Good Gone Bad – Top 10 buoni diventati cattivi

Dopo avervi deliziato mesi fa con la mia personalissima classifica dei cattivi diventati buoni è giunto il momento di vedere la top 10 dei buoni diventati cattivi. Dato che l’altra classifica ha portato via tantissimo tempo nella sua realizzazione mi son deciso di essere più breve e farla più semplice e soprattutto niente articolo multipagina. In questo caso mi son visto costretto a togliere le restrizioni che mi ero posto, ovvero non inserire chi era controllato mentalmente, retcon varie o chi fingeva e basta, se no non ne uscivo più. Ancora una volta è una classifica che tocca svariati titoli da svariati media che tanto nel tempo son diventati crossmediatici per cui il problema non si pone.

Continua a leggere

Marvel NOW! La pagella degli X-Men

2598079-all_new_xmen_01_and_02_cover__by_martegracia_d5cwuqbL’era denominata Marvel NOW! sta per giungere a termine e vogliamo iniziare a darvi qualche parere sulle serie dedicate ai mutanti.

Nonostante i complottisti nell’ultimo anno e mezzo vedano da parte della Marvel un trattamento sfavorevole nei confronti dei mutanti a causa dei problemi di copyright cinematografici con la Fox, in questi ultimi due anni sotto il marchio Marvel NOW! e successivamente All-New Marvel NOW! gli X-Men sono stati protagonisti di almeno una ventina di titoli -tantissimi, troppi!- tra serie regolari, serie soliste e miniserie. Inoltre diversi membri del team sono stati inseriti tra gli Avengers, nella serie Uncanny Avengers, una squadra nata con l’intento di unire i due brand, e Brian Bendis, scrittore di All-New X-Men e Uncanny X-Men, ha realizzato ben due crossover con i Guardiani della Galassia, i protagonisti del penultimo film dei Marvel Studios.

In Italia mancano ancora diversi mesi all’inizio di Secret Wars, evento che vede gli X-Men tra i protagonisti principali, che concluderà il Marvel NOW! e ridefinirà totalmente l’universo Marvel, per cui il giudizio si baserà solo sulle storie pubblicate finora e limitata alle serie da noi lette. Ma vediamo la situazione titolo per titolo. Continua a leggere

X-Men: Attrazioni Fatali – Checklist delle pubblicazioni

(Edizioni Marvel Italia/Panini Comics)

Marvel Crossover 9Marvel Crossover #9
ATTRAZIONI FATALI PRELUDIO
(Novembre 1995)

X-Factor #92 (07/93) – L’uomo che non c’era (Storia: Scott Lodbell, Disegni: Joe Quesada, Testi: J.M. DeMatteis)
X-Force #25 (08/93) – Ritorno al fronte (Storia: Fabian Nicieza, Disegni: Greg Capullo) Continua a leggere

Wolverine: guida alla lettura

wolverine-fumetto

IL MIGLIORE IN QUELLO CHE FA

Gli Anni ’70

Dotato di un fattore di guarigione, sensi supersviluppati simili a quelli animali e soprattutto di tre artigli retrattili per mano e di uno scheletro interamente coperto di Adamantio un metallo virtualmente indistruttibile, Wolverine venne creato nel 1974 da Len Wein (testi) e Herb Trimpe (disegni basati sul design realizzato da John Romita Sr.), come agente superumano del governo Canadese incaricato di affrontare il Golia Verde, appare infatti per la prima volta nella ultime pagine di Incredible Hulk vol.2 #180 per poi apparire pienamente nel numero successivo. Continua a leggere

X-Men: Execuzione – Checklist delle pubblicazioni

(Edizioni Marvel Italia/Panini Comics)

Execuzione (The X-Ecutioner’s Song) è un crossover pubblicato tra il 1992 e il 1993 dalla Marvel Comics che coinvolgeva le serie mutanti Uncanny X-Men, X-Men, X-Force e X-Factor.

X-Men Deluxe 3X-Men Deluxe #3
EXECUZIONE 1
(Giugno 1995)

Uncanny X-Men #294 (11/92) – Overture (Storia: Scott Lodbell, Disegni: Brandon Peterson)
X-Factor #84 (11/92) – Amori amari (Storia: Peter David, Disegni: Jae Lee)
X-Men #14 (11/92) – Dita sul grilletto (Storia: Fabian Nicieza, Disegni: Andy Kubert)

Continua a leggere