publishing.
WildC.A.T.s/X-Men – Mini recensione
Ancora crossover, ancora WildC.A.T.s, a sto giro siamo andati a ripescare WildC.A.T.s/X-Men, serie di quattro one-shot da una quarantina di pagine ciascuno pubblicata tra il 1997 e il 1998 dalla collaborazione tra Image e Marvel Comics e portata in suolo in suolo italico da Star Comics, all’epoca detentrice dei diritti WildStorm, sulle pagine di Star Magazine Oro nel 1998. Continua a leggere “WildC.A.T.s/X-Men – Mini recensione”
Hulk/Pitt – Recensione
Ancora crossover tra editori, facciamo un salto nel 1997 con Hulk/Pitt di Peter David e Dale Keown, pubblicato dall’allora Marvel Italia sulla collana Le Battaglie del Millennio sul quale pubblicavano i crossover tra Marvel Comics e Image Comics. Continua a leggere “Hulk/Pitt – Recensione”
JLA/WildC.A.T.s – Recensione
Preso dall’euforia della lettura dei WildC.A.T.s di Alan Moore mi sono fiondato sulla baia a cercare altri volumi da acquistare e leggere, la scelta è ricaduta su JLA/WildC.A.T.s semplicemente perché era il più economico ma anche per pura curiosità e interesse verso questi crossover improbabili. Continua a leggere “JLA/WildC.A.T.s – Recensione”
WildC.A.T.s di Alan Moore vol.1 – Recensione
I WildC.A.T.s, dove C.A.T. sta per Covert Action Team sono una squadra di supereroi creati da Jim Lee nel 1992 per la Image Comics, fondata da lui stesso e altri fumettisti famosi dell’epoca con l’intento di creare un etichetta indipendente e competitiva con le major in cui i diritti dei personaggi creati rimangono agli autori, per poi venderli nel 1998 assieme a tutti i titoli WildStorm (lo studio creativo di Lee) alla DC Comics rimangiandosi tutto quello che rivendicò pochi anni prima assieme a Liefeld, McFarlane, Larsen e soci, diventando una sottoetichetta della stessa e poi parte integrante del nuovo universo DC distruggendo quanto fatto prima, ma questa è un altra storia. Continua a leggere “WildC.A.T.s di Alan Moore vol.1 – Recensione”
rip per leslie grace, chissà com'era il film per farlo cancellare cmq ho guardato la sua pagina wikipedia e lei…
Grandissima la Craig, anche celebre per un ruolo iconico nella serie classica di Star Trek!
[…] Merita una menzione d’onore anche Dina Meyer che interpreta Barbara Gordon nella serie tv Birds of Prey del 2002.…
buone vacanze^^
Io tiro già le serrande domani, buona vacanze passatele bene ;-) Cheers!