Kick-Ass – Recensione

kick-ass-movie

Torna Supercinema! la rubrica che ha come scopo quello di analizzare i cinecomics confrontandoli con la controparte cartacea, spiegando cosa funziona e cosa no. Dopo aver parlato di cavalieri oscuri, scuole per giovani dotati alle prime armi, esorcisti e giovani geni disadattati con l’articolo di oggi la rubrica si apre definitivamente ai cinecomics che non hanno nulla a che fare con Marvel o DC Comics e lo facciamo iniziando da Kick-Ass, film di Matthew Vaughn del 2010 basato sulla miniserie omonima di Mark Millar e John Romita Jr. pubblicata tra il 2008 e il 2010, che vede nel cast Aaron Taylor-Johnson (Dave Lizeski/Kick-Ass), Nicolas Cage (Damon MacReady/Big Daddy), Chloe Grace Moretz (Mindy MacReady/Hit-Girl), Mark Strong (Frank D’Amico), Christopher Mintz-Plasse (Chris D’Amico/Red Mist), che in qualche modo ha preceduto di qualche anno quel che poi è stato fatto in Deadpool.

Da qui in avanti l’articolo conterrà spoiler sulla trama per cui se non avete ancora visto il film e non volete rovinarvi nessuna sorpresa non continuate la lettura. Continua a leggere

Civil War

E TU DA CHE PARTE STAI? 
scritto da Alexander Reillycivil war

Il riferimento ai fatti che hanno sconvolto l’America agli inizi del nuovo millennio (ovvero l’attacco terroristico alle Twin Towers) è fin troppo chiaro ed evidente.

I tragici avvenimenti dell’11 settembre del 2001, oltre a produrre conseguenze immediate sul piano militare (la guerra all’Afghanistan), hanno anche prodotto rilevanti conseguenze sul piano ideologico e, allargando lo spettro, sul piano filosofico, traducendosi in interrogativi e riflessioni sulla natura della minaccia rappresentata dal fenomeno del terrorismo, sui modi con i quali affrontarla e sul delicato binomio libertà/sicurezza.

Gli Stati Uniti, come il resto dei Paesi anglosassoni, si fondano su una matrice liberale. Continua a leggere

I peggiori Cinecomics di sempre!

Terza ed ultima classifica sui cinecomics, come da tradizione (possiamo chiarmarla tradizione dopo due volte?) non numerata. Quindi nessuna posizione, solo i peggiori titoli di sempre. Ma attenzione nella classifica non saranno presenti titoli come Steel con Shaq O’Neal o The Punisher con Dolph Lundgren, no… sarebbe come sparare sulla crocerossa! Anche se alcuni presenti nella classifica non sono poi tanto meglio!

Se volete scoprirli con noi non vi resta che sfogliare le pagine in fondo! Buon divertimento!

The Mask 2THE MASK 2
(Lawrence Guterman, 2005)

The Mask del 1995 si discostava non poco dal fumetto originale ma poteva contare sull’ottimo Jim Carrey, la cui mimica facciale valeva da solo il prezzo del biglietto. Tolto Jim Carrey cosa rimane? Una sorta di parodia dello stesso film. Pessimo…

Wolverine: guida alla lettura

wolverine-fumetto

IL MIGLIORE IN QUELLO CHE FA

Gli Anni ’70

Dotato di un fattore di guarigione, sensi supersviluppati simili a quelli animali e soprattutto di tre artigli retrattili per mano e di uno scheletro interamente coperto di Adamantio un metallo virtualmente indistruttibile, Wolverine venne creato nel 1974 da Len Wein (testi) e Herb Trimpe (disegni basati sul design realizzato da John Romita Sr.), come agente superumano del governo Canadese incaricato di affrontare il Golia Verde, appare infatti per la prima volta nella ultime pagine di Incredible Hulk vol.2 #180 per poi apparire pienamente nel numero successivo. Continua a leggere

Superman e i suoi cloni

superman-alex-ross-2

Tra i più famosi e iconici supereroi dei fumetti possiamo sicuramente annoverare Superman, il capostipite dei supereroi, campione di libertà, giustizia e american way, pubblicato per la prima volta nel 1938 su Action Comics 1 della National Comics, poi divenuta DC Comics, creato da Jerry Siegel e Joe Shuster. La storia di Superman è nota a (quasi) tutti, grazie ai film interpretati dal prematuramente scomparso Christopher Reeve, a svariate serie tv tra cui spicca Smallville con le avventure del giovane Clark Kent, e recentemente grazie al reboot cinematografico L’Uomo d’Acciaio del regista Zack Snyder coadiuvato da David Goyer e Christopher Nolan. Continua a leggere