Serie a fumetti ingiustamente assenti dagli scaffali italiani

mighty-morphi

Un annetto fa iniziava la pubblicazione italiana della serie Mighty Morphin Power Rangers della Boom! Studios, scritta da Kyle Higgins (Nightwing) rappresenta una rivisitazione in chiave moderna e alternativa della serie tv omonima, una nuova versione davvero interessante che può far contenti i vecchi e nuovi fan oltre che tutta una schiera di lettori che semplicemente amano il buon fumetto. Continua a leggere

Transformers 1: la morte di Optimus Prime – Recensione

Transformers: la morte di Optimus Prime

Recensione del primo numero di Transformers, nuova serie bimestrale edita da Panini Comics che riporta nelle fumetterie italiane i famosi robot trasformabili della Hasbro approfittando dell’uscita al cinema del quinto capitolo della saga, Transformers: l’ultimo cavaliere, sempre diretto da Michael Bay.

Continua a leggere

I tre fumetti che son finiti dritti su eBay

ebay-logo

C’è stato un tempo in cui il mio animo da collezionista continuava ad accumulare roba su roba, compravo una miriade di fumetti, li leggevo e poi belli o brutti che fossero, piaciuti o meno, entravano di diritto in collezione. Col passare degli anni sono diventati davvero tantissimi mentre lo spazio a disposizione è rimasto sempre lo stesso portandomi sul punto di compiere l’impensabile… vendere le cose in eccesso! Ci ho provato con le fumetterie ma la soluzione migliore si è rivelata eBay. Adesso è passato molto tempo da quella decisione e devo ammettere che non mi faccio molti scrupoli come un tempo, se una cosa non mi piace la metto subito in vendita, anzi lo metto già in preventivo che il fumetto X possa finire su eBay. Fortunatamente non mi capita così spesso di rimanere deluso a tal punto da vendere ma ci sono stati tre casi decisamente eclatanti da avermelo fatto pensare nemmeno a metà lettura, andiamo a scoprirli. Continua a leggere

Per colpa dei Power Rangers sono diventato nerd

Mighty Morphin Power Rangers

Ah che nostalgia. Come mi manca a volte la spensieratezza dei pomeriggi passati a guardare i cartoni animati e i telefilm di Italia 1/Canale 5, l’epoca di Bim Bum Bam. Era il 1994 quando debuttarono in Italia i Power Rangers, avevo quasi nove anni all’epoca e in gran parte devo ringraziare loro se oggi sono qui a parlare di nerdate varie, supereroi soprattutto. Io sono fermamente convinto che uno ci nasca così, c’è qualcosa di intrinseco nelle persone a spingerli verso questa o quella cosa e io sono da sempre stato affascinato da praticamente qualsiasi cartone animato Continua a leggere

Reading Times: Fight Club 2, Crisi Finale, Lupin III e Spawn

fight-club-2

Terribilmente assente da oltre un mese torna la rubrica delle nostre letture di cui inizialmente doveva farne parte anche Universo DC Rinascita ma pian piano ha preso vita propria e non mi sembrava il caso di mischiarlo con gli altri titoli di cui vogliamo parlare che come da titolo sono: Fight Club 2, Crisi Finale, Lupin III e Spawn. Continua a leggere

Reading Times: Occhio di Falco, Nathan Never e Aqualung

Nuovo appuntamento con le nostre letture, o almeno quelle per cui sento il bisogno di spenderci due parole.

occhio-di-falco-2Cominciamo con l’Occhio di Falco di Matt Fraction e David Aja, la serie che vinse due Eisner Award, che Panini Comics quasi un anno fa ha iniziato a riproporre negli eleganti volumetti cartonati Marvel Collection. Il secondo volume, piccoli colpi, è uscito da poco e dopo averlo letto non posso fare a meno di pensare che i premi sono meritati. Chiarisco subito che non è esattamente il mio genere preferito e difficilmente lo diventerà ma gli riconosco una grande originalità o quantomeno una diversità dai soliti canoni del fumetto mainstream di supereroi. Continua a leggere

Nathan Never Annozero e Thorgal: 1 – 0 per la fantascienza

nn annozeroA differenza del fumetto americano e giapponese quello europeo mi ha sempre attratto poco. Qualche Rat-Man durante l’adolescenza, svariati Disney come la bellissima serie PK (Paperinik New Adventures) che non ha nulla da invidiare ai supereroi americani e giusto qualche anno fa mi sono avvicinato a Dylan Dog. Per il resto un paio di volumi ma niente che mi abbia davvero preso, non considero i fumetti britannici perché assimilabili a quelli americani. Ultimamente però ho iniziato a guardarmi attorno e devo dire che c’è davvero tanta roba interessante in giro tra fumetti franco-belga e italiani e quindi, complice l’aver tagliato praticamente tutti gli spillati Marvel e DC in favore delle edizioni in volume, ne ho approfittato per provare qualcosa di diverso dai miei soliti standard. Standard che negli ultimi anni si sono già ampliati ma ci torniamo dopo. La scelta è ricaduta su due titoli: l’italianissimo Nathan Never: Annozero e il belga Thorgal nella nuova edizione da edicola di Panini Comics. Due fumetti estremamente diversi, il primo fantascientifico mentre il secondo è un fantasy vichingo. Continua a leggere

Goddess di Ennis, Daredevil di Waid e Dylan Dog: attenti al Goblin

È passato davvero tanto dall’ultimo articolo della nostra rubrica dedicata alle nostre letture, avrei voluto pubblicarlo prima ma a causa del lavoro e dell’uscita di ben due cinecomics ho dovuto rinviare.

vertigo_library_09_garth_ennis_presenta_goddess_011Premetto che Garth Ennis è uno dei miei autori preferiti e che ben due sue serie (Preacher e Hitman) sono tra le mie opere preferite. Vien da se che quando esce qualche volume scritto da lui mi ci butti a capofitto, sempre se questi non tratti di guerra che non è esattamente il mio genere. Ripubblicato di recente da Lion Comics in due volumi Goddess è la prima opera realizzata per la Vertigo dall’autore irlandese. In breve narra la storia di Rosie Nolan, una ragazza normale che un giorno scopre di possedere degli enormi poteri che non è in grado di controllare tanto potenti da poter creare una spaccatura tra Inghilterra e Scozia. Continua a leggere

Daredevil: le pubblicazioni italiane

daredevil maleevDopo tantissimo tempo ritornano le nostre checklist, ovvero i nostri elenchi delle pubblicazioni italiane. Questa volta ci siamo dedicati a Daredevil, l’uomo senza paura. Era da tanto tempo che volevo realizzarla per il diavolo rosso ma ho sempre rimandato, beh ora che l’eroe è forse all’apice della sua notorietà, grazie alla bellissima serie tv omonima, ho pensato fosse il momento giusto.

Beh, ecco il link per la checklist https://syfyomniverse.wordpress.com/checklist-comics/daredevil-le-pubblicazioni-italiane/ a cui potete accedere anche tramite il menù in alto.

Un dubbio però mi attanaglia… dovrei aggiungere anche i titoli dedicati alla sola Elektra?

Come al solito qualsiasi segnalazione (consigli, errori, mancanze, dubbi) è la benvenuta! Spero sia di vostra utilità.