Le migliori letture del 2019

Come sempre il 2019 è stato caratterizzato da una miriade di letture, non ricordo esattamente tutto ciò che ho letto (dovrei segnarmi i vari titoli, magari con l’anno nuovo lo farò), ma ci tenevo a segnalarvi quelle che ritegno essere state le migliori, e magari due paroline su ciò che mi ha deluso.

Cominciamo dicendo che il 2019 è stato per me l’anno della consacrazione di personaggi quali Savage Dragon e Judge Dredd, entrambi tornati sugli scaffali delle fumetterie italiane grazie a Editoriale Cosmo che col passare del tempo e all’accoglienza positiva da parte del pubblico ha abbassato un po’ i costi (almeno per questi titoli) e migliorato la qualità, ebbene questi due personaggi, sebbene li leggessi già da un paio di anni, hanno letteralmente surclassato altre letture storiche nella mia personalissima classifica personale un tempo dominata dai supereroi Marvel. Sempre il 2019 mi ha permesso di scoprire Dago, fumetto sud americano pubblicato in italia da Editoriale Aurea, che leggo molto volentieri sulle pagine di Skorpio.

Ma se devo pensare a cosa mi ha colpito di più nel corso del 2019 sono tre i titoli che mi vengono in mente:

Il diario della mia scomparsa di Hideo Azuma, edito da J-Pop, la biografia dell’autore di Pollon concentrato su uno dei periodi più bui della sua vita trattato con la sua caratteristica ironia. Letto pochi giorni prima della sua scomparsa. Semplicemente bellissimo. QUI LA RECENSIONE

Ryu delle Caverne di Shotaro Ishinomori. Dovete sapere che Ryu, il ragazzo delle caverne (l’anime) non l’ho mai sopportato, non mi ha mai preso. Poi è uscito il manga, in una nuova edizione di J-Pop, e ho scoperto dei risvolti fantascientifici della storia (cosa totalmente omessa nell’anime) e mi son deciso a prenderlo. Un bel volumetto di 500 pagine che mi ha conquistato pagina dopo pagina, fino alla rivelazione finale.

Finiamo con Zaroff, fumetto francese che ho avuto modo di leggere su Skorpio, non ai livelli dei due titoli precedenti ma l’ho trovato davvero ottimo e coinvolgente, considerando che sono anche un novizio se si parla di BD. Non mi dispiacerebbe un edizione in volume ma non so se Aurea la farà mai, e non la trovo nemmeno in inglese. QUI LA RECENSIONE

Passiamo ora alle delusioni.

Bocciatissimo Infinity Wars, una delle ultime saghe della Marvel, nata per cavalcare l’onda del successo del film semi omonimo ma con una trama totalmente diversa, con una edizione italiana davvero odiosa comprendente un sacco di tie-in di cui avrei fatto volentieri a meno (e infatti poi non li ho più letti) serviti solo ad allungare la pubblicazione italiana.

Piccola delusione invece da Cyborg 009 conclusion: God’s War, saga conclusiva della serie del compianto Shotaro Ishinomori e realizzata dal figlio, non un brutto titolo ma non quello che mi aspettavo, insomma il problema sono io in questo caso.

Non solo fumetti

Nel 2019 sono tornato a leggere anche libri dopo un annetto abbondante di pausa e dopo aver abbandonato la lettura de La Torre Nera VI: la canzone di Susannah dopo un centinaio di pagine, non perché non mi piacesse, semplicemente non ero nel mood adatto.

La ripresa non è stata delle più semplici, son ben due i romanzi che ho iniziato e poi abbandonato. La svastica sul sole di Philip K. Dick, ovvero The Man In The High Castle, che mi ha totalmente spiazzato nella sua struttura, anche in questo caso mi aspettavo qualcosa di diverso e di leggere a forza qualcosa che non mi ha preso non mi sembrava il caso. Il secondo è Dexter is Dead di Jeff Lindsay, ultimo capitolo della saga con protagonista il serial killer di serial killer che purtroppo mi tocca leggere in inglese… sostituito dopo una ventina di pagine da Colorado Kid di Stephen King (ve ne ho parlato qui), questo in italiano però, che mi ha coinvolto per la sua scorrevolezza, cosa strana per King che tende spesso ad essere pesantino. Poi è stata la volta di Il manga secondo Hiroiko Araki, un titolo interessante scritto dall’autore de Le bizzarre avventure di JoJo che svela molti retroscena sulla realizzazione dei manga (e penso dei fumetti in generale) in cui snocciola i suoi personali consigli sul come realizzare una storia, ne avrei voluto parlare qua ma poi non l’ho fatto, lo faccio ora in breve dicendovi che non sempre ero d’accordo con le sue idee, non sarò scrittore ma da lettore so cosa piace o non piace al pubblico, e a volte certe sue uscite non corrispondono poi all’accoglienza da parte del pubblico, così come a volte certi esempi li ho trovati totalmente sbagliati presi così decontestualizzati, rimane però una lettura interessante per ogni amante dei fumetti. Negli ultimi mesi invece ho alternato la lettura di Battle Royale di Koushun Takami a Star Wars: Shadows of the Empire, del primo magari ne riparleremo prossimamente, del secondo invece posso dire di essermi divertito ma che non mi abbia fatto impazzire, su Star Wars penso di aver letto di meglio in passato ma non son mancati degli ottimi momenti e i personaggi introdotti sono molto interessanti, quest’ultimo libro l’ho letto in inglese, è stato uno degli acquisti londinesi (come erano belle e fornite le librerie e fumetterie potete solo immaginarlo) e qui mi ricollego un attimo a Dexter, mi sono reso conto che la lettura di un romanzo in lingua originale la sera mi è un po’ più difficile, la stanchezza prevale e mi stufo molto prima di quanto non farei con un titolo tradotto, così ho spostato la lettura alla mattina presto prima di uscire per andare a lavoro e va decisamente meglio.

Poche letture ma buone, spero di continuare così e di poter finalmente leggere diversi romanzi che aspettano sul comodino da troppo tempo.

E voi? Quali letture vi hanno accompagnato nel corso del 2019? Cosa vi è piaciuto e cosa vi ha deluso?

Un pensiero su “Le migliori letture del 2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.