Cinema: il megaclassificone 2019

Apriamo il 2020 con l’ormai consueto megaclassificone dei film visti durante l’anno passato.

Vi starete dicendo: ma queste classifiche si fanno a fine anno! E si, ma io voglio fare il diverso e come l’anno scorso ve lo propongo come primo articolo, e poi vallo a sapere che non faccia in tempo a vedere un altro film l’ultimo dell’anno? Cosa che non è successa ma poco importa.
Ci tengo a precisare per i lettori casuali che la classifica è puramente personale, quindi non stupiamoci di trovare questo o quel titolo in una posizione piuttosto che un altra. Di alcuni ne abbiamo già parlato nelle recensioni, altri invece sono una novità qua sul blog. Continua a leggere

Fumetto o graphic novel?

Fumetto o graphic novel? Il grande dilemma dei lettori di fumetti. Come?! Lettori di… fumetti? E quindi che dubbio possiamo avere? E invece c’è… e non mi riferisco alla polemica (o forse dovrei chiamarla trovata pubblicitaria?) legata a Servillo e 5 è il numero perfetto. Continua a leggere

Dark Phoenix: la ricetta per parlarne bene senza parlarne affatto

X-Men-Dark-Phoenix-675x905

Ingredienti:

  • parlare di “vero” cinema
  • evidenziare i difetti del Marvel Cinematic Universe
  • dare per scontato che il pubblico voglia solo il “modello Marvel Studios”
  • snocciolare tecnicismi a caso
  • snocciolare informazioni approssimative sui fumetti originali
  • non parlare affatto del film in questione

Continua a leggere

Il cinema nerd del 2018

Dopo aver parlato dei film visti nel corso del 2017 nel Megaclassificone (parte 1 e parte 2) diamo un po’ un occhiata ai film che possono interessarci nel corso del 2018, tra cinecomics, fantascienza e altre cose che piacciono a noi. Sicuramente mancherà qualcosa all’appello, questi sono i primi che mi vengono in mente.

Continua a leggere

Marvel Super Heroes: lo sticker album Panini

Marvel Super Heroes sticker album Simone Bianchi

Come accennato un paio di settimane fa nel post dedicato a Lucca Comics alla manifestazione ho acquistato l’album delle figurine Marvel Super Heroes, il primo dedicato ai supereroi dei fumetti. Ne parlo solo ora perché… beh per ben due settimane non ho potuto acquistare un pacchetto di figurine che al mio edicolante non sono arrivate, e tutt’ora mancano, quindi dopo essere arrivato a pensare “ma che cavolo l’ho preso a fare sto album?” mi son deciso a cercare in un altra edicola per poi trovarle anche in fumetteria, perché Panini trattando di supereroi ha ben deciso di distribuirle in blister nelle fumetterie. Continua a leggere

Good Gone Bad – Top 10 buoni diventati cattivi

Dopo avervi deliziato mesi fa con la mia personalissima classifica dei cattivi diventati buoni è giunto il momento di vedere la top 10 dei buoni diventati cattivi. Dato che l’altra classifica ha portato via tantissimo tempo nella sua realizzazione mi son deciso di essere più breve e farla più semplice e soprattutto niente articolo multipagina. In questo caso mi son visto costretto a togliere le restrizioni che mi ero posto, ovvero non inserire chi era controllato mentalmente, retcon varie o chi fingeva e basta, se no non ne uscivo più. Ancora una volta è una classifica che tocca svariati titoli da svariati media che tanto nel tempo son diventati crossmediatici per cui il problema non si pone.

Continua a leggere

Legion stagione 1- Recensione

legion poster

Sembra essere una buona annata per i mutanti Marvel in carne ed ossa, dopo il bellissimo Logan è stata la volta di Legion, serie prodotta da Marvel Televisions per il canale FX incentrata sul giovane David Haller, interpretato da Dan Stevens, un potentissimo mutante affetto da schizofrenia. Mi fa un po’ strano essere qua a parlare di questa serie, in parte perché benché sia un grande fan degli X-Men il personaggio non mi ha mai fatto impazzire e in parte perché si tratta di una serie davvero bizzarra e folle, tanto da non saper esattamente come esprimermi. Proprio come Logan Legion non è esattamente il tipico adattamento dei supereroi. Non vuole esserlo. Merito di Noah Hawley, il creatore della serie tv, già la mente dietro Fargo, la serie basata sul film dei fratelli Coen acclamata da pubblico e critica.

Continua a leggere

Wolverine: guida alla lettura

Versione riveduta e corretta di una vecchia guida realizzata per un altro sito e ora riportata direttamente qua, dopotutto sono io l’autore.

OMNIVERSO

wolverine-fumetto

IL MIGLIORE IN QUELLO CHE FA

Gli Anni ’70

Dotato di un fattore di guarigione, sensi supersviluppati simili a quelli animali e soprattutto di tre artigli retrattili per mano e di uno scheletro interamente coperto di Adamantio un metallo virtualmente indistruttibile, Wolverine venne creato nel 1974 da Len Wein (testi) e Herb Trimpe (disegni basati sul design realizzato da John Romita Sr.), come agente superumano del governo Canadese incaricato di affrontare il Golia Verde, appare infatti per la prima volta nella ultime pagine di Incredible Hulk vol.2 #180 per poi apparire pienamente nel numero successivo.

View original post 2.411 altre parole