Cavalieri dello Zodiaco Episode G Assassin vol.1-3 Planet Manga – Recensione

Cavalieri dello Zodiaco Episode G Assassin 1

Recensione di Episode G Assassin, l’ultimo manga realizzato da Megumu Okada arrivato in Italia appartenente al mondo di Saint Seiya, i Cavalieri dello Zodiaco, creato da Masami Kurumada oltre trent’anni fa. Continua a leggere

Berserk: sogni, amori e vendetta

mbeco038_0

L’avvento è qui! Il numero 38 del manga capolavoro di Kentaro Miura è finalmente approdato nelle fumetterie! Sarà che è passata poco più di una settimana da San Valentino? Dite che tutta quell’aria d’amore è una mera coincidenza? Io non credo! Non è un caso se proprio cogliendo quest’occasione voglio parlarvi di questo must della letteratura orientale, ma prima voglio che vi focalizziate su un’immagine e che la teniate ben presente mentre leggerete di questo breve ma intenso viaggio.. si, pensate a tutti quei meravigliosi gruppi di ragazze/i che ogni giorno quando arrivano nelle aule scolastiche si danno bacini, abbracci, scrivono sui muri o sui diari di quanto saranno amici per sempre e di come la loro amicizia non solo sia un sentimento vero ma sopratutto un fondamento della loro esistenza (almeno in quel dato periodo) e allora si lasciano andare a qualsivoglia ostentazione e dimostrazione esagerata di affetto; perché vi dico di pensare a queste immagini precise? Beh ma perché se siete così allora questo è assolutamente il manga che fa per voi!………..Immagino che chi lo conosce già stia cogliendo un sottile sarcasmo giusto? Ma a parte gli scherzi vorrei davvero che pensiate a questo tipo di amicizia durante la lettura perché arriveremo al dunque, bisogna solo saper dove cominciare e io comincerei proprio dall’inizio.

Continua a leggere

Reading Times: Fight Club 2, Crisi Finale, Lupin III e Spawn

fight-club-2

Terribilmente assente da oltre un mese torna la rubrica delle nostre letture di cui inizialmente doveva farne parte anche Universo DC Rinascita ma pian piano ha preso vita propria e non mi sembrava il caso di mischiarlo con gli altri titoli di cui vogliamo parlare che come da titolo sono: Fight Club 2, Crisi Finale, Lupin III e Spawn. Continua a leggere

Il meglio (e il peggio) delle nostre letture #3 (Ottobre 2015)

In leggero ritardo a causa del Lucca Comics and Games 2015 eccoci con il nostro appuntamento mensile con le nostre letture consigliate.

Injustice vol.1Injustice: Gods Among Us vol.1
(DC Comics/RW Lion)

E poi ti leggi Injustice e ti rendi conto di come una serie nata come prequel per un videogames sia molto meglio della maggior parte delle serie prodotte dalla DC degli ultimi anni. Se il videogioco ci era piaciuto molto (ne parlammo qui) il fumetto in pochi episodi se possibile ci piace ancora di più, una serie solida dove i personaggi coinvolti sono perfettamente in carattere nonostante la piega distopica che prende la storia. Continua a leggere

Il meglio e il peggio delle nostre letture #2 (Settembre 2015)

Settembre è stato caratterizzato da poche letture ma ben selezionate.

Elektra 2Elektra vol.2: riverenza 
(Marvel Italia/Panini Comics)

Secondo e purtroppo ultimo volume dell’ultima serie dedicata all’antieroina creata da Frank Miller. Sembra davvero perseguitato dalla sfortuna Haden Blackman che dopo aver lasciato Batwoman per divergenze con la DC non vede premiata dalle vendite la sua bellissima serie di Elektra, una delle serie Marvel dal taglio più autoriale che si sono viste nel Marvel NOW. I disegni di Del Mundo sono pura arte. Continua a leggere

Il meglio e il peggio delle nostre letture #1 (Agosto 2015)

Nota: Spesso vorremmo parlarvi di qualche nostra lettura ma non sempre riusciamo scrivere una recensione, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per pigrizia, vuoi per mancanza di ispirazione per una recensione (mica possiamo liquidarle in due righe eh!). Ma ci dispiace non poco non poterne parlare in qualche modo. Quindi da questo mese in poi ci impegneremo per parlarvi brevemente, in questa nuova rubrica, di quelle letture che ci hanno colpito, letture non necessariamente inedite ma anche recuperi del passato.

Buona lettura  e appuntamento tra un mese!

Getter Robot 1Si parte da oriente con Getter Robot di Go Nagai e Ken Ishikawa. Pur avendo guardato e apprezzato svariate serie robotiche da bambino crescendo la passione per i robottoni è praticamente scomparsa percui pur amando Go Nagai per il suo capolavoro, Devilman, non ci siamo mai addentrati nelle sue opere che diedero praticamente vita al genere. Poi dopo aver visto qualche anime sul canale Man-Ga, un po’ per la storia e un po’ per il look aggressivo del Getter, ci è venuta voglia di provarlo. Sarò sincero, ho fatto molta fatica a leggerlo, l’ho letto col contagocce, ma non perché brutto ma per lo stile di scrittura un po’ datato di Nagai, così come lo sono i disegni di Ishikawa. La storia è particolare, a tratti splatter e presenta personaggi non banali e non necessariamente eroici. La serie è recuperabilissima nei due volumi editi da J-Pop nella collana Go Nagai Collection. E ora ci tocca recuperare il sequel… Getter Robot G. Continua a leggere

Berserk di Kentaro Miura – la storia infinita

BerserkDomenica. Troppo caldo per uscire. In tv niente di interessante. Cogliamo l’occasione per guardare finalmente Berserk l’epoca d’oro capitolo I e II.
A fine visione ci rimangono solo gioia e dolori. Gioia per aver riscoperto, dopo tanti anni dall’ultimo volume letto, uno dei manga più belli di sempre, un vero e proprio gioiello con tutti gli elementi del fantasy classico: duelli sanguinosi tra cavalieri, le grandi battaglie, mostri, erotismo. Continua a leggere

Manga vs Comics

goku vs supermanI manga oggi convengono ancora più dei comics?

I nerd, geek, chiamateli come vi pare, sembra proprio che non riescano ad andare d’accordo, gran parte di essi almeno.
Si perchè quando si tratta delle loro passioni non sono affatto meglio degli hooligans
manga contro comics, Marvel contro DC, mainstream contro indipendente, fumetto europeo contro resto del mondo e così via. La convivenza è pura utopia! Non si tratta neppure di gusti, sulla qualità o meno di un opera se ne può discutere, no si tratta solo di campanilismo! Continua a leggere