I Kiss sono una band statunitense heavy metal/hard rock attiva dal 1973 i cui membri, con tutto rispetto, sono forse più famosi per il loro look che non per le loro canzoni tra le quali annoverano titoli come Rock and Roll All Night e Detroit Rock City. Continua a leggere
Archivi tag: Image Comics
Marvel vs DC: chi ha copiato chi?
Come qualcuno saprà avendo letto qua succede che da un po’ di tempo mi son fatto Google+, quello che non potete sapere è che seguendo pagine dedicate al mondo del fumetto, in particolare Marvel e DC Comics, mi capita di leggere alcuni commenti, spesso in inglese, e nei giorni scorsi mi son deciso a rispondere sfoggiando il mio inglese ormai arrugginito, lingua che conosco e comprendo bene ma un conto è leggere e capire, un altro è scrivere bene (figuriamoci parlarlo, dovrei proprio allenarmi).
Savage Dragon Archives vol.1 – Recensione
Savage Dragon è una serie supereroistica creata da Erik Larsen nel 1993 e pubblicata dalla Image Comics tutt’ora in corso ed edita solo parzialmente in Italia nel corso degli anni da Star Comics, Lexy Produzioni, Indy Press e recentemente Edizioni BD.
Reading Times: Archie Horror, Sex Criminals, Saga e Joe Golem
Quando venni a sapere dell’esistenza di una serie a fumetti di Sabrina, quella della sitcom Sabrina vita da strega, in salsa horror intitolata The chilling adventures of Sabrina, pensai subito a quanto potesse essere geniale l’idea. Che il personaggio nascesse nei fumetti della Archie, di cui so poco e niente a parte qualche vago ricordo del cartoon noto in Italia come Zero in condotta e le apparizioni nelle gag dei Simpsons, lo sapevo già, ma trasformarla in un horror… c’era del potenziale! Poi a scriverla c’è Roberto Aguirre-Sacasa che ho avuto modo di apprezzare su diverse serie Marvel, in particolare su Nightcrawler una serie dalle atmosfere profondamente horror. Continua a leggere
Il meglio e il peggio delle nostre letture #2 (Settembre 2015)
Settembre è stato caratterizzato da poche letture ma ben selezionate.
Elektra vol.2: riverenza
(Marvel Italia/Panini Comics)
Secondo e purtroppo ultimo volume dell’ultima serie dedicata all’antieroina creata da Frank Miller. Sembra davvero perseguitato dalla sfortuna Haden Blackman che dopo aver lasciato Batwoman per divergenze con la DC non vede premiata dalle vendite la sua bellissima serie di Elektra, una delle serie Marvel dal taglio più autoriale che si sono viste nel Marvel NOW. I disegni di Del Mundo sono pura arte. Continua a leggere
Clone vol.1 e 2 – La minirecensione
Titolo: Clone vol.1: prima generazione
Autori: David Schulner, Juan Jose Ryp, Felix Serrano
Edizione originale: Clone #1/5 (Skybound/Image, 2014)
Edizione italiana: Collana Skybound – Clone vol.1 (saldaPress, 2014)
Titolo: Clone vol.2: seconda generazione
Autore: David Schulner, Juan Jose Ryp, Andy Troy, Wade McIntyre, Aaron Ginsburg
Edizione originale: Clone #6/10 (Skybound/Image, 2014)
Edizione italiana: Collana Skybound – Clone vol.2 (saldaPress, 2014)
Tra le certezze della vita possiamo indubbiamente annoverare la nostra individualità. La nostra unicità. E se un giorno scoprissimo di non essere unici ma di essere solo un numero in una serie? O peggio.. un esperimento! Su questo quesito si può dire che poggi Clone, serie creata da David Schulner (produttore e sceneggiatore televisivo americano, che si è imposto in questi anni nel panorama narrativo americano grazie alla produzione e alla Continua a leggere
Superman e i suoi cloni
Tra i più famosi e iconici supereroi dei fumetti possiamo sicuramente annoverare Superman, il capostipite dei supereroi, campione di libertà, giustizia e american way, pubblicato per la prima volta nel 1938 su Action Comics 1 della National Comics, poi divenuta DC Comics, creato da Jerry Siegel e Joe Shuster. La storia di Superman è nota a (quasi) tutti, grazie ai film interpretati dal prematuramente scomparso Christopher Reeve, a svariate serie tv tra cui spicca Smallville con le avventure del giovane Clark Kent, e recentemente grazie al reboot cinematografico L’Uomo d’Acciaio del regista Zack Snyder coadiuvato da David Goyer e Christopher Nolan. Continua a leggere