Superman/Shazam!: primo tuono (First Thunder), è una miniserie del 2006 scritta da Judd Winick e disegnata da Joshua Middleton, edita in Italia da Planeta DeAgostini, in cui viene narrato il primo incontro tra Superman e l’allora Capitan Marvel. Continua a leggere “Superman/Shazam!: primo tuono – Recensione”
JLA/Vendicatori – Recensione
Dopo aver letto il bellissimo Uomo Ragno/Batman e il dimenticabile Punisher/Batman mi è venuta voglia di rileggere il crossover dei crossover tra Marvel e DC Comics, l’ultimo del suo genere, sto parlando di JLA/Avengers, la miniserie pubblicata originariamente tra il 2003 e il 2004, che vide protagonisti i due supergruppi per eccellenza dei rispettivi editori oggi noti al grande pubblico (grazie alle versioni cinematografiche) come Justice League e Avengers. Continua a leggere “JLA/Vendicatori – Recensione”
Luthor di Brian Azzarello e Lee Bermejo – Recensione
Approfittiamo della presenza nelle sale cinematografiche di Batman v Superman per fare due chiacchiere su una graphic novel di qualche anno fa dedicata alla nemesi dell’Uomo d’Acciaio. Lex Luthor.
Ho letto con molta curiosità questo fumetto, in primis perchè è di Azzarello, in secondo luogo perchè non si può negare (nonostante il mio disamore per Superman) che Luthor sia un personaggio fascinoso se trattato con tematiche adatte. Non sono una profonda conoscitrice del mondo dorato di Metropolis, ammetto che Luthor l’ho sempre visto esclusivamente come villain dedito al potere in ogni sua forma, forse come una specie di megalomane (cosa che effettivamente è) che però dal suo punto di vista aveva le sue ragioni, “leggendolo” per di più solo in apparizioni legate alla JLA non ho mai capito realmente perché potevo sentire quella sensazione del: “non ha tutti i torti”, Continua a leggere “Luthor di Brian Azzarello e Lee Bermejo – Recensione”
Daytripper e Fargo: una lettura
Scritto da: Enrico (Enrico7418, utente di Comics Memories)
Cosa possono avere in comune una serie tv di intrattenimento come Fargo (seconda stagione), e un fumetto – possiamo dire – d’autore, come Daytripper?
Metto subito in chiaro che considero la serie (scritta da Noah Hawley, trasmessa in Italia da Sky Atlantic) un lavoro di medio/alto livello, che riesce se non altro a non far mancare quei guizzi di genio che contraddistinguono la prima stagione, mentre non ho alcun dubbio sul fatto che Daytripper (di Fabio Moon e Gabriel Ba, edito in Italia da RW Edizioni) sia un vero e proprio capolavoro, uno di quelli che rendono indiscutibile il fatto che i fumetti, siano un veicolo d’arte della stessa potenza del cinema o della letteratura o della musica, mettendo in buona pace tutti quelli che ancora non l’hanno capito.
Ma per arrivare rapidamente alle somiglianze, eccone una prima: la morte. C’è molta morte in Fargo, c’è molta morte in Daytripper.
Di per sé non è certo un argomento che può bastare per un accostamento degno di nota.
Una vicenda molto seria, che mi ha toccato personalmente e non cito per riserbo, mi ha portato nell’ultimo periodo a dare molto peso all’argomento della morte in tutto quello che vedo e leggo. Continua a leggere “Daytripper e Fargo: una lettura”
Joker – Recensione
Titolo: Joker
Autori: Brian Azzarello, Lee Bermejo
Edizione originale: Joker (2008)
Edizione italiana: Joker (Planeta DeAgostini, 2009), Grandi Opere DC – Joker (RW Lion, 2012), Batman Library 3 – Joker (RW Lion, 2013), Batman Book 1 – Joker (RW Lion, 2014)
” …Vedo lui. Una malattia, che esiste da prima di Gotham, la città che ha infettato. Una malattia che è più vecchia di ogni città. Diamine, probabilmente è la malattia che ha costruito la prima città.
Ci sarà sempre un Joker. Perchè non esiste cura. Nessuna cura….solo un Batman”.
Flash: guida alla lettura
Seconda guida alla lettura realizzata per gli eroi DC Comics. A sto giro tocca ai Flash con una cronologia degli eventi più importanti della loro storia. Continua a leggere “Flash: guida alla lettura”
Lanterna Verde: guida alla lettura
Iniziare a seguire una serie di supereroi americana spesso significa anche saltare a bordo di una serie con tantissimi anni di storia alle spalle. Più anni di storia comportano più dubbi nel lettore, non che questi dubbi possano impedire veramente di godersi appieno la lettura o impedirne la comprensione, anzi a me personalmente la cosa ha contribuito a far accrescere la mia passione verso questo mondo, spronandomi ad informarmi e a cercare le storie essenziali dei personaggi che leggevo. All’epoca non c’era internet con le varie wikipedia, forum e blog, c’era solo la passione di un piccolo lettore che ha coltivato la propria passione fino ad oggi (quasi 30 anni ormai!)
Così da lettore navigato ho deciso di dare il mio contributo per agevolare i nuovi lettori, più o meno giovani, ad approfondire la propria conoscenza su questo mondo realizzando delle guide alla lettura iniziando da Lanterna Verde a cui, tempo permettendo, seguiranno altre guide (mentre scrivo è già in lavorazione la guida alla lettura di Flash). Continua a leggere “Lanterna Verde: guida alla lettura”
Mamma mia quanti ricordi. O meglio "ricordi" perché purtroppo (come molti altri cartoni animati) non è che ricordi benissimo storia,…
Lo prendo come un complimento 😆
Si si ma la sua filmografia è invidiabile, anzi probabilmente hai visto più film tu di quanti non l'abbia fatto…
Oltre ai titoli citati nel pezzo l'ho visto in Dune, Van Gogh - sulla soglia dell'eternità (che francamente mi ha…
Decisamente no 😆 ma poi, ormai hanno gli X-Men, con Doc Strange 2 sono entrati ufficialmente in continuity anche se…