Daytripper e Fargo: una lettura

Scritto da: Enrico (Enrico7418, utente di Comics Memories)

Cosa possono avere in comune una serie tv di intrattenimento come Fargo (seconda stagione), e un fumetto – possiamo dire – d’autore, come Daytripper?
Metto subito in chiaro che considero la serie (scritta da Noah Hawley, trasmessa in Italia da Sky Atlantic) un lavoro di medio/alto livello, che riesce se non altro a non far mancare quei guizzi di genio che contraddistinguono la prima stagione, mentre non ho alcun dubbio sul fatto che Daytripper (di Fabio Moon e Gabriel Ba, edito in Italia da RW Edizioni) sia un vero e proprio capolavoro, uno di quelli che rendono indiscutibile il fatto che i fumetti, siano un veicolo d’arte della stessa potenza del cinema o della letteratura o della musica, mettendo in buona pace tutti quelli che ancora non l’hanno capito.
Ma per arrivare rapidamente alle somiglianze, eccone una prima: la morte. C’è molta morte in Fargo, c’è molta morte in Daytripper.
Di per sé non è certo un argomento che può bastare per un accostamento degno di nota.
Una vicenda molto seria, che mi ha toccato personalmente e non cito per riserbo, mi ha portato nell’ultimo periodo a dare molto peso all’argomento della morte in tutto quello che vedo e leggo. Continua a leggere

Flash: guida alla lettura

Flash RebirthSeconda guida alla lettura realizzata per gli eroi DC Comics. A sto giro tocca ai Flash con una cronologia degli eventi più importanti della loro storia. Continua a leggere

Lanterna Verde: guida alla lettura

lanternaverde_logoIniziare a seguire una serie di supereroi americana spesso significa anche saltare a bordo di una serie con tantissimi anni di storia alle spalle. Più anni di storia comportano più dubbi nel lettore, non che questi dubbi possano impedire veramente di godersi appieno la lettura o impedirne la comprensione, anzi a me personalmente la cosa ha contribuito a far accrescere la mia passione verso questo mondo, spronandomi ad informarmi e a cercare le storie essenziali dei personaggi che leggevo. All’epoca non c’era internet con le varie wikipedia, forum e blog, c’era solo la passione di un piccolo lettore che ha coltivato la propria passione fino ad oggi (quasi 30 anni ormai!)

Così da lettore navigato ho deciso di dare il mio contributo per agevolare i nuovi lettori, più o meno giovani, ad approfondire la propria conoscenza su questo mondo realizzando delle guide alla lettura iniziando da Lanterna Verde a cui, tempo permettendo, seguiranno altre guide (mentre scrivo è già in lavorazione la guida alla lettura di Flash). Continua a leggere