A quasi due mesi dalla conclusione italiana di Supergirl, The Flash e Arrow, giunte rispettivamente alla seconda, terza e quinta stagione, mi sono finalmente deciso a rimettermi in pari e concluderne la visione. Con calma direte, beh si, vi basti pensare che in questi giorni è uscita The Defenders e ancora devo guardare Jessica Jones, Luke Cage e Iron Fist, il piano è di iniziare pure quelle prima dell’inizio delle nuove stagioni di un po’ tutte le serie tv che si seguono a casa Omniverso, che sembrerà incredibile ma non sono tutte di supereroi.
Nei due anni passati ho dedicato una singola recensione ad ogni singola serie targata DC/CW ma quest’anno complice una trasmissione assassina da parte di Italia 1 che prima li ha trasmessi tutti insieme (più Gotham) in quella che era chiamata DC Night per poi trasferirli al sabato sera in orari che definire improponibili è poco (Flash e Supergirl nel pre cena e Arrow in seconda serata, davvero geniale!) unite ad una soglia dell’attenzione che ormai rasentava il nulla, ho optato per accorpare il tutto in un unica recensione. Stendiamo un velo pietoso sul crossover Invasione mandato in onda senza il finale di Legends of Tomorrow la cui seconda stagione è ancora inedita in Italia (per sapere che ne penso della prima vi basta guardare qua).
Come da titolo parlerò liberamente facendo spoiler quindi se non avete ancora visto le serie in questione e non volete rovinarvi nulla non proseguite.
SUPERGIRL STAGIONE 2
Cominciamo con la seconda stagione di Supergirl che già alla prima non è che mi avesse esattamente convinto nonostante delle buone premesse. Abbiamo assistito al debutto del Superman dell’Arrowverse (ne abbiamo parlato qui) ma per il resto ci ho trovato molto, ma molto poco. Tralasciando le evoluzioni di due personaggi principali, Alex che si scopre gay e Jimmy che si reinventa supereroe, che ho trovati a tratti superflue per la trama, e l’introduzione di Mon-El il Daxamita, tutta la prima parte vede Kara impegnata in una lotta contro mamma Luthor intenzionata a dimostrare che gli alieni sono una minaccia e che vanno spianati con le ruspe, per poi sparire del tutto e lasciare spazio ad una trama che si riduce ad essere una faida con la futura suocera rompipalle, si perché tra Supergirl e Mon-El inevitabilmente nasce l’ammore e come dei novelli Romeo e Giulietta, appartenendo a mondi rivali, non possono stare insieme. Non c’è nulla di male in tutto ciò ma trasformare la relazione sentimentale di Kara nel tema principale della serie anche no. E’ questo il massimo che possono fare con una protagonista femminile? Far girare tutto intorno al sentimentalismo? Il tutto al suon di GIRL POWER sbandierato ovunque perché un alleato potentissimo come Martian Manhunter deve essere sempre messo fuori gioco in qualche modo per lasciare spazio a lei, così come un Superman controllato dai cattivi deve inevitabilmente perdere contro la sola Kara, raggiungendo l’apice con quel discorso stucchevole sull’essere donna di Cat Grant negli ultimi episodi a Kara e la madre di Mon-El di cui non ricordo nemmeno il nome, davvero stucchevole, ma sono solo discorsi e MAI fatti perché tutto il girl power di Kara non viene fuori per merito suo ma per demerito degli altri. Però almeno sappiamo che c’è un Batman sulla Terra di Supergirl.
THE FLASH STAGIONE 3
Passiamo a Flash, l’uomo più noioso del mondo, alla terza stagione. Davvero non riesco a capacitarmi di come una serie fresca come Flash sia calata così tanto nel giro di sole tre stagioni, è incredibile! Dopo un inizio carino si è precipitati subito nella noia più totale, la scelta dell’ennesimo villain velocista non è stata delle migliori e l’uso dei comprimari è sempre peggio. Savitar, il villain, si è rivelato essere un residuo di Barry Allen, quindi una sua versione malvagia, cosa abbastanza citofonata ma vabbeh, personalmente non ho apprezzato tutta sta storia dei residui già alla fine della seconda stagione figuriamoci adesso. E quanto è forzata tutta sta storia di Killer Frost? Per tutta la serie dopo la scoperta dei poteri meta umani ce l’ha menata con la paura di diventare malvagia perché ha visto se stessa malvagia su Terra-2 nella scorsa stagione ma solo lei eh! Pure Cisco era malvagio su Terra-2 ma mica lo è diventato pure su Terra-1 o fatto qualche paranoia o forse giusto due secondi, in base a sto ragionamento allora pure Barry potrebbe diventarlo in futuro, sarà mica il tema della quarta stagione? D: E ovviamente Caitlin diventa Killer Frost come se Killer Frost fosse una seconda personalità ma senza una vera evoluzione della cosa, solo perché la trama voleva Killer Frost dalla parte di Savitar. Non ho nulla contro la cosa in sé, anzi trovo interessante vedere Barry affrontare quella che era un amica ma scritta così male me la risparmiavo. Si, è la cosa che più mi ha colpito di questa stagione, quindi pensate il resto…
ARROW STAGIONE 5
Sorpresa delle sorprese, la quinta stagione di Arrow si è rivelata ottima, ottima per quanto possano esserlo le serie CW ovviamente. Dopo i flopponi della terza e quarta stagione il Wannabe-Batman da cui è nato questo universo se ne esce con una stagione coi fiocchi. Certo non priva di qualche difetto, l’identità di Prometheus era facilmente intuibile nonostante l’escamotage orchestrato per depistare i fan dei fumetti DC che conoscevano il personaggio e la rivelazione della sua identità non ha avuto il benché minimo impatto nella figura di Oliver, potevano benissimo elaborarla in un altro modo che il risultato sarebbe stato lo stesso, però devo ammettere che alla fine Prometheus risulta un ottimo villain, una volta tolta la maschera e mostrato tutto il suo sadismo ha centrato il bersaglio, machiavellico e psicotico quanto basta per diventare il miglior villain di Arrow per quanto mi riguarda. Buone le dinamiche del Team Arrow e le evoluzioni dei vari personaggi, il mettere a confronto i protagonisti principali e la loro moralità compromessa, non ho trovato nessuno realmente fuori posto. Un po’ forzato il finale anche se è il miglior e più di impatto tra le tre serie, l’unico che davvero mi fa dire “e ora cosa diavolo succederà?”, forzato per il coinvolgimento di Slade Wilson/Deathstroke che fu il villain della seconda stagione oltre che personaggio ricorrente della prima, insomma Oliver va a chiedere aiuto proprio a lui senza un reale motivo, se avesse saputo prima che Slade era rinsavito dagli effetti del Mirakuru la cosa avrebbe avuto più senso ma capisco che avrebbe tolto l’effetto sorpresa, bastava gestirla meglio. Sempre nell’ultimo episodio a proposito di forzature Oliver ci fa la figura del co***one non una, non due ma ben tre volte! Felicity scopre che le bombe che Prometheus ha disseminato per tutta l’isola sono collegate al suo cuore e lo comunica ad Oliver ma secondo voi dopo averlo steso lo lega? Gli impedisce in qualche modo di scappare o fare qualsiasi cosa? NO. La stessa scena si ripete per altre DUE volte fino al suicidio del cattivone e alla conseguente esplosione dell’isola. Va beh, guardiamo al lato positivo e ripensando alle altre due serie ci è andata di lusso. E finalmente Malcolm Merlyn ha fatto la sua scelta, dopo il tira e molla delle scorse stagioni su da che parte stare si congeda nell’unico modo possibile. Mi mancherà. Diciamo che alla fine veder riuniti anche questi personaggi è anche una sorta di celebrazione di questi cinque anni di Arrow, il modo migliore di concludere questa parte della vita di Oliver Queen coinvolgendo tutti i personaggi che hanno avuto un certo spessore nel corse della serie.
E con questo è tutto, si spera che l’anno prossimo Mediaset torni sui suoi passi e riporti le serie alla loro collocazione originale durante la settimana, magari senza strafare e separando nuovamente le serie come l’anno scorso (Arrow alle 23 per me era troppo tardi) perché se Supergirl e Flash continuano così difficilmente continuerò a seguirle, un conto è guardarle in tv una volta a settimana nonostante la noia, un altro è doverle recuperare apposta e guardarle in un secondo momento, perché sarò anche nerd ma c’è un limite a tutto consapevole del fatto che la collocazione al sabato sera è un orario suicida.
Concordo su Arrow, stagione ottima e villain perfetto, probabilmente anche per la scelta dell’attore che è davvero bravo. Anche io sono un rimasto un po’ deluso da Flash ma non posso dire che la stagione non mi sia piaciuta. Da Supergirl sapevo (purtroppo) cosa aspettarmi con l’arrivo di Mon-El.
Forse tra le quattro Legends of Tomorrow è quella più interessante, semplicemente perché non si prende per niente sul serio! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Supergirl non mi dispiace, alcune storie sono carine e quella pomposa della Grant mi diverte, ma chiunque caratterizzi i personaggi e scriva i dialoghi deve migliorare tanto tanto.
Flash è la fiera dei maccosa e in finale di stagione ci ha regalato alcuni dei più grossi: H. R. muore e nessuno reagisce nel modo più sensato, a parte la megascienziata che fa il bazooka (che in una serie sui velocisti, si innamora del tipo come un razzo) e poi, la menano con Caithlin che divebta Crudelia De Mon e serve la cura, ma rinsavisce senza. Vabbè.
Arrow mi stava facendo addormentare, una parata di alleati che tradiscono Oliver – che gioca a fare Batman ma non ha la sua prontezza.
E visto che ormai son passati cinque anni, dovrebbe aver finito i flashback sull’isola, chissà come farà! Si guarda, ma nonostante i difettoni delle altre serie, è quella che mi piace di meno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Grant piace anche a me ma farla tornare per quel dialogo “siamo donne!”, no me l’ha propria uccisa. Di sta serie poi non sopporto di come i personaggi si sveglino un giorno con una paranoia nata dal nulla per poi risolverla subito. Mah!
Arrow non l’ho mai sopportato troppo sin dall’inizio proprio perché è stato trasformato in una brutta copia di Batman ma oggettivamente trovo che a sto giro è quello che ne esce meglio, e si, finalmente la pianteranno con sti flashback INUTILI, è da tre stagioni che urlo mobbasta. E almeno qua i comprimari hanno un ruolo vero, secondario indubbiamente, ma non stanno sempre a dire al protagonista come deve fare l’eroe come in Flash che ormai è diventato ridicolo. Speriamo si ripiglino possibilmente in orari umani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo per davvero 😉
Mi diverto a puntare il dito su scelte poco efficaci – per non dire sceme – ma preferisco vedere cose fatte bene e in orari sensati!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti consiglio il fumetto di Supergirl, Rinasciata, si rifanno molto alla serie da quel che mi ha detto Arcangelo.
Scherzo sul consiglio! Quella serie non la consiglierei neanche al padre di Orlando (l’autore), tornando indietro nel tempo, lettura che lo spronerebbe a cacciarsi le orbite degli occhi con un cucchiaio, non conoscendo mai la madre del piccolo Steve.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fido 😉
"Mi piace""Mi piace"