Come succede ogni volta all’uscita di un cinecomics al cinema si riaccende l’ormai sterile faida tra integralisti Marvel e integralisti DC ma non è tanto di film che voglio parlare ma di fumetti, di una cosa che sono anni che leggo da parte dei sedicenti fan DC Comics ovvero che i fumetti DC sono da sempre più adulti e introspettivi di quelli Marvel, più leggeri e scanzonati. Madoo che cazzaaataaa! Continua a leggere
Archivi tag: Vertigo
Preacher 1×01: Pilot – Recensione
Mentre tutti impazzano per il ritorno de Il Trono di Spade io per puro caso finisco col guardarmi il pilot di Preacher, serie tv sviluppata da Evan Goldber, Seth Rogen e Sam Caitlin per AMC basata sull’omonima serie a fumetti di Garth Ennis e il compianto Steve Dillon edita da Vertigo/DC Comics, di cui proprio in questo periodo negli USA ha debuttato la seconda stagione.
Constantine – Recensione film
Dopo aver finalmente visto la tanto chiacchierata serie tv chiusa sul nascere dedicata a Constantine (ne abbiam parlato QUI) mi son detto: ma perché non riguardare anche il film del 2005? e allora eccoci qua per un appuntamento un po’ insolito per Supercinema! dato che Constantine non è un supereroe pur nascendo nelle pagine dei fumetti DC Comics. John Constantine venne creato come comprimario della serie Swamp Thing da Alan Moore (quello di Watchmen, V per Vendetta e altri piccoli capolavori del fumetto anglosassone) nel 1985 per poi divenire nel 1988 protagonista della serie Hellblazer pubblicata sotto l’etichetta Vertigo, indirizzata ad un pubblico più adulto, della DC Comics.
Vent’anni dopo la nascita del personaggio è uscito al cinema il suo primo (e ad ora unico) film, diretto da Francis Lawrence con un Keanu Reeves all’apice della sua carriera dopo il successo di Matrix nel ruolo del protagonista affiancato da Rachel Sweiz (quella de La Mummia, il film con Brendan Fraser da non confondere con quello di prossima uscita con Tom Cruise), Shia Lebeuf prima che divenisse famoso per Transformers per poi quasi scomparire dopo, Peter Stormare e Tilda Swinton già pronta allora per la parte de l’Antico in Doctor Strange.
La trama in breve. ATTENZIONE! Da qui in poi l’articolo conterrà spoiler sulla trama del flm per cui continuate a vostro rischio e pericolo. Continua a leggere
Goddess di Ennis, Daredevil di Waid e Dylan Dog: attenti al Goblin
È passato davvero tanto dall’ultimo articolo della nostra rubrica dedicata alle nostre letture, avrei voluto pubblicarlo prima ma a causa del lavoro e dell’uscita di ben due cinecomics ho dovuto rinviare.
Premetto che Garth Ennis è uno dei miei autori preferiti e che ben due sue serie (Preacher e Hitman) sono tra le mie opere preferite. Vien da se che quando esce qualche volume scritto da lui mi ci butti a capofitto, sempre se questi non tratti di guerra che non è esattamente il mio genere. Ripubblicato di recente da Lion Comics in due volumi Goddess è la prima opera realizzata per la Vertigo dall’autore irlandese. In breve narra la storia di Rosie Nolan, una ragazza normale che un giorno scopre di possedere degli enormi poteri che non è in grado di controllare tanto potenti da poter creare una spaccatura tra Inghilterra e Scozia. Continua a leggere
Daytripper e Fargo: una lettura
Scritto da: Enrico (Enrico7418, utente di Comics Memories)
Cosa possono avere in comune una serie tv di intrattenimento come Fargo (seconda stagione), e un fumetto – possiamo dire – d’autore, come Daytripper?
Metto subito in chiaro che considero la serie (scritta da Noah Hawley, trasmessa in Italia da Sky Atlantic) un lavoro di medio/alto livello, che riesce se non altro a non far mancare quei guizzi di genio che contraddistinguono la prima stagione, mentre non ho alcun dubbio sul fatto che Daytripper (di Fabio Moon e Gabriel Ba, edito in Italia da RW Edizioni) sia un vero e proprio capolavoro, uno di quelli che rendono indiscutibile il fatto che i fumetti, siano un veicolo d’arte della stessa potenza del cinema o della letteratura o della musica, mettendo in buona pace tutti quelli che ancora non l’hanno capito.
Ma per arrivare rapidamente alle somiglianze, eccone una prima: la morte. C’è molta morte in Fargo, c’è molta morte in Daytripper.
Di per sé non è certo un argomento che può bastare per un accostamento degno di nota.
Una vicenda molto seria, che mi ha toccato personalmente e non cito per riserbo, mi ha portato nell’ultimo periodo a dare molto peso all’argomento della morte in tutto quello che vedo e leggo. Continua a leggere
Manga vs Comics
I manga oggi convengono ancora più dei comics?
I nerd, geek, chiamateli come vi pare, sembra proprio che non riescano ad andare d’accordo, gran parte di essi almeno.
Si perchè quando si tratta delle loro passioni non sono affatto meglio degli hooligans
manga contro comics, Marvel contro DC, mainstream contro indipendente, fumetto europeo contro resto del mondo e così via. La convivenza è pura utopia! Non si tratta neppure di gusti, sulla qualità o meno di un opera se ne può discutere, no si tratta solo di campanilismo! Continua a leggere
Rilanci fumettistici: The New 52
Da sempre i grandi (e piccoli) editori americani (ma non solo) per sopperire alle leggi del mercato rilanciano serie e personaggi nei più svariati modi: un cambio di titolo (che sia l’aggiunta di un aggettivo al nome del personaggio o un nuovo nome, cambio di autori o un evento importante all’interno della serie come la morte del protagonista e il suo conseguente rimpiazzo da una nuova versione).
I due più grandi editori di fumetti americani negli ultimi due anni hanno attuato entrambe un rilancio totale del proprio parco testate. La DC Comics nel 2011 ha dato vita al progetto The New 52 (sul quale ci soffermeremo) come conseguenza degli eventi della saga Flashpoint di Geoff Johns e Andy Kubert. In risposta a questa iniziativa la Marvel Comics ha lanciato Marvel NOW! A seguito degli eventi narrati nel crossover Avengers vs X-Men. Continua a leggere