Serie a fumetti ingiustamente assenti dagli scaffali italiani

mighty-morphi

Un annetto fa iniziava la pubblicazione italiana della serie Mighty Morphin Power Rangers della Boom! Studios, scritta da Kyle Higgins (Nightwing) rappresenta una rivisitazione in chiave moderna e alternativa della serie tv omonima, una nuova versione davvero interessante che può far contenti i vecchi e nuovi fan oltre che tutta una schiera di lettori che semplicemente amano il buon fumetto. Continua a leggere

Transformers: Generations

Transformers GenerationsTransformers: Generations è una linea di giocattoli dei famosi robot trasformabili della Hasbro iniziata nel 2010 e tutt’ora in corso. Questa linea si distingue dalle altre linee recenti dei Transformers dal fatto che non si basa sulla serie televisiva del momento ma celebra i Transformers nelle loro ere, prendendo spunto dalla Generation 1 e dai fumetti della IDW. I robot quindi si presentano con un bel redesign del loro aspetto classico, a volte in più versioni dello stesso. Continua a leggere

Cinema: il megaclassificone 2017 parte 1

Come anticipato diverse volte inauguriamo il 2018 con il primo Megaclassificone dei film che abbiamo visto nel 2017. La classifica riguarda rigorosamente film usciti solo nello scorso anno e ovviamente in tema con il blog, motivo per cui non troverete titoli come Cinquanta sfumature di nero, che tanto non ci vuole molto per dirvi che fa pena. Per motivi di lunghezza ho deciso di dividere l’articolo in due parti con 12 posizioni ciascuno, per un totale di 24 film. Continua a leggere

L’infanzia in un Tag

Nominato ufficiosamente dal Conte Gracula e ufficialmente da Johnny Cornerhouse mi accingo a partecipare alla divertente iniziativa intitolata L’infanzia in un Tag, ovvero un giochino, una sorta di catena di Sant’Antonio in cui rievocare alcuni oggetti che han definito la nostra infanzia. Da che ho capito dai post dei colleghi in teoria dovrei nominare cinque cose e poi altrettanti blogger, niente di complicato. Continua a leggere

Tutte le versioni di Optimus Prime

Transformers logo Autobot

Il franchise dei Transformers dal suo debutto nel 1984 ad oggi ha continuato a rinnovarsi dando vita a tantissime serie animate o a fumetti, a volte collegate tra loro ma molto più spesso indipendenti l’una dall’altra. La domanda sorge spontanea, quante versioni di Optimus Prime esistono? Andiamo a scoprirle! Se me ne è sfuggita qualcuna non fatevi scrupolo a segnalarla tra i commenti! Continua a leggere

Transformers 1: la morte di Optimus Prime – Recensione

Transformers: la morte di Optimus Prime

Recensione del primo numero di Transformers, nuova serie bimestrale edita da Panini Comics che riporta nelle fumetterie italiane i famosi robot trasformabili della Hasbro approfittando dell’uscita al cinema del quinto capitolo della saga, Transformers: l’ultimo cavaliere, sempre diretto da Michael Bay.

Continua a leggere

When Bad Guys Turn Good: Top 10 cattivi diventati buoni

Si dice che la grandezza di un eroe è data dalla grandezza dei suoi nemici. Talvolta questi nemici sono talmente grandi da superare la fama dell’eroe stesso, in qualche caso tanto da diventare loro stessi degli antieroi, ancor più raramente dei veri e propri eroi, ed è proprio di questi ultimi che vogliamo parlare. Magari in futuro parleremo anche degli anti-eroi.

Da qui l’idea di fare una nostra personalissima classifica dei migliori cattivi divenuti buoni, una classifica che pesca un po’ da svariati media senza far troppa distinzione. Perché? Semplice, perché oggi i vari intrattenimenti mediatici tendono a mescolarsi tra di loro senza troppi problemi, una saga può iniziare in un film e poi continuare in una serie a fumetti o sotto forma di romanzo e viceversa.

Per rendermi le cose più complicate e divertenti ho selezionato personaggi nati proprio come malvagi, dei veri e propri bastardi che hanno commesso azioni spregevoli, quindi non troverete quei criminali redenti che in realtà tanto cattivi non erano come Quicksilver e Scarlet, Rogue, Occhio di Falco e via dicendo. Troppo facile, troppo scontato! Non valgono nemmeno quei villain che poi si sono scoperti controllati mentalmente o personaggi il cui passato oscuro è stato svelato solo in seguito, come Gambit degli X-Men che sono stato molto indeciso se inserirlo o meno in classifica perché il pubblico il personaggio lo ha conosciuto sin da subito dalla parte dei buoni.

Attenzione: la classifica contiene spoiler sulle biografie dei personaggi per cui proseguite a vostro rischio e pericolo. Oppure proseguite senza leggere per scoprire di chi si tratta.

E non esitate a farmi sapere i vostri preferiti Continua a leggere