Quarta e ultima parte del nostro viaggio alla scoperta di tutti i videogiochi dedicati agli X-Men, i popolari supereroi della Marvel Comics creati da Stan Lee e Jack Kirby nel 1963.
La lista contiene tutti i titoli che li vedono non solo protagonisti principali ma anche crossover con altri personaggi Marvel.
Come potrete notare in quest’ultima sono molto pochi i titoli totalmente dedicati agli X-Men e la loro ultima apparizione risale al 2014, anno di uscita del film X-Men: giorni di un futuro passato della Fox, film dove comparivano per la prima volta in un film i personaggi di Pietro e Wanda Maximoff alias Quicksilver e Scarlet Witch, all’epoca membri storici degli Avengers seppur mutanti e figli di Magneto, quindi molto legati alla mitologia degli X-Men. Nel 2015 sarebbe stata la volta del film Avengers: Age of Ultron dei Marvel Studios dove i due personaggi sono tornati interpretati da nuovi attori e totalmente slegati dal mondo mutante, questo evento porterà ad una sorta di rottura definitiva con la Fox con i Marvel Studios intenzionati a riappropriarsi dei diritti cinematografici dei personaggi e di conseguenza la Marvel finì con il mettere i mutanti in secondo piano e a compiere una delle retcon peggiori di sempre.
X-Men: tutti i videogiochi parte 3
Terza parte (di quattro) del nostro viaggio alla scoperta di tutti i videogiochi realizzati sugli X-Men, i famosi mutanti Marvel Comics creati da Stan Lee e Jack Kirby. La lista contiene tutti i titoli che li vedono non solo protagonisti principali ma anche crossover con altri personaggi Marvel.
Continua a leggere “X-Men: tutti i videogiochi parte 3”Wolverine: Arma X – Recensione
Non me ne vogliano i vari Chris Claremont, Mark Millar e tutti gli altri autori che si sono cimentati con il personaggio di Wolverine scrivendone storie più o meno importanti ma per me Arma X di Barry Windsor-Smith è LA storia definitiva di Wolverine, non solo per via del carattere affettivo che provo per quella che fu essenzialmente la prima storia a fumetti che lessi da bambino non solo su Wolverine ma sui mutanti Marvel in generale, non solo perché narra quelle che sono le vere origini del personaggio (con tutto rispetto per Wolverine: Origini di Paul Jenkins) ma anche e soprattutto perché ci troviamo di fronte ad una storia monumentale, una storia dedicata ad un personaggio mainstream ma concepita e realizzata con altissima autorialità qualcosa che oggi fatico molto a trovare.
Continua a leggere “Wolverine: Arma X – Recensione”X-Men: tutti i videogiochi parte 2
Seconda parte (di quattro) del nostro viaggio alla scoperta di tutti i videogiochi realizzati sugli X-Men, i famosi mutanti Marvel Comics creati da Stan Lee e Jack Kirby. La lista contiene tutti i titoli che vedono non solo protagonisti principali ma anche crossover con altri personaggi Marvel.
Continua a leggere “X-Men: tutti i videogiochi parte 2”X-Men: tutti i videogiochi parte 1
Inizia oggi una serie di quattro articoli dedicati a tutti videogiochi realizzati sugli X-Men, gli eroi mutanti creati da Stan Lee e Jack Kirby nel 1963, persone nate con poteri speciali che li rendono odiati e temuti dalla stessa umanità che vogliono proteggere, protagonisti di svariati videogame. Nella lista inserirò tutti i titoli dedicati ai mutanti come team ma anche i titoli dedicati al solo Wolverine o che vedono la presenza di alcuni di loro purché si tratti di personaggi giocabili.
Continua a leggere “X-Men: tutti i videogiochi parte 1”Wolverine: Snikt – Recensione
Nel 2003 il mangaka Tsutomu Nihei venne ingaggiato dalla Marvel Comics per realizzare una miniserie in cinque numeri con protagonista Wolverine.
Wolverine: Snikt! (con il punto esclamativo), come il suono degli artigli quando vengono sfoderati, trasporta il mutante in un futuro distopico devastato da creature chiamate Mandate che hanno quasi sterminato l’umanità, l’unica cosa che può ucciderli è l’adamantio che ricopre le ossa di Wolverine.
Wolverine: l’Immortale – Recensione
Per questo appuntamento di Supercinema! mi son rivisto Wolverine: l’immortale, film del 2013 di James Mangold, sesto film delle saga cinematografica degli X-Men e secondo film solista per Wolverine. Vediamo un po’ come è andata. Continua a leggere “Wolverine: l’Immortale – Recensione”
X-Men Le Origini: Wolverine – Recensione
X-Men le origini: Wolverine venne concepito come primo film di una serie di spin off sulle origini di alcuni personaggi della saga degli X-Men, nonché come primo film solista sul più popolare dei mutanti Marvel, ma il progetto non andrò oltre questo film.
Devo ammettere che diversamente da X-Men: conflitto finale questo film all’epoca non mi dispiacque affatto ma col tempo il mio giudizio è andato calando e nel rivederlo per questo articolo non ho potuto fare a meno di pensare a quanto sia invecchiato male nella messa in scena, oltre a partire da basi davvero poco solide, nonostante il buon materiale di partenza a disposizione come quel gioiello di Arma X.
X-Men: Conflitto Finale – Recensione

Lo ricordavo decisamente peggio questo X-Men: Conflitto Finale e invece nel rivederlo mi son divertito, ciò non toglie che rimane il più debole di tutta la trilogia originale della saga. Sappiamo che inizialmente Bryan Singer doveva dirigere anche questo terzo capitolo ma rinunciò per potersi dedicare a Superman Returns. L’idea iniziale, sviluppata da Singer con gli sceneggiatori Michael Dougherty e Dan Harris (già autori del film precedente), prevedeva il ritorno di Jean come una forza quasi divina che si sentiva superiore al conflitto tra Xavier e Magneto, con una propria idea per risolvere i vari problemi nel mondo. Ciclope aveva un ruolo più grande e nel finale Fenice, ormai totalmente al di sopra dell’umana comprensione, lasciava la Terra. Diciamo la verità, già così ha un fascino totalmente diverso rispetto al film realizzato da Brett Ratner.
Continua a leggere “X-Men: Conflitto Finale – Recensione”X-Men 2 – Recensione

Galvanizzato forse dal successo inaspettato (ma sicuramente sperato) del primo capitolo, il regista Bryan Singer dopo tre anni realizza X-Men 2, un film che probabilmente non solo é uno dei migliori capitoli della saga cinematografica dei mutanti Marvel, se non il migliore, ma anche uno dei migliori cinecomic di sempre!
Fa un po’ strano scoprire che il soggetto e la sceneggiatura portino la firma, tra gli altri, di David Hayter, che i videogiocatori forse ricorderanno come voce originale di Solid Snake e Big Boss nella saga di Metal Gear Solid. Tra i produttori spicca anche il nome del famigerato Kevin Feige, oggi famoso per essere il direttore, nonché produttore, dei Marvel Studios e considerato come una sorta di spauracchio, in realtà possiamo trovare il suo nome tra i co-produttori di quasi tutti i film Marvel realizzati da Sony, Fox, Universal, ecc., tra alti e bassi ovviamente.
Si ma non c'è alcuna crescita nel personaggio, persino 11 ormai sembra un accessorio in sta serie, funge solo da…
Beh, nella seconda indaga con Nancy e fa chiudere il laboratorio, idem nella terza col fatto dei topi e della…
Nessun dramma, semplicemente alcuni personaggi hanno esaurito il loro percorso narrativo da tempo e sono pura zavorra, tipo Jonathan che…
Diciamo che sono d'accordo abbastanza (specie sulla Russia... potevano collegare tutto meglio, ma la spada atlantidea di Conan mi ha…
Bellissimo post, un bel tuffo nel passato alle origini di quello che oggi è il più grande universo cinematografico in…