Matrix Revolutions – Recensione
Non è facile per me scrivere queste righe, come non è stato facile arrivare a fine visione e soprattutto come trovare una locandina più brutta di quella di Matrix Revolutions.
Se il primo Matrix è stato un titolo importantissimo per la fantascienza e per il cinema in generale non possiamo dire lo stesso del suo sequel, Matrix Reloaded, che soffriva di una buona dose di noia alternata a spettacolari sequenze action infarcite di filosofia spicciola.
Con questo terzo e conclusivo capitolo (almeno fino a quando non uscirà Matrix 4, e lo stanno facendo sul serio a distanza di quasi vent’anni), con questo le cose purtroppo sono andate peggio concludendo in modo deludente la storia.
Matrix Reloaded – Recensione
C’è una frase pronunciata nel film dal Merovingio che secondo me riassume perfettamente Matrix Reloaded: è come pulirsi il culo con la seta. Scusate il francesismo, ma dopotutto il Merovingio parlava proprio di quello.
Continua a leggere “Matrix Reloaded – Recensione”Matrix – Recensione
Avevo quattordici anni quando uscì Matrix al cinema, qualcuno in più quando lo vidi per la prima volta in tv in chiaro. Rimasi deluso da questo mondo di numeri in cui il verde pare essere il colore primario (anche se nel poster scelsero il blu, valli a capire), non saprei dirvi esattamente cosa mi aspettassi vent’anni fa da un film di cui si era tanto parlato, lodato dalla critica e vincitore di diversi premi tra cui ben quattro Oscar. Solo in seguito ho capito quanto mi fossi sbagliato e l’importanza di questo film. Continua a leggere “Matrix – Recensione”
John Wick: ovvero come creare un icona
Mentre al cinema impazza John Wick 3: Parabellum qui a casa Omniverso abbiamo recuperato i primi due capitoli della saga. Parliamone. Continua a leggere “John Wick: ovvero come creare un icona”
Constantine – Recensione film
Dopo aver finalmente visto la tanto chiacchierata serie tv chiusa sul nascere dedicata a Constantine (ne abbiam parlato QUI) mi son detto: ma perché non riguardare anche il film del 2005? e allora eccoci qua per un appuntamento un po’ insolito per Supercinema! dato che Constantine non è un supereroe pur nascendo nelle pagine dei fumetti DC Comics. John Constantine venne creato come comprimario della serie Swamp Thing da Alan Moore (quello di Watchmen, V per Vendetta e altri piccoli capolavori del fumetto anglosassone) nel 1985 per poi divenire nel 1988 protagonista della serie Hellblazer pubblicata sotto l’etichetta Vertigo, indirizzata ad un pubblico più adulto, della DC Comics.
Vent’anni dopo la nascita del personaggio è uscito al cinema il suo primo (e ad ora unico) film, diretto da Francis Lawrence con un Keanu Reeves all’apice della sua carriera dopo il successo di Matrix nel ruolo del protagonista affiancato da Rachel Sweiz (quella de La Mummia, il film con Brendan Fraser da non confondere con quello di prossima uscita con Tom Cruise), Shia Lebeuf prima che divenisse famoso per Transformers per poi quasi scomparire dopo, Peter Stormare e Tilda Swinton già pronta allora per la parte de l’Antico in Doctor Strange.
La trama in breve. ATTENZIONE! Da qui in poi l’articolo conterrà spoiler sulla trama del flm per cui continuate a vostro rischio e pericolo. Continua a leggere “Constantine – Recensione film”
Qualsiasi personaggi può uscite bene o male, dipende da come lo fai 😉
oddio non è un personaggio che viene bene fuori dalla carta eh 🤣🤣🤣
E c'è pure dell'ironia nell'aver interpretato Miles Davis in Sarah Connor Chronicles. Ora che lo noto dovrei aggiornare l'articolo, l'avevo…
MM ha le potenziali per essere un bel personaggio ma non è mai stato trattato a dovere. Quello di Supergirl…
Altra serie spaziale con sigla di Shuki Levy, era l'Odissea reinterpretata come un viaggio spaziale. Mi pare che pure questa…